• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo metodo per misurare distanze cosmiche: i Gamma Ray Bursts

Un team di ricercatori ha analizzato i dati di archivio di alcuni telescopi per studiare le curve di luce dei Gamma Ray Bursts. L'analisi ha permesso loro di ottenere luminosità e distanza precise per ognuno di questi, rendendoli per la prima volta delle "candele standard" per misurare le distanze nello spazio.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 26, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Misurare distanze cosmiche con GRB

Rappresentazione artistica del concetto della ricerca: usando i Gamma Ray Bursts (GRB) è possibile misurare le distanze cosmiche nell'Universo. Credits: NAOJ

Condividi su FacebookTweet

Nello spazio è molto difficile percepire la profondità, non essendoci punti di riferimento. Un modo per farlo consiste nel cercare le cosiddette candele standard: oggetti celesti la cui luminosità intrinseca è semplice da calcolare fisicamente. Confrontandola con quella che si osserva effettivamente dalla Terra, è possibile determinare la distanza di quel corpo (la “candela standard”, appunto) e di altri oggetti nella stessa area.

Purtroppo mancano candele standard abbastanza luminose da poter essere osservate a più di 11 miliardi di anni luce di distanza. Di recente, un team internazionale di 23 ricercatori guidati da Maria Dainotti, professoressa presso l’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ), ha analizzato i dati d’archivio di potenti esplosioni cosmiche causate dalla morte delle stelle. Così facendo, ha trovato un nuovo modo per misurare le distanze nell’Universo lontano: i Gamma Ray Bursts (GRB).

La curva di luce dei Gamma Ray Bursts

I GRB sono forti esplosioni di radiazione nella lunghezza d’onda gamma, prodotte in seguito alla morte di stelle massicce. Sono abbastanza luminosi da fungere da candele standard, ma la loro luminosità dipende dalle caratteristiche intrinseche dell’esplosione.

Studiando l’andamento della curva di luce che indica come il GRB si illumina e si attenua nel tempo, il team di ricercatori ha identificato una classe di 179 GRB con caratteristiche comuni e probabilmente causati da fenomeni simili. In questo modo, è stato in grado di calcolare una luminosità e una distanza precise per ogni singolo GRB, che possono essere utilizzate come strumento cosmologico.

Come mostra la figura sottostante, i ricercatori si sono concentrati sui 179 GRB (indicati con un punto rosso) con una zona in cui la luminosità rimane quasi costante (detta “plateau” ), dopo un certo calo rispetto al picco di emissione iniziale. Hanno esaminato la relazione fra tre parametri: la luminosità di picco del GRB, la luminosità alla fine del plateau e la durata del plateau.

Curva di luce di un GRB
La curva di luce di un GRB. Credits: Maria Dainotti et al.

L’aiuto del telescopio Subaru e di altre facilities

I dati di archivio analizzati risalgono alle osservazioni in luce visibile di 500 GRB, effettuate da telescopi leader a livello mondiale come il telescopio Subaru. Grande telescopio ottico-infrarosso gestito dall’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone e dagli Istituti Nazionali di Scienze Naturali, con il supporto del Progetto MEXT per la promozione delle grandi frontiere scientifiche, il Subaru si trova a Maunakea, nelle isole Hawaii.

Altre facilities da terra utilizzate sono:

  • Il satellite Neil Gehrels Swift Observatory della NASA, parte del programma MIDEX e lanciato in orbita LEO nel 2004. Swift si occupa di rilevamento e localizzazione dei raggi gamma provenienti dallo spazio interstellare e comunica con telescopi a terra e nello spazio.
  • RATIR, uno strumento che opera nell’ottico e nell’infrarosso, installato sul telescopio Johnson presso l’Observatory Astronómico Nacional in Messico. Disegnato per osservazioni di follow-up dei bagliori di GRB rilevati dal Neil Gehrels Swift Observatory, il RATIR è usato anche per altri tipi di scienza.

I Gamma Ray Bursts come candele standard

I risultati ottenuti dal team di Dainotti forniranno nuove intuizioni sulla meccanica alla base della classe di GRB studiata. Inoltre, forniranno una nuova candela standard per l’osservazione dell’Universo lontano. Nelle osservazioni dei GRB ai raggi X, Dainotti aveva già trovato indizi utili a questo scopo, ma le osservazioni alla luce visibile si sono rivelate più accurate nel determinare i parametri cosmologici.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: distanza cosmicagamma ray burstlampo gammaraggi gammauniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Agosto 29, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023
prime immagini di Euclid (1)

Ecco le prime immagini (di test) del telescopio spaziale Euclid, spiegate

Luglio 31, 2023
Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Luglio 27, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?