• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Fino a 40 satelliti Starlink deorbiteranno dopo una tempesta geomagnetica

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 9, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Space economy, SpaceX
Il Sole fotografato nel 2010 dal telescopio STEREO (Solar Terrestrial Relations Observatory) nella frequenza degli estremi Ultravioletti. Credits: NASA

Il Sole fotografato nel 2010 dal telescopio STEREO (Solar Terrestrial Relations Observatory) nella frequenza degli estremi Ultravioletti. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Il 3 febbraio SpaceX ha completato la missione Starlink-4.7, portando in orbita altri 49 satelliti della costellazione satellitare. Il giorno dopo, venerdì 4 febbraio, una tempesta solare ha investito la Terra, con particolari conseguenze proprio su questi satelliti. SpaceX ha annunciato ieri, 8 febbraio, che fino a 40 dei 49 satelliti Starlink sono già rientrati in atmosfera o stanno per farlo. Come mai è successo?

I lanci dei satelliti Starlink vengono effettuati in modo che il secondo stadio del Falcon 9 rilasci i satelliti a una quota di 210 km. Questa non è però quella definitiva dei satelliti, che in modo indipendente raggiungono la loro quota finale a 550 km. Questa operazione viene fatta con i motori elettrici di bordo, che data la poca potenza, impiegano alcune settimane per posizionare lo Starlink. Un’operazione che non è una caratteristica degli Starlink ma avviene anche per quasi tutti gli altri lanci. I satelliti OneWeb ad esempio, vengono rilasciati a una quota di circa 450 km, variabile a seconda del razzo utilizzato, e in due mesi raggiungono in autonomia l’orbita finale a 1200 km.

Questa modalità di rilascio nell’orbita finale viene seguita per diversi motivi. Per gli Starlink ciò viene fatto per garantire che se si verificassero dei problemi durante il rilascio o subito dopo, i satelliti siano in grado di rientrare in pochi giorni per l’attrito atmosferico. Questo è proprio quello che è avvenuto negli scorsi giorni in seguito alla tempesta solare.

Le conseguenze di una tempesta solare

Una tempesta solare si verifica quando dalla corona avviene un rilascio di particelle in quantità maggiore del previsto. Queste emissioni aumentano la densità del vento solare e quando ciò si verifica in direzione della Terra siamo colpiti da una tempesta solare. Questi fenomeni hanno importanti conseguenze sul campo magnetico terrestre, e in casi gravi interferiscono, fino a danneggiare fisicamente, i sistemi di comunicazione nello spazio.

Il brillamento solare del 2 aprile del 2021 registrato dal telescopio spaziale Solar and Heliospheric Observatory (SOHO). Credits: NASA.
Il brillamento solare del 2 aprile del 2021 registrato dal telescopio spaziale Solar and Heliospheric Observatory (SOHO). Credits: NASA.

La tempesta geomagnetica di venerdì, conseguenza della tempesta solare, non è stata particolarmente grave, ma uno degli aspetti spesso secondari di questi fenomeni ha colpito i satelliti di SpaceX proprio nel momento peggiore. Il vento solare, in particolare nello spettro ultravioletto, impattando con gli strati più alti dell’atmosfera ne causa un riscaldamento e di conseguenza un aumento della densità. Questo vuol dire che improvvisamente gli Starlink si sono trovati in una zona con una densità atmosferica maggiore. Trovandosi a una quota di poco superiore ai 200 km, la situazione non era quindi delle migliori.

La perdita dei satelliti

SpaceX ha comunicato di aver comandato agli Starlink di entrare in modalità di emergenza e di spostarsi “di taglio” rispetto alla direzione in cui orbitavano, in modo da ridurre al minimo l’attrito con l’atmosfera. Secondo i dati ottenuti, SpaceX ha affermato che la densità atmosferica è aumentata di circa il 50%.

La modifica dell’assetto non è quindi stata sufficiente e gli Starlink non sono riusciti a uscire dalla modalità di sicurezza. Infine SpaceX ha comunicato che dopo nemmeno una settimana dal lancio, fino a 40 dei 49 satelliti sono già rientrati in atmosfera o stanno per farlo. Il valore preciso lo sapremmo solo fra qualche giorno. Questo vuol dire che gli Starlink hanno progressivamente abbassato la loro orbita in conseguenza all’attrito, e che si sono completamente distrutti prima di arrivare al suolo, o lo stanno per fare. Non si sono quindi generati detriti spaziali, e questa è sicuramente una delle notizie importanti.

Questo incidente si è verificato per una coincidenza di eventi e non per difetti al design dei satelliti o per errori umani. Ai 49 satelliti bastava trovarsi poco più in alto per subire un attrito minore. In ogni caso avrebbero dovuto eseguire delle manovre correttive, come quasi sicuramente hanno fatto centinaia di altri satelliti in quei giorni. Tutto ciò ci fa però capire ancora quanto la strategia di SpaceX di produrre e lanciare migliaia di satelliti tutti uguali fra loro permetta di superare anche questi incidenti. La perdita di decine di Starlink sicuramente rallenterà un po’ la costruzione della costellazione, ma qualsiasi altra azienda avrebbe incontrato perdite decisamente più significative dalla distruzione di tutti questi satelliti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: satellitiSoleSpaceXstarlinkTempesta solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Fissato per luglio 2025 il prossimo lancio di Vega-C. Porterà in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb

Giugno 19, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025

Space Machines Company apre il più grande centro produttivo satellitare dell’Australia

Giugno 11, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • The Exploration Company ha presentato il piano per una versione con equipaggio della capsula Nyx

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Trovata una prova osservativa che la materia barionica mancante si trova nella ragnatela cosmica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162