• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

La cometa Tsuchinshan-ATLAS si prepara a dare spettacolo

Federico Palaia di Federico Palaia
Aprile 14, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
cometa Neowise

La cometa Neowise sopra il Monte Washington, vista dall'Osservatorio Dee Wright sul McKenzie Pass a est di Springfield, martedì 14 luglio 2020. Credits: Chris Pietsch, AP

Condividi su FacebookTweet

Ogni anno vengono scoperte alcune dozzine di nuove comete. Si tratta di corpi celesti relativamente piccoli, con dimensioni simili a quelle di un asteroide. Sono composte da acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica, frammenti di rocce e metalli. Le loro orbite si estendono oltre quella di Plutone, e sono molto spesso ellittiche.

La stragrande maggioranza delle comete scoperte è troppo debole per essere osservata. In media una cometa all’anno raggiunge la magnitudine limite ad occhio nudo, ovvero la luminosità minima necessaria ad essere vista nel cielo senza l’ausilio di strumenti. Occasionalmente, tuttavia, si scoprono comete che possiedono gli ingredienti necessari per diventare molto luminose e dare spettacolo.

La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) sembra possedere le caratteristiche necessarie per diventare visibile ad occhio nudo. È stata scoperta indipendentemente dagli astronomi del Purple Mountain Observatory in Cina e dall’Asteroid Terrestrical-impact Last Alert System. Tsuchinshan-ATLAS si trova attualmente tra le orbite di Giove e Saturno, a un miliardo di chilometri dalla Terra. Si sta muovendo verso l’interno del Sistema Solare, su un’orbita che la porterà a settembre 2024 a una distanza inferiore a 59 milioni di chilometri dal Sole.

ANNUNCIO

Le caratteristiche che deve avere una cometa per dare spettacolo

Il fatto che la cometa sia stata trovata mentre era così lontana è un evento straordinario per gli astronomi. Sebbene attualmente sia circa 60.000 volte troppo debole per essere vista ad occhio nudo, la cometa è più luminosa del normale in rapporto alla sua distanza dal Sole. Le osservazioni suggeriscono che stia seguendo un’orbita che potrebbe consentirgli di diventare molto luminosa rispetto alla media delle comete.

Posizione della cometa Tsuchinshan-ATLAS il 12 aprile 2023. Credits: TheSkyLive.com
Posizione della cometa Tsuchinshan-ATLAS il 12 aprile 2023. Credits: TheSkyLive.com

Tutto dipende da una combinazione dell’orbita della cometa attraverso il Sistema Solare e della dimensione del suo nucleo. Man mano che le comete si avvicinano al Sole, la loro superficie ghiacciata inizia a sublimare, passando dallo stato solido a quello gassoso. Mentre il gas viene “eruttato” dalla superficie della cometa, trasporta con se gli elementi solidi sotto forma di polveri.

Questa gigantesca nuvola, chiamata chioma, avvolge interamente il nucleo. Le code della cometa (coda di polveri e coda di ioni) iniziano a formarsi quando il vento solare allontana le polveri e ionizza parte del gas presente nella chioma.

Più una cometa si avvicina al Sole, più la sua superficie sublima e più diventa attiva. Storicamente, la stragrande maggioranza delle comete visibili ad occhio nudo, ha seguito orbite che le hanno avvicinate al Sole piuttosto che all’orbita terrestre. In poche parole, più è vicina e meglio è, e Tsuchinshan-ATLAS sicuramente possiede questa caratteristica.

L’imprevedibilità delle comete

Le comete sono note per la loro imprevedibilità. Si frammentano, si disgregano e si disintegrano sorprendentemente spesso. In particolare, quelle che si addentrano per la prima volta nel Sistema Solare interno sono piuttosto fragili.

Un esempio recente è dato dalla cometa C/2020 F8 (SWAN). Quando è stata scoperta sembrava molto promettente, si stimava infatti che potesse diventare visibile ad occhio nudo nel maggio 2020. Quando si è avvicinata al Sole, improvvisamente, ha subito un notevole aumento di luminosità. Il suo nucleo si è poi frammentato, per poi diventare sempre meno luminoso ed infine svanire senza regalarci lo spettacolo promesso.

Il nucleo frammentato della cometa 73P/Schwassmann-Wachmann 3. Credits: NASA, ESA, H. Weaver (APL/JHU), M. Mutchler and Z. Levay (STScI)
Il nucleo frammentato della cometa 73P/Schwassmann-Wachmann 3. Credits: NASA, ESA, H. Weaver (APL/JHU), M. Mutchler and Z. Levay (STScI)

Quando il nucleo di una cometa si frammenta, tuttavia, si può ottenere l’effetto opposto a quello di C/2020 F8 (SWAN). Nel caso della cometa C/1975 V1 (West), dopo la rottura del suo nucleo in quattro pezzi è stata rilasciata un’enorme quantità di gas e polvere. A seguito di questo evento, la magnitudine è salita a tal punto da renderla visibile in pieno giorno.

Fino al suo arrivo non sapremo con certezza se la cometa Tsuchinshan-ATLAS sarà in grado di soddisfare le aspettative, ma le premesse sono sicuramente buone. La cometa potrebbe iniziare ad essere visibile ad occhio nudo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 2024, il massimo della luminosità è previsto a metà ottobre 2024.

ANNUNCIO

I dati aggiornati in tempo reale sono disponibili a questo link.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: astronomiaCometaSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

In viaggio verso i giganti ghiacciati, con Luca Nardi e Fabio Nottebella

In viaggio verso i giganti ghiacciati, con Luca Nardi e Fabio Nottebella

Novembre 21, 2023
Saturno

In che senso non vedremo più gli anelli di Saturno nel 2025?

Novembre 15, 2023
Cronache dal JW - novembre

Polvere nebulare e atmosfere esoplanetarie – Cronache dal James Webb

Novembre 2, 2023
Impatti iperveloci per lo studio di Cerere

Indagando l’origine dei composti organici sul pianeta nano Cerere

Ottobre 28, 2023
Lucy

La sonda Lucy si prepara al suo primo sorvolo di un asteroide

Ottobre 27, 2023
La cometa 12P/Pons-Brook fotografata l'8 ottobre

La cometa 12P/Pons-Brooks potrebbe diventare visibile ad occhio nudo nel 2024

Ottobre 23, 2023

I più letti

  • Utopia Planitia vista da Zhurong

    Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Immagini satellitari rivelano una nuova esplosione nello spazioporto cinese di Jiuquan

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Città dell’Aerospazio di Torino è stata inaugurata

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?