• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Webb ha scoperto un piccolo asteroide sconosciuto nella Fascia Principale

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 6, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Asteroide Fascia Principale

Rappresentazione artisticha che mostra un asteroide grigio di forma irregolare appartenente alla Fascia Principale di asteroidi. Credits: N. Bartmann (ESA/Webb), ESO/M. Kornmesser e S. Brunier, N. Risinger

Condividi su FacebookTweet

  • Con lo strumento MIRI del James Webb, i ricercatori hanno rilevato un piccolo asteroide della Fascia Principale finora sconosciuto.
  • Il corpo roccioso ha un diametro tra i 100 e i 200 metri e un’orbita a inclinazione molto bassa.
  • La scoperta è stata fatta casualmente a partire da osservazioni “fallite” di un altro asteroide, ma lascia sperare in nuovi importanti rilevamenti con Webb in futuro.

Il Sistema Solare pullula di piccoli corpi rocciosi, i resti della sua formazione. Attualmente ne conosciamo più di 1,1 milioni, ma molti sono ancora ignoti. Di recente, il James Webb sta permettendo di esplorare questi oggetti celesti a lunghezze d’onda infrarosse, ed è riuscito a rilevarne uno di 100-200 metri di diametro, precedente sconosciuto.

L’oggetto è probabilmente il più piccolo osservato fino a oggi con il Webb, e lo hanno trovato casualmente i ricercatori dai dati di calibrazione del Mid-Infrared Instrument (MIRI). Si tratterebbe di uno dei molti corpi con una lunghezza inferiore al km all’interno della Fascia Principale di asteroidi, situata tra Marte e Giove. Saranno necessarie ulteriori osservazioni per caratterizzare meglio la natura e le proprietà di questo oggetto, oltre che per definirne in maniera precisa l’orbita.

“Questo è un risultato fantastico, che evidenzia le capacità del MIRI di rilevare in modo fortuito una dimensione di asteroide precedentemente non rilevabile nella fascia principale” ha spiegato Bryan Holler, scienziato presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora. “Le ripetizioni di queste osservazioni sono in fase di programmazione e ci aspettiamo pienamente nuovi intrusi-asteroidi in quelle immagini”.

Da osservazioni “fallite” alla scoperta di un asteroide

Le osservazioni di Webb su cui stavano lavorando gli scienziati erano immagini di calibrazione dell’asteroide della fascia principale (10920) 1998 BC1, scoperto nel 1998. Questi dati sono stati ritenuti “falliti” dal team per motivi tecnici, legati alla luminosità del bersaglio e al puntamento sfalsato del telescopio.

Nonostante la mancanza di utilità scientifica, il team ha comunque sfruttato i dati sull’asteroide 10920 per stabilire e testare una nuova tecnica per approssimare l’orbita di un corpo roccioso e stimarne le dimensioni, cosa possibile combinando i dati di MIRI e quelli della missione Gaia dell’ESA.

Durante l’analisi dei dati MIRI, è emerso nello stesso campo visivo di 10920 un altro asteroide, un intruso molto più piccolo e fino ad allora sconosciuto. Si stima che la sua orbita abbia un’inclinazione molto bassa e che l’oggetto si trovasse nella regione più interna della Fascia Principale, al momento delle osservazioni di Webb.

L’incredibile sensibilità del telescopio ha permesso di vedere a una distanza di oltre 100 milioni di chilometri un oggetto di poco più di 100 metri di diametro. Un asteroide che nessuna missione in precedenza (come il telescopio WISE della NASA, che si occupa di monitorare gli asteroidi) aveva identificato.

WISE
WISE, telescopio orbitale della NASA con l’obiettivo di analizzare il cielo nella banda dell’infrarosso, solitamente sfruttato per il monitoraggio degli asteroidi. Credits: NASA/JPL-Caltech

Corpi piccolissimi e studi futuri

Questo corpo piccolissimo sarebbe uno dei più piccoli resti rocciosi rilevati nella Fascia Principale. Se confermata, la scoperta avrà importanti implicazioni per la nostra comprensione della formazione ed evoluzione del nostro Sistema Solare, risalente a circa 4,5 miliardi di anni fa. I modelli attuali prevedono la presenza di asteroidi fino a dimensioni molto piccole, ma i più piccoli sono stati studiati in maniera meno dettagliata rispetto ai più grandi, perché sono rilevabili molto più difficilmente.

Le future osservazione con Webb, dedicate ai piccoli corpi rocciosi del nostro Sistema Solare, consentiranno di studiare asteroidi di dimensioni inferiori a 1 chilometro. Questo fornirà i dati necessari al perfezionamento dei modelli sulla formazione del Sistema Solare.

Già questo risultato, anche se dovrà essere confermato da ulteriori osservazioni, suggerisce che il contributo di Webb al rilevamento di nuovi asteroidi sarà importante. Il team scientifico della missione sospetta che anche brevi osservazioni MIRI vicine al piano del Sistema Solare includeranno sempre alcuni asteroidi, la maggior parte dei quali saranno oggetti sconosciuti.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: asteroidasteroidiFascia principale asteroidiJames WebbJames Webb Space TelescopeMIRI

Potrebbe interessarti anche questo:

Europa osservata dalla NIRCam di Webb

Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

Settembre 22, 2023
Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
K2-18 b

Il James Webb ha scoperto metano e anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta

Settembre 12, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023
Asteroide metallico

(Forse) Svelato il motivo per cui alcuni meteoriti metallici mostrano tracce di campo magnetico

Agosto 26, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?