• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Molecole organiche complesse nella cometa Chury: le comete come portatrici di vita

Un team di ricercatori di Berna ha studiato i dati raccolti durante la missione Rosetta dell'ESA sulla cometa Chury, identificando per la prima volta un'inaspettata ricchezza di molecole organiche complesse. La cometa potrebbe aver contribuito alla nascita della vita sulla Terra.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 7, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Cometa Chury

Foto dell'OSIRIS della cometa Chury. Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team

Condividi su FacebookTweet

Le comete sono fossili provenienti da molto lontano nel Sistema Solare, reliquie della formazione del Sole, dei pianeti e delle lune. Di recente un gruppo di ricercatori guidati dall’Università di Berna ha identificato per la prima volta un’inaspettata ricchezza di molecole organiche complesse in una cometa. Il risultato è stato ottenuto grazie all’analisi dei dati raccolti durante la missione Rosetta dell’ESA sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, nota anche come Chury.

Portati sulla Terra primordiale dall’impatto delle comete, questo materiale organico potrebbero aver contribuito a dare il via alla vita basata sul carbonio come noi la conosciamo.

I nuovi dati di Chury grazie allo spettrometro ROSINA

A metà degli anni ’80, le agenzie spaziali inviarono una flotta di veicoli spaziali per sorvolare la cometa di Halley. A bordo c’erano diversi spettrometri di massa che misuravano la composizione chimica:

  • della chioma, la sottile atmosfera attorno al nucleo ghiacciato della cometa, dovuta alla sublimazione dei ghiacci cometari in prossimità del Sole;
  • delle particelle di polvere emergenti da sotto la chioma in seguito alla sublimazione.

Purtroppo i dati raccolti da questi strumenti non avevano la risoluzione necessaria per consentire un’interpretazione univoca. Ora, a distanza di oltre 30 anni, ad aiutare gli scienziati è intervenuto lo spettrometro di massa ad alta risoluzione ROSINA-DFMS (Rosetta Orbiter Sensor for Ion and Neutral Analysis-Double Focusing Mass Spectrometer). A bordo della sonda Rosetta dell’ESA, ROSINA ha raccolto dati sulla cometa Chury tra il 2014 e il 2016. Questi dati hanno permesso ai ricercatori di fare luce per la prima volta sul complesso bilancio organico di Chury. Rivelando tutti i segreti nascosti tra ghiaccio e polvere.

La scoperta di molecole organiche complesse

In prossimità del perielio, ovvero del massimo avvicinamento al Sole, la sublimazione dei ghiacci sulla cometa Chury ha creato un deflusso delle particelle di polvere sottostanti. Esse si sono successivamente riscaldate a causa della radiazione solare a temperature superiori a quelle tipiche della superficie cometaria.

A causa delle condizioni estremamente polverose, la sonda Rosetta ha dovuto ritirarsi a una distanza di sicurezza di poco più di 200 km sopra la superficie cometaria affinché gli strumenti potessero operare in condizioni di stabilità. È stato quindi possibile rilevare specie composte che in precedenza erano rimaste nascoste nella polvere cometaria.

Nell’analisi dei dati di ROSINA, il team di Berna ha identificato con successo una serie di molecole organiche complesse, che non erano mai state trovate in una cometa prima d’ora. Nora Hänni, chimica del team ROSINA, spiega:

Abbiamo trovato ad esempio il naftalene, responsabile del caratteristico odore di naftalina. Abbiamo anche trovato l’acido benzoico, un componente naturale dell’incenso. Inoltre, abbiamo identificato la benzaldeide, ampiamente utilizzata per conferire l’aroma di mandorla agli alimenti, e molte altre molecole.

Complessità chimica Chury
I dati della cometa Chury mostrano una varietà di molecole che sublimano dalle particelle di polvere espulse. Questo materiale organico complesso assomiglia a quello trovato nei meteoriti e nella pioggia di Saturno, suggerendo un’origine solare comune. Credits: Università di Berna

Specie a funzionalità prebiotica nel bilancio organico di Chury

Nei composti organici presenti nella molecola Chury sono state identificate anche molte specie a funzionalità prebiotica. Esse sono importanti intermediari nella sintesi delle biomolecole, come zuccheri e aminoacidi. Dall’analisi dei dati, perciò, emerge la probabilità che le comete, in quanto fornitori essenziali di materiale organico, impattando sulla superficie terrestre abbiano contribuito alla nascita della vita a base di Carbonio.

Oltre a identificare le diverse molecole complesse, i ricercatori le hanno caratterizzate nella loro interezza. Ciò ha permesso di confrontare i loro risultati con il caso molto più ampio di molecole organiche trovate in altri punti del Sistema Solare.

Le comete del Sistema Solare, portatrici di vita

Hänni spiega che, in media, il bilancio organico complesso di Chury è identico alla parte solubile di materia organica meteoritica. “Inoltre, a parte la quantità relativa di atomi di idrogeno, il bilancio molecolare di Chury assomiglia fortemente al materiale organico che piove su Saturno dal suo anello più interno. Come rilevato dallo spettrometro di massa INMS a bordo della sonda Cassini della NASA”.

Quindi, non solo troviamo somiglianze tra i serbatoi organici del Sistema Solare, ma molte delle molecole organiche di Chury sono presenti anche nelle molecole del Sistema Solare. Susanne Wampfler, astrofisica del Centro per lo Spazio e l’Abitabilità (CSH) dell’Università di Berna e coautrice della ricerca, afferma: “I nostri risultati sono coerenti e supportano lo scenario di un’origine presolare condivisa dei diversi serbatoi di sostanze organiche del Sistema Solare. Ciò conferma che le comete trasportano effettivamente materiale proveniente da epoche molto precedenti alla nascita del nostro Sistema Solare”.

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ChuryCometamezzo interstellaremolecole organicheVita

Potrebbe interessarti anche questo:

cometa di Neanderthal

La cometa C/2022 E3 (ZTF) torna a farci visita. Ecco quando, come e con cosa osservarla

Gennaio 11, 2023
Cometa 65P Gunn

Un nuovo studio sulle comete ha implicazioni sulla formazione del Sistema Solare

Novembre 17, 2022
Marte: un’antica atmosfera ricca d’idrogeno, e forse una superficie coperta di oceani

Marte: un’antica atmosfera ricca d’idrogeno, e forse una superficie coperta di oceani

Ottobre 21, 2022
Rocce su Marte

Marte potrebbe aver ospitato microbi metanogeni nel suo periodo Noachiano

Ottobre 20, 2022
Il simulatore di luce stellare che ricerca la vita intorno alle stelle della Via Lattea

Il simulatore di luce stellare che ricerca la vita intorno alle stelle della Via Lattea

Settembre 23, 2022
Elementi volatili

Una parte degli elementi volatili sulla Terra proviene dal Sistema Solare esterno

Agosto 9, 2022
Prossimo Post
Il lancio della missione Starlink-4.21 del 7 luglio 2022.

Prima missione Starlink nel mese di luglio per SpaceX

Analisi delle temperature superficiali di Parigi il 18 luglio 2022. Credits: NASA/JPL-Caltech

Le analisi della ISS ci mostrano le alte temperature cittadine di giugno

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?