• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Andrea D'Ursodi Andrea D'Urso
Marzo 23, 2023
in NASA, News, Space economy
Dragon Endeavour

La capsula Dragon Endeavour utilizzata per la missione Ax-1.

Condividi su FacebookTweet

La terza missione di Axiom Space a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è attualmente prevista per novembre 2023. Axiom e NASA hanno siglato un accordo per concordare i dettagli di questa nuova spedizione, che prende il nome di Ax-3 (Axiom Mission 3). Non sono ancora noti i nomi dei partecipanti di questa nuova spedizione, ma il loro addestramento inizierà in primavera.

Ad aprile dello scorso anno, l’azienda americana ha portato a termine la prima missione Ax-1, durante la quale tre cittadini privati hanno potuto soggiornare sulla ISS per circa 17 giorni. Insieme a loro vi era anche l’ex astronauta della NASA Michael Lopez-Alegria, che ha volato nello spazio per la quinta volta. Il successo di Ax-1 ha aperto le porte ad altre spedizione di questo tipo da parte di Axiom, che attualmente si sta preparando per Ax-2, prevista per maggio.

L’abbassamento dei costi per raggiungere la ISS ha portato però a un aumento dei costi di gestione della stazione da parte della NASA. Questa nuova modifica, che risale ad aprile 2021, comprende voci che vanno dal tempo che gli astronauti dedicano ai “turisti”, alla quantità di rifornimenti da portare sulla ISS. Per queste particolari missioni inoltre, la NASA ha richiesto che tra l’equipaggio vi sia almeno un astronauta veterano.

In questo modo non solo potrà meglio aiutare i suoi compagni di viaggio, ma la NASA potrebbe affidargli compiti da eseguire sulla ISS. L’agenzia americana e Axiom hanno stretto un accordo che prevede anche l’utilizzo della Dragon per il trasporto di esperimenti sia versa la stazione che per il ritorno sulla Terra.

Dragon endurance crew-3

La partecipazione italiana in Ax-3

Il 28 febbraio il Ministero della Difesa italiano ha dichiarato che a Washington, nella sede dell’Ambasciata italiana, è stato siglato un accordo tra Axiom Space e l’Aeronautica Militare. Questo accordo prevede la partecipazione dell’Italia proprio alla missione Ax-3. Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha così commentato:

“La missione Ax-3 rappresenta un’occasione unica per la Difesa e per il Paese nell’ottica di un consolidamento delle competenze nazionali nel campo del volo umano spaziale per l’accesso alle orbite basse e di un rafforzamento della cooperazione internazionale nel settore spaziale, non limitato al solo volo spaziale umano, ma più in generale alla tecnologia aerospaziale, all’accesso allo spazio, alle tecnologie innovative, al volo suborbitale e alle operazioni in orbita”.

Questo accordo infatti, prevede che tra i membri dell’equipaggio di Ax-3 vi sia anche un Ufficiale dell’Aeronautica Militare. Non è ancora ufficiale, ma molto probabilmente a prendere posto a bordo della Dragon sarà Walter Villadei, che aveva iniziato il suo addestramento già a gennaio dello scorso anno. Questo perché Villadei farebbe parte dell’equipaggio di backup proprio della missione Ax-2.

Scopri Astrospace Shop!

Visita il nostro shop per trovare prodotti esclusivi a tema spazio.

Visita il nostro shop

Tags: ax-3axiomNasaSpaceXVilladei

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Maat Mons

Il vulcanismo attivo su Venere, testimoniato dai dati Magellan

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?