• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Con il lampo di raggi gamma BOAT è arrivato a Terra un fotone troppo energetico

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 20, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Rappresentazione artistica di un lampo di raggi gamma (GRB). Credits: ESO/A. Roquette

Rappresentazione artistica di un lampo di raggi gamma (GRB). Credits: ESO/A. Roquette

Condividi su FacebookTweet

Il 9 ottobre 2022 è stato rilevato, da Terra e dallo spazio, il lampo di raggi gamma (GRB, Gamma Ray Burst) più luminoso di tutti i tempi, GRB 221009A, poi soprannominato BOAT (Brightest Of All Time). Tra i fotoni gamma di altissima energia provenienti da questo evento e intercettati dall’osservatorio cinese LHAASO (Large High Altitude Air Shower Observatory) ce n’era uno troppo energetico. Talmente tanto da mettere in crisi gli attuali modelli astrofisici sulla propagazione dei raggi gamma.

Con un’energia di ben 18 TeV (Tera elettronVolt), questo fotone ha l’energia più elevata mai registrata dalla radiazione proveniente da un lampo di raggi gamma. Un team di ricercatori italiani coordinato dall’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) ha provato a fornire un’interpretazione per questa osservazione inaspettata.

Cosa sappiamo di BOAT

Il 9 ottobre 2022, il Sistema Solare è stato attraversato da un eccezionale raggio di radiazione gamma noto come BOAT, il più potente mai osservato. La sua intensa luminosità ha accecato molti strumenti spaziali e attivato i rilevatori terrestri. Gli scienziati hanno analizzato dati da vari strumenti spaziali e terrestri, confermando che questo evento è stato 70 volte più luminoso di qualsiasi altro.

È stato identificato come un GRB di lunga durata, che ha viaggiato per 1.9 miliardi di anni prima di raggiungere la Terra. Probabilmente dovuto alla formazione di un buco nero dopo il collasso di una stella, non è ancora stata individuata la supernova che l’avrebbe originato, forse a causa dell’oscuramento da nubi di polvere.

A marzo di quest’anno, un nuovo studio ha rivelato che i getti di BOAT potrebbero essere alimentati dall’energia di un campo magnetico amplificato dalla rotazione del buco nero, il che sarebbe in grado di spiegare vari aspetti dell’esplosione. BOAT potrebbe rimanere rilevabile per anni.

BOAT
Grafico che confronta l’emissione di BOAT con quella di cinque lampi di raggi gamma a lunga durata da record osservati in precedenza. Credits: NASA Goddard Space Flight Center, Adam Goldstein (USRA)

L’ipotesi del fotone trasformista

Secondo l’ipotesi avanzata dal team italiano, il fotone troppo energetico appartenente a BOAT potrebbe essere un fotone trasformista. Si tratterebbe, cioè, di un fotone capace di cambiare natura, oscillando da uno stato all’altro mentre viaggia alla velocità della luce. Uno di questi stati sarebbe quello di fotone. L’altro quello dato dalle ALP, le Axion-Like Particles, ipotetiche particelle previste dalla teoria delle stringhe, candidate per costituire la materia oscura fredda. Le ALP sono simili ad altre particelle altrettanto ipotetiche, gli assioni.

Una ALP sarebbe in grado di compiere azioni che un fotone non riuscirebbe mai a portare a termine. Per esempio, attraversare indenne l’Extragalactic Background Light (EBL), la luce di fondo extragalattica, ovvero la luce emessa da tutte le stelle durante l’intera evoluzione dell’Universo. Quando un fotone di energia superiore a 100 GeV urta un fotone dell’EBL, c’è una probabilità che si formi una coppia elettrone-positrone, che fa scomparire il fotone di alta energia. Questo effetto diventa progressivamente più importante al crescere sia dell’energia, sia della distanza.

Secondo la fisica convenzionale, i fotoni di energia superiore a circa 10 TeV verrebbero completamente assorbiti. Considerando l’enorme distanza percorsa dal lampo gamma, i fotoni a energie più elevate in teoria non sarebbero mai stati in grado di giungere fino a noi.

I ricercatori ipotizzano quindi che i fotoni del GRB 221009A a energie comprese fra 500 GeV e 18 TeV, osservati da LHAASO, siano giustificabili dalle ALP. “Secondo la nostra ipotesi, in presenza di campi magnetici, i fotoni si tramutano in ALP e viceversa” ha spiegato Marco Roncadelli, ricercatore associato all’INFN e all’INAF. “Rendendo così possibile raggiungere la Terra a un maggior numero di fotoni, perché le ALP sono invisibili ai fotoni del fondo extragalattico”.

Un caso raro, ma non unico

L’oscillazione tra fotoni e ALP presa in considerazione da questo studio è un’idea già avanzata in passato, precisamente nel 2007, sempre da un team di ricerca italiano. Ed è una soluzione a un problema più generale di quello posto da questo GRB.

Oltre ai lampi di raggi gamma, infatti, ci sono altre sorgenti distanti che emettono fotoni a energie elevatissime, ma in grado di giungere fino a noi. Sorgenti come i quasar di tipo FSRQ (Flat Spectrum Radio Quasar), dove la componente che interrompe la corsa dei fotoni non è l’ELB, ma un campo di radiazione ultravioletta all’interno della sorgente stessa. O i blazar di tipo BL Lac, il cui spettro sarebbe in alcuni casi inspiegabile senza ricorrere a un meccanismo che consenta di ridurre l’assorbimento prodotto dall’EBL.

Fotoni da quasar FSRQ, fotoni da blazar BL Lac e ora fotoni da questo lampo gamma BOAT, apparentemente inconcepibili entro il perimetro della fisica standard, sono tutti e tre spiegabili se fossero particelle che oscillano da fotone ad ALP e viceversa. Per dare solidità a questa ipotesi, però, serviranno altre osservazioni. Di grande aiuto saranno i nuovi osservatori astrofisici per alte energie. Primi fra tutti, il progetto CTA (Cherenkov Telescope Array) e con esso l’italiano ASTRI (Astrofisica con Specchi a Tecnologia Replicante Italiana), che entreranno in funzione nei prossimi anni.

L’articolo, pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, è scaricabile qui in versione pre-print.

Tags: fotonegamma ray burstGRBlampo gammaquasar

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine scattata con ALMA che mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero supermassiccio che sta accumulando materiale dall'ambiente circostante e rilasciando intense radiazioni direttamente contro l'altra galassia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.

Osservato l’effetto diretto di un quasar su una galassia vicina, durante una collisione

Maggio 21, 2025
Rappresentazione artistica del getto radio più lungo mai scoperto nell'Universo primordiale. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/M. Garlick

Scoperto il più vasto getto radio nell’Universo primordiale: si estende per 200 mila anni luce

Febbraio 6, 2025
Immagine del telescopio spaziale Hubble della galassia M87, che mostra il getto lungo 3000 anni luce che fuoriesce dal buco nero centrale. Credits: NASA, ESA, A. Lessing (Stanford University), E. Baltz (Stanford University), M. Shara (AMNH), J. DePasquale (STScI)

Osservato un brillamento di luce gamma nel getto del buco nero supermassiccio M87*

Dicembre 17, 2024
Vista sul nucleo del quasar 3C 273 ripreso dal telescopio spaziale Hubble. Credits: NASA, ESA, Bin Ren (Università Costa Azzurra/CNRS)

Le osservazioni di Hubble offrono una vista ravvicinata su un quasar lontano

Dicembre 6, 2024
Sei immagini dello stesso quasar moltiplicato dall'effetto di lente gravitazionale, osservato con il James Webb. Rappresenta il primo caso noto di "zig-zag di Einstein". Credits: Dux et al. 2024

Il James Webb ha trovato per la prima volta un “zig-zag di Einstein”

Novembre 29, 2024
La missione BurstCube della NASA viene rilasciata in orbita dalla Stazione Spaziale Internazionale il 18 aprile 2024, seguita da un altro cubesat, SNOOPI. Credits: NASA/Matthew Dominick

La missione BurstCube della NASA sta rilevando raggi gamma, ma terminerà prima del previsto

Settembre 5, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162