• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’eccezionale esplosione cosmica che potrebbe rappresentare la nascita di un nuovo buco nero

Domenica un'ondata di radiazioni ad alta energia ha investito la Terra. Proveniva da un'esplosione cosmica molto luminosa, probabilmente generata dalla nascita di un buco nero.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 15, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Esplosione cosmica

Gli astronomi ritengono che l'esplosione di raggi gamma GRB 221009A rappresenti la nascita di un nuovo buco nero formatosi nel cuore di una stella in collasso. In questa illustrazione artistica, il buco nero spinge potenti getti di particelle che viaggiano a una velocità prossima a quella della luce. I getti attraversano la stella, emettendo raggi X e raggi gamma mentre si dirigono verso lo spazio. Credits: NASA/Swift/Cruz deWilde

Condividi su FacebookTweet

Domenica 9 ottobre 2022 un’ondata di raggi X e gamma ha attraversato il Sistema Solare e colpito la Terra, attivando i rilevatori a bordo del Fermi Gamma-ray Space Telescope della NASA, dell’Osservatorio Swift di Neil Gehrels e della sonda Wind. L’impulso insolitamente luminoso e di lunga durata di radiazioni ad alta energia proveniva da un’esplosione di raggi gamma (Gamma Ray Burst, GRB) chiamata GRB 221009A.

I telescopi di tutto il mondo si sono rivolti verso la fonte per studiarne le conseguenze, e le osservazioni continuano. Secondo un’analisi preliminare, il Large Area Telescope (LAT) di Fermi ha rilevato il burst per oltre 10 ore. Una delle ragioni della luminosità e della durata del lampo è che, per essere un GRB, si trova relativamente vicino a noi. Ciò permette di rilevare molti dettagli che altrimenti sarebbero troppo deboli per essere visti.

Da dove arriva il segnale?

Il segnale, proveniente dalla costellazione di Sagitta, ha viaggiato per circa 1,9 miliardi di anni per raggiungere la Terra. Gli astronomi ritengono che rappresenti il grido di nascita di un nuovo buco nero, formatosi nel cuore di una stella massiccia che sta collassando sotto il suo stesso peso.

In queste circostanze, un buco nero nascente spinge potenti getti di particelle che viaggiano vicino alla velocità della luce. I getti attraversano la stella, emettendo raggi X e raggi gamma mentre si dirigono verso lo spazio.

Di seguito, una sequenza costruita con i dati del Fermi Large Area Telescope che rivela il cielo in raggi gamma centrato sulla posizione del GRB 221009A. Ogni fotogramma mostra i raggi gamma con energie superiori a 100 milioni di elettronvolt (MeV), dove i colori più brillanti indicano un segnale gamma più forte. In totale, rappresentano più di 10 ore di osservazioni. Il bagliore proveniente dal piano mediano della nostra galassia Via Lattea appare come un’ampia banda diagonale. L’immagine ha un’ampiezza di circa 20 gradi. Credits: NASA/DOE/ Fermi LAT Collaboration

L’afterglow dell’esplosione in luce visibile

L’esplosione ha fornito un’opportunità di osservazione per due esperimenti sulla ISS:

  • Il telescopio a raggi X NICER della NASA.
  • Un rivelatore giapponese chiamato Monitor of All-sky X-ray Image (MAXI).

Attivato in aprile, il collegamento tra i due esperimenti è denominato Orbiting High-energy Monitor Alert Network (OHMAN). Permette al NICER di reagire rapidamente ai segnali di esplosioni cosmiche rilevati da MAXI, azioni che in precedenza richiedevano l’intervento degli scienziati a terra.

“OHMAN ha fornito un allarme automatico che ha permesso a NICER d’intervenire entro tre ore, non appena la sorgente è diventata visibile al telescopio” ha dichiarato Zaven Arzoumanian, responsabile scientifico di NICER al Goddard Space Flight Center. “Le opportunità future potrebbero portare a tempi di risposta di pochi minuti”.

Di seguito, la sequenza d’immagini riprese in luce visibile dal telescopio ultravioletto/ottico Swift mostrano come l’afterglow del GRB 221009A (cerchiato in giallo) si sia affievolito nel corso di circa 10 ore. L’immagine ha una dimensione di circa 4 arcominuti. Credits: NASA/Swift/B. Cenko

La luce di questa antica esplosione porta con sé nuove conoscenze sul collasso stellare, la nascita di un buco nero, il comportamento e l’interazione della materia vicino alla velocità della luce, le condizioni di una galassia lontana e molto altro ancora. Studiarlo permetterà agli scienziati di fare ricerche più approfondite riguardo a questi argomenti e molti altri. Un altro GRB così luminoso potrebbe non apparire per decenni.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: buco nerogamma ray burstlampo gamma

Potrebbe interessarti anche questo:

Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Immagine del telescopio spaziale Hubble della galassia M87, che mostra il getto lungo 3000 anni luce che fuoriesce dal buco nero centrale. Credits: NASA, ESA, A. Lessing (Stanford University), E. Baltz (Stanford University), M. Shara (AMNH), J. DePasquale (STScI)

Osservato un brillamento di luce gamma nel getto del buco nero supermassiccio M87*

Dicembre 17, 2024
Illustrazione artistica di una galassia nana rossa dell'Universo primordiale che ospita al suo centro un buco nero che si alimenta molto rapidamente. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva/M. Zamani

Scoperto nell’Universo primordiale un buco nero che consuma materia troppo velocemente

Novembre 5, 2024
Immagine del telescopio spaziale Hubble della galassia M87, che mostra il getto lungo 3000 anni luce che fuoriesce dal buco nero centrale. Credits: NASA, ESA, A. Lessing (Stanford University), E. Baltz (Stanford University), M. Shara (AMNH), J. DePasquale (STScI)

Scoperto con Hubble un getto relativistico che sembra favorire le eruzioni stellari

Settembre 27, 2024
Sagittarius A*

Trovata una spiegazione all’emissione di raggi X nell’ambiente attorno ai buchi neri

Agosto 23, 2024
Illustrazione artistica di un'ipotetica coppia binaria che termina con la nana bianca che esplode in una supernova (sinistra), che fa volare la sua stella subnana L attraverso la Via Lattea (destra). Credits: WM Keck Observatory/Adam Makarenko

La storia di CWISE J1249, un oggetto iperveloce scoperto grazie alla Citizen Science

Agosto 19, 2024
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162