• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Mappata la materia oscura utilizzando la radiazione cosmica di fondo

Mila Racca di Mila Racca
Maggio 4, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Fluttuazioni di temperatura della CMB

L'immagine a cielo intero delle fluttuazioni di temperatura nella CMB ottenuta da nove anni di osservazioni WMAP. Questi fluttuazioni rappresentano i semi da cui sono fiorite le galassie da quando l'Universo aveva 380.000 anni. Credits: NASA/WMAP

Condividi su FacebookTweet

In una serie di nuovi articoli, i membri della collaborazione Atacama Cosmology Telescope (ACT) hanno utilizzato la luce della Radiazione Cosmica di Fondo a Microonde (Cosmic Microwave Background, CMB) per creare una nuova mappa della distribuzione della materia oscura.

La mappa copre un quarto del cielo e si estende in profondità nel cosmo. Inoltre, conferma la validità della teoria della Relatività Generale di Einstein e delle sue previsioni su come la massa altera la curvatura dello spaziotempo.

La Radiazione Cosmica di Fondo a Microonde

Negli anni ’60 Penzias e Wilson, due radioastronomi, notarono un fondo a microonde visibile in tutte le direzioni con la medesima intensità. Esso non era attribuibile a nessuna sorgente particolare, ed era visibile ad ogni ora del giorno e in qualsiasi stagione. Oggi tale radiazione è nota come Radiazione Cosmica di Fondo a Microonde ed è un tassello fondamentale della teoria del Big Bang.

Tale teoria afferma che quando l’Universo è nato, quasi 14 miliardi di anni fa, fosse permeato da un plasma di particelle (principalmente protoni, neutroni ed elettroni) e fotoni (luce) ad alta temperatura. In queste condizioni, i fotoni interagivano costantemente con gli elettroni liberi, il che significa che non potevano percorrere lunghe distanze perché immediatamente incontravano un nuovo elettrone. I fotoni, pertanto, non riuscivano ad illuminare l’Universo primordiale, il quale risultava essere opaco.

Evoluzione Universo
Storia dell’evoluzione dell’Universo a partire dal Big Bang. Credits: ESA, Traduzione: Astrospace

Tuttavia, l’Universo si stava espandendo e man mano che si espandeva, si raffreddava, poiché la quantità fissa di energia al suo interno era in grado di diffondersi su volumi maggiori. Dopo circa 380.000 anni, la sua temperatura raggiunse i 3000 K (circa 2700ºC) e a questo punto gli elettroni furono in grado di combinarsi con i protoni per formare atomi di idrogeno. In assenza di elettroni liberi con cui interagire, i fotoni sono stati in grado di muoversi senza ostacoli attraverso l’Universo, che divenne trasparente.

Tali fotoni costituiscono quella che oggi chiamiamo CMB e, come tutti gli altri fotoni nell’universo sono soggetti allo spostamento verso il rosso. Grazie a questo meccanismo, ci è possibile capire a quale epoca risalgono i fotoni che osserviamo e costruire una mappa che sia anche temporale. In questo modo gli astronomi sono in grado di misurare la velocità con cui l’Universo si sta espandendo.

La CMB come strumento di indagine per la materia oscura

Secondo il modello cosmologico più accreditato, chiamato Lambda Cold Dark Matter model (Lambda CDM), la materia oscura rappresenta l’85% della massa nel cosmo. Sfortunatamente, essa non interagisce con la materia ordinaria tramite forze nucleari elettrodeboli o forti, ma solo attraverso la gravità, la più debole delle forze.

Per rintracciare questa massa illusoria e intangibile, la collaborazione ACT utilizza un telescopio a onde millimetriche situato presso l’Osservatorio di Llano de Chajnantor, in Cile. Come descrivono nei loro tre nuovi articoli in pubblicazione su The Astrophysical Journal, il team si è basato sui dati del Data Release 6 (DR6) dell’ACT, che consisteva in cinque stagioni di osservazioni di temperatura e polarizzazione della CMB.

Questa luminosa “fotografia” della CMB è stata essenzialmente utilizzata per retroilluminare tutta la materia generata tra i giorni nostri e il Big Bang. Come se fotografassimo la silhouette di una persona, ma anziché vedere un volto o un corpo, quello che vediamo sono i grumi di materia oscura, quasi la luce filtrasse attraverso una tenda di tessuto ricca di nodi e protuberanze.

Un semplice motivo a scacchiera che rappresenta il CMB (a sinistra) deformato dalla massa interposta (viola) per creare l'immagine distorta a destra (ricevuta dall'ACT). Credit: Lucy Reading-Ikkanda/Simons Foundation
Un semplice motivo a scacchiera che rappresenta il CMB (a sinistra) deformato dalla massa interposta (viola) per creare l’immagine distorta a destra (ricevuta dall’ACT). Credit: Lucy Reading-Ikkanda/Simons Foundation

Una nuova mappa

L’immagine a tutto cielo più famosa della CBM è basata sui dati raccolti dalla Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP) tra il 2001 e il 2003. Questa missione (che è rimasta operativa fino al 2010) si è basata sul precedente lavoro del Cosmic Background Explorer (COBE), che ha raccolto dati sulla CMB dal 1989 al 1993. Poi è arrivato il satellite Planck dell’ESA, che ha misurato la CMB dal 2009 al 2013 per mappare minuscole fluttuazioni di temperatura. Le mappe sempre più accurate che ne sono derivate hanno fornito informazioni sull’evoluzione del cosmo mostrando quali erano le sue condizioni iniziali.

Il nuovo studio tuttavia ha portato la ricerca a un ulteriore passo avanti. Gli astronomi dell’ACT hanno utilizzato le mappe per quantificare l’evoluzione della materia, l’85% della quale è materia oscura. Per visualizzare la distribuzione di questa misteriosa massa, il team ha esaminato come la sua gravità influenzi la curvatura dello spaziotempo tra la CMB e la Terra. Ciò ha mostrato efficacemente come grandi cumuli di massa (sia visibili che invisibili) abbiano alterato il percorso seguito dalla sua luce mentre viaggiava per miliardi di anni per raggiungerci.

Il team ha monitorato come l’attrazione gravitazionale di enormi strutture di materia oscura possa deformare la CMB nel suo viaggio di 14 miliardi di anni fino a noi, proprio come finestre antiche e grumose piegano e distorcono ciò che possiamo vedere attraverso di esse. La mappa risultante ha rivelato l'”impalcatura” della materia oscura, che contiene la materia visibile e circonda e collega le galassie e gli ammassi di galassie.



La conferma delle teorie cosmologiche e la “tensione di Hubble”

Blake Sherwin, co-autore dello studio e professore di cosmologia all’Università di Cambridge, ci racconta come i risultati ottenuti confermino i modelli cosmologici teorici. Innanzitutto, la distribuzione della materia oscura nel cielo è proprio quella prevista dalle nostre teorie.

Inoltre le misurazioni mostrano che sia l’irregolarità dell’Universo, sia la velocità con cui sta crescendo dopo 14 miliardi di anni di evoluzione, sono proprio quelle che ci aspetteremmo dal nostro modello standard di cosmologia basato sulla teoria di Einstein.

I risultati ottenuti potrebbero anche fornire nuove informazioni sulla cosiddetta tensione di Hubble. Essa è legata a una discrepanza nel valore della costante di Hubble, se misurata utilizzando la CMB (67 km/s/Mpc) e la luce delle stelle locali (73 km/s/Mpc). Questa costante indica la velocità alla quale il nostro Universo si sta espandendo.

Tale disparità potrebbe suggerire che il modello Lambda CDM non sia corretto. Se i nostri modelli non fossero corretti, significherebbe che noi non avremmo nessun indizio sulla modalità di espansione del nostro Universo e sulla materia in esso contenuta. Tuttavia, gli ultimi risultati del team ACT hanno valutato con precisione le dimensioni e la distribuzione dei grumi di materia oscura e hanno stabilito che sono perfettamente coerenti con il modello Lambda CDM.

La direttrice di ACT Suzanne Staggs, il cui team ha costruito i rilevatori che hanno raccolto i dati negli ultimi cinque anni, crede che la loro nuova mappa potrebbe trasformare questa “crisi” in un’opportunità:

La CMB è già famosa per le sue misurazioni senza pari dello stato primordiale dell’Universo. Ora abbiamo una seconda mappa dell’Universo nelle sue primissime fasi. Invece di una “crisi”, penso che quella che abbiamo sia una straordinaria opportunità di utilizzare insieme set diversi di dati. La nostra mappa include tutta la materia oscura, andando indietro nel tempo fino al Big Bang, e le altre mappe guardano indietro di circa 9 miliardi di anni, dandoci uno strato che è molto più vicino a noi. Possiamo confrontare i due set di dati per conoscere la crescita delle strutture nell’Universo.”

Per un’ulteriore passo in avanti in questo ambito, di grande importanza sarà il contributo della missione Euclid dell’ESA, volta all’indagine della materia e dell’energia oscura. Se tutto andrà secondo le aspettative, entro fine anno avremo i primi importanti dati scientifici da questo straordinario osservatorio spaziale.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Big bangCMBMateria oscurauniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Agosto 29, 2023
Immagine del JWST della coppia di stelle in formazione Herbig-Haro 46/47. Credits: NASA, ESA, CSA

Nuovi indizi sulle prime stelle dell’Universo. Cronache dal James Webb

Settembre 1, 2023
Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Luglio 27, 2023
Stelle di materia oscura

Il James Webb potrebbe aver scoperto tre stelle alimentate dalla materia oscura

Luglio 20, 2023
JWST survey galassie primordiali (1)

Secondo un nuovo modello cosmologico, l’Universo avrebbe 26.7 miliardi di anni

Luglio 14, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?