• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 21, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

Il drone marziano Ingenuity ha eseguito il suo 40esimo volo su Marte, segnando un altro importante traguardo  della sua missione. Il volo è stato effettuato il 19 gennaio 2023, ed è durato 91.6 secondi. Ingenuity si è mosso in orizzontale di 178 metri e ha raggiunto una quota massima di 10 metri, ormai l standard per i movimenti sopra la superficie marziana.

In questo momento Ingenutiy sta effettuando una serie di voli di test, principalmente per testare nuovi aggiornamenti software arrivati a dicembre (a questo sono serviti i voli 38 e 39 in particolare) e per riposizionarsi vicino a Perseverance. Ricordiamo infatti che il drone deve costantemente rimanere nei paraggi del rover, in quanto i collegamenti con l’orbita marziana e poi con la Terra sono permessi grazie al ponte radio con Perseverance.

Ovviamente per gli scienziati della NASA la missione del rover è prioritaria, e quindi Ingenuity si muove di conseguenza a dove viene portato il mezzo su ruote. In questo modo, oltre che a portare al limite le capacità di volo di questo drone, la NASA può fornire supporto a Perseverance, studiando il terreno dall’alto.

In alto uno zoom della posizione attuale di Ingenuity e del suo volo 40 (in giallo). In bianco un tragitto precedente di Perseverance. In basso uno zoom in dell'intero percorso dei due mezzi dall'arrivo su Marte. Cliccando qui si accede al software in tempo reale della NASA. Credits: NASA/JPL
In alto uno zoom della posizione attuale di Ingenuity e del suo volo 40 (in giallo). In bianco un tragitto precedente di Perseverance. In basso uno zoom in dell’intero percorso dei due mezzi dall’arrivo su Marte. Cliccando qui si accede al software in tempo reale della NASA. Credits: NASA/JPL

40 voli, da non crederci

Ingenuity con questo volo continua a sorprenderci e a dimostrare quanto questa sfida tecnologica sia stata un incredibile successo. Ricordiamo infatti che l’obbiettivo minimo per la sua missione era di eseguire dai 3 ai 5 voli verticali, con partenza e arrivo nello stesso punto. In questo modo si sarebbe potuto dimostrare che anche l’atmosfera marziana permette dei voli con ala rotante. Questo non era infatti scontato e molto difficile da dimostrare sulla Terra.

Attualmente il volo più alto è stato di 14 metri, mentre quello più lungo di 704 metri. Il volo che è durato di più è stato il diciannovesimo, di 169.5 secondi.

Continuando a volare con successo, Ingenuity sta permettendo alla NASA di continuare ad aggiornare i software di controllo del drone, oltre che quelli di navigazione e riconoscimento del terreno. Per volare infatti, Ingenuity sfrutta una serie di software che riconoscono la conformazione della superficie, modificando in tempo reale velocità di rotazione e controllo dell’assetto.

I risultati di Ingenuity hanno già portato ad importanti modifiche in alcune missioni future. In particolare la Mars Sample Return, che da settembre 2022 è stata aggiornata con la presenza di due droni. Essi saranno dotati di piccole ruote e di un braccio robotico per raccogliere i campioni rilasciati sulla superficie da Perseverance. In futuro però, potremmo vedere nuovi droni arrivare su Marte, non solo sviluppati dalla NASA.

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: ingenuityMarsMarteNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

Gennaio 30, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
Come costruire una colonia su Marte?

Come costruire una colonia su Marte?

Gennaio 12, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
cratere ghiacciato su Marte - Mars Express

Inizia un nuovo anno sul Pianeta Rosso

Dicembre 26, 2022
InSight selfie

Addio al lander marziano InSight, confermata ufficialmente la fine della missione

Dicembre 22, 2022
Prossimo Post
Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?