• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perseverance ha completato il deposito dei 10 campioni su Marte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 5, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Perseverance 10 campioni (1)

Perseverance della NASA ha scattato questo selfie guardando dall'alto in basso uno dei 10 campioni depositati nell'area soprannominata "Three Forks". L'immagine è stata scattata dalla telecamera WATSON sul braccio robotico del rover il 20 gennaio 2023, il 684° giorno marziano, o sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Condividi su FacebookTweet

In meno di sei settimane, il rover Perseverance della NASA è riuscito a costruire un vero e proprio deposito di campioni su un altro mondo. La conferma che il decimo e ultimo campione è stato rilasciato con successo è stata ricevuta attorno alle 20:00 EST di domenica 29 gennaio dal JPL.

I campioni sono stati depositati nella regione “Three Forks” del cratere Jezero, sito di atterraggio del rover. In tutto sono presenti 10 campioni che contengono una gran varietà di rocce marziane, campioni atmosferici e di polvere. Sono localizzati in posizioni strategiche, cosicché possano essere recuperati in sicurezza durante la futura Mars Sample Return di NASA ed ESA, missione che poi riporterà sulla Terra questi samples per studi approfonditi.

I campioni di Marte

Nel corso delle campagne scientifiche, Perseverance ha raccolto numerosi campioni, alcuni dei quali di grande importanza per gli scienziati. Il team di missione ritiene che i nuclei di roccia ignea e sedimentaria siano tra i più promettenti: potrebbero fornire informazioni cruciali sulla storia dei processi geologici avvenuti sul cratere Jezero poco dopo la sua formazione, quasi 4 miliardi di anni fa.

Rocce come queste, studiate da vicino, potrebbero per la prima volta contribuire ad attribuire un’età specifica alla superficie di Marte. Un metodo utilizzato dagli scienziati per datare un pianeta o un satellite è contare i crateri presenti sulla sua superficie. Riuscire a dare una stima utilizzando un metodo completamente diverso potrebbe fornire una volta per tutte una risposta più certa.

Tra i campioni sono presenti anche un tubo contenente del gas atmosferico e un “testimone” che, una volta sulla Terra, sarà utilizzato per determinare se i campioni raccolti sono stati contaminati da altri materiali lungo il viaggio fino a qui.

L'ultimo campione depositato da Perseverance. Credits: NASA/JPL
L’ultimo campione depositato da Perseverance. Credits: NASA/JPL

Il recupero

Il recupero di questi campioni avverrà con due droni, simili ad Ingenuity e che arriveranno su Marte con la missione Mars Sample Return. Questi due elicotteri saranno dotati di un braccio robotico di piccole ruote, in modo da avvicinarsi il più possibile ai campioni e raccoglierli, per poi riportarli al lander che li inserirà in un piccolo razzo per raggiungere l’orbita.

Questi campioni saranno una sorta di backup, in quanto si punta ad ottenere per primi i campioni che rimarranno a bordo di Perseverance e che lui stesso porterà al lander per il ritorno sulla Terra. Se Perseverance avrà problemi quando arriverà Mars Sample Return, ci saranno i due droni a recuperare gli altri 10 campioni.

Questi due droni sono stati costruiti sull’esperienza di Ingenuity, che il 27 gennaio ha eseguito il suo volo numero 41, comunicato il 31 gennaio dal JPL. Con questo volo il drone si è mosso per 183 metri di distanza orizzontale, in un volo durato poco meno di due minuti (109 secondi).

–> Accedi ad approfondimenti, eventi, contenuti esclusivi e tanti altri vantaggi su Astrospace Orbit

Il deposito “Three Forks”

I tubi di titanio contenenti i campioni sono stati depositati sulla superficie in uno schema a zigzag, all’interno dell’area denominata “Three Forks”. Ogni campione si trova da 5 a 15 metri di distanza dai vicini, per garantire un futuro recupero in sicurezza.

La posizione di ogni tubo, lungo circa 18,6 centimetri, e del suo rispettivo adattatore è stata mappata con precisione. In questo modo i campioni saranno trovati facilmente.

Mappa deposito campioni
Mappa che mostra dove Perseverance ha rilasciato i 10 campioni sul suolo marziano. Dopo più di cinque settimane di lavoro, il deposito è stato completato il 28 gennaio 2023, il 690° giorno, o sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il deposito “Three Forks” si trova su un terreno pianeggiante, vicino alla base dell’antico delta fluviale a forma di ventaglio che si pensa si sia formato molto tempo fa, quando un fiume sfociava in un lago posizionato dove ora c’è il cratere Jezero.

La prossima campagna scientifica

Perseverance ora si dirige oltre l’antico delta fluviale, tenendo nello specchietto retrovisore il deposito “Three Forks”. La risalita del rover avverrà attraverso un percorso esplorato in precedenza e chiamato Hawksbill Gap. Una volta superata l’area rialzata che precede il delta, che il team scientifico definire “Rocky Top”, Perseverance si troverà in un territorio del tutto nuovo, pronto ad esplorarlo per la prima volta.

Il superamento dell’affioramento “Rocky Top” rappresenta la fine della campagna scientifica Delta Front del rover e l’inizio della campagna Delta Top, a causa della transizione geologica che avviene a quel livello. Ken Farley, scienziato del progetto Perseverance al Caltech, ha spiegato:

Abbiamo scoperto che dalla base del delta, fino al livello in cui si trova Rocky Top, le rocce sembrano essersi depositate in un ambiente lacustre. Quelle appena sopra Rocky Top sembrano essere state create all’interno o alla fine di un fiume marziano che sfocia nel lago. Risalendo il delta in un ambiente fluviale, ci aspettiamo di imbatterci in rocce composte da grani più grandi, dalla sabbia ai grandi massi. È probabile che questi materiali abbiano avuto origine in rocce esterne a Jezero, erose e poi trasportate nel cratere.

Una delle prime soste che il rover farà durante la nuova campagna scientifica è in un luogo detto “Curvilinear Unit”, un banco di sabbia marziano. Questa unità geologica è costituita da sedimenti che eoni fa si sono depositati in una curva di uno dei canali fluviali di Jezero. Il team scientifico ritiene che questo sarà un luogo eccellente per cercare affioramenti di arenaria e forse di fango, e per dare un’occhiata ai processi geologici al di là delle pareti del cratere Jezero.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: campioni marzianiMars sample returnMartePerseveranceThree Forks

Potrebbe interessarti anche questo:

Snowdrift Peak

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Settembre 22, 2023
59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
Lo strumento MOXIE mentre veniva montato a bordo del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

L’esperimento MOXIE per la produzione di ossigeno, termina le sue operazioni a bordo di Perseverance

Settembre 8, 2023
InSight selfie

I dati di InSight hanno dimostrato che Marte sta ruotando più velocemente

Agosto 8, 2023
10 libri per capire lo spazio

10 libri per capire lo spazio da leggere questa estate

Agosto 6, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?