• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La storia di BOAT, il lampo di raggi gamma più luminoso di tutti i tempi

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 30, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
GRB

Rappresentazione artistica di come si genera un lampo di raggi gamma quando una stella massiccia che collassa. Credits: AP

Condividi su FacebookTweet

Domenica 9 ottobre 2022, un fascio di intensa radiazione ha attraversato il Sistema Solare. Soprannominato BOAT (“barca” in inglese), questo lampo di raggi gamma (Gamma Ray Burst, GRB) è stato il più potente mai rilevato finora.

L’esplosione è stata così brillante da accecare la maggior parte degli strumenti per la rilevazione di radiazione ad alta energia nello spazio, e attivare i rilevatori sulla maggior parte degli osservatori a Terra.

Ora gli scienziati hanno concluso l’analisi dei dati del telescopio spaziale FERMI della NASA, che hanno confrontato con quelli dello strumento russo Konus, della sonda NASA Wind, del rivelatore GECAM-C sul satellite cinese SATech-01 e dell’osservatorio cinese Insight-HXMT. I risultati dimostrano che il GRB è stato 70 volte più luminoso di qualsiasi altro mai visto prima.

Un evento che accade una volta ogni 10mila anni

Eric Burns, assistente professore di fisica e astronomia presso la Louisiana State University, ha condotto un’analisi di circa 7.000 GRB per stabilire con quale frequenza possono verificarsi eventi così luminosi. La risposta è stata: una volta ogni 10.000 anni.

Il segnale, denominato GRB 221009A, aveva viaggiato per circa 1.9 miliardi di anni prima di raggiungere la Terra. Questo percorso lo classifica tra i GRB di lunga durata, la cui emissione iniziale dura più di due secondi.

Gli astronomi pensano che esplosioni come questo GRB rappresentino il grido di nascita dei buchi neri, che si formano quando i nuclei di stelle massicce collassano. Finché ingerisce rapidamente la materia circostante, il buco nero emette getti in direzioni opposte contenenti particelle accelerate quasi alla velocità della luce. Questi getti perforano la stella, emettendo raggi X e raggi gamma mentre si riversano nello spazio.

GRB di lunga durata
Illustrazione che mostra le caratteristiche di un GRB di lunga durata. Il nucleo di una stella massiccia (a sinistra) è collassato, formando un buco nero che invia un getto di particelle attraverso la stella e fuori nello spazio quasi alla velocità della luce. La radiazione attraverso lo spettro deriva dal gas ionizzato caldo (plasma) nelle vicinanze del buco nero, dalle collisioni tra gusci di gas all’interno del getto (onde d’urto interne) e dal bordo anteriore del getto mentre si alza e interagisce con l’ambiente circostante (shock esterno). Credits: NASA Goddard Space Flight Center

Cosa ha generato BOAT?

Con GRB di lunga durata come BOAT, gli scienziati si aspettano di osservare una supernova luminosa poche settimane dopo, testimone di aver generato il getto relativistico di particelle. Tuttavia, questa esplosione non è ancora stata individuata.

Uno dei motivi è che il GRB è apparso in una parte del cielo che si trova a pochi gradi sopra il piano della nostra galassia, dove spesse nubi di polvere possono oscurare notevolmente la luce in arrivo. Per questo Andrew Levan, professore alla Radbound University di Nijmegen nei Paesi Bassi, ha condotto osservazioni nel vicino e medio infrarosso utilizzando i telescopi spaziali James Webb e Hubble, nella speranza di individuare la supernova. Senza riuscirci.

Infatti, Levan ha affermato:

Se c’è, è molto debole. Abbiamo in programma di continuare a cercare, ma è possibile che l’intera stella sia collassata direttamente nel buco nero invece di esplodere.

BOAT
Grafico che confronta l’emissione di BOAT con quella di cinque lampi di raggi gamma a lunga durata da record osservati in precedenza. Credits: NASA Goddard Space Flight Center, Adam Goldstein (USRA)

Man mano che i getti continuano ad espandersi nel materiale che circonda la stella collassata, producono un bagliore residuo a più lunghezze d’onda che gradualmente svanisce, detto afterglow. Analizzando gli spettri dell’afterglow di BOAT, gli scienziati si sono accorti che venticinque anni di modelli afterglow non possono spiegare completamente questo getto.

In particolare, è stato trovato un nuovo componente radio che non i ricercatori non riescono a spiegare completamente. Potrebbe indicare una struttura aggiuntiva all’interno del getto, o suggerire la necessità di rivedere i nostri modelli di come i getti GRB interagiscono con l’ambiente circostante.

Da dove proviene BOAT?

L’esplosione ha anche permesso agli astronomi di sondare lontane nubi di polvere nella nostra galassia. Mentre la radiazione ad alta energia viaggiava verso di noi, una parte di essa si rifletteva sugli strati di polvere cosmica, creando “echi” di luce estesi sotto forma di anelli di raggi X che si espandevano dalla posizione dell’esplosione.

Il telescopio a raggi X del Neil Gehrels Swift Observatory della NASA ha scoperto la presenza di questa serie di echi. Un follow-up dettagliato del telescopio XMM-Newton dell’ESA ha rivelato che questi straordinari anelli sono stati prodotti da 21 distinte nubi di polvere.

BOAT è solo il settimo GRB a mostrare anelli di raggi X, e ne ha il triplo rispetto a precedenti esplosioni. Gli echi provenivano dalla polvere situata tra 700 e 61.000 anni luce di distanza. Gli echi più distanti si trovavano 4.600 anni luce sopra il piano centrale della galassia, dove risiede il Sistema Solare.

Anelli di polvere di BOAT (1)
Le immagini XMM-Newton hanno registrato 20 anelli di polvere, 19 dei quali sono mostrati qui in colori arbitrari, illuminati da BOAT. Questo composito unisce le osservazioni fatte due e cinque giorni dopo l’eruzione. Le strisce scure indicano gli spazi tra i rivelatori. Credits: ESA/XMM-Newton/M. Rigoselli (INAF)

Cosa lo alimenta?

Il team di Michela Negro, astrofisica dell’Università del Maryland e di NASA Goddard, è stato in grado di sondare gli anelli di polvere con IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer) della NASA per sondare come si è evoluto BOAT a partire dalla sua emissione, cosa che può fornire importanti informazioni su come si formano i getti.

Insieme a misurazioni simili, ora studiate da un team che utilizza i dati dell’osservatorio INTEGRAL dell’ESA, gli scienziati affermano che potrebbe essere possibile dimostrare che i getti di BOAT sono stati alimentati attingendo all’energia di un campo magnetico amplificato dalla rotazione del buco nero. Le previsioni basate su questi modelli hanno già spiegato con successo altri aspetti di questa esplosione.

I getti stessi non erano insolitamente potenti, ma erano eccezionalmente stretti, e uno era puntato direttamente su di noi. Lo ha confermato un piccolo grado di polarizzazione osservato nella fase di afterglow.

Più il getto si rivolge frontalmente a noi, più luminoso appare. E sebbene il bagliore residuo sia stato inaspettatamente debole alle energie radio, è probabile che BOAT resterà rilevabile per anni, fornendo una nuova opportunità per tracciare l’intero ciclo di vita di un potente getto di radiazione ad alta energia.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: BOATGRBraggi gamma

Potrebbe interessarti anche questo:

GRB

Un lampo di raggi gamma ci fornisce nuovi indizi sugli scontri e le fusioni di stelle morenti

Giugno 22, 2023
Mrk 1337

La NASA ha preselezionato quattro nuove missioni scientifiche per il Programma Explorers

Agosto 19, 2022
Misurare distanze cosmiche con GRB

Un nuovo metodo per misurare distanze cosmiche: i Gamma Ray Bursts

Luglio 26, 2022
Acceleratore di particelle cosmico

Una nova ha raggiunto il limite teorico per un acceleratore di particelle cosmico

Marzo 24, 2022
Collapsing star

Il lampo gamma più corto mai rivelato, originato dall’esplosione di una supernova

Agosto 25, 2021

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?