• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Eclissi di raggi gamma rilevate da Fermi in un sistema “ragno”

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 1, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Sistema ragno

Rappresentazione artistica di un sistema "ragno", in cui una stella in orbita inizia a eclissare la pulsar sua compagna. Quest'ultima emette fasci di luce a più lunghezze d'onda che riscaldano il lato frontale della stella, soffiando via materiale ed erodendo la compagna. Credits: NASA/Sonoma State University, Aurore Simonnet

Condividi su FacebookTweet

  • Utilizzando il telescopio spaziale Fermi sono state misurate le eclissi di raggi gamma in sette diversi sistemi “ragno”.
  • I sistemi ragno sono costituiti da una pulsar, che emette radiazione molto energetica mentre erode una compagna binaria più piccola.
  • Uno dei sistemi scoperti con Fermi contiene una pulsar ultradensa con una massa di sole 1,8 masse solari.

Alcuni particolari sistemi stellari sono detti sistemi “ragno”. Contengono una pulsar, un resto superdenso e in rapida rotazione di una stella esplosa in una supernova, che sta lentamente erodendo la sua compagna.

Utilizzando il telescopio spaziale a raggi gamma Fermi della NASA, i ricercatori hanno scoperto le prime eclissi di raggi gamma in sette diversi sistemi ragno. Questo tipo di eclissi si verificano quando la stella compagna, di piccola massa, si frappone fra la pulsar e il telescopio.

I dati di Fermi hanno permesso di calcolare l’inclinazione di questi particolari sistemi rispetto alla nostra line-of-sight, o linea di vista. Uno degli obiettivi più importanti degli scienziati, nello studiare questi particolari sistemi stellari, è quello di cercare di misurare la massa delle pulsar. Esse infatti sono ambienti estremi, costituite da materia ad altissima densità che ne limita la fisica all’interno.

I sistemi “ragno”

I sistemi ragno si sviluppano quando una stella in un sistema binario si evolve molto più rapidamente della sua compagna. Quando questa, che nel frattempo è molto più massiccia, esplode in supernova, lascia dietro di sé una pulsar. Questo residuo stellare emette fasci di luce a più lunghezze d’onda, compresi i raggi gamma molto energetici. A causa della rapida rotazione della stella, noi (o i nostri telescopi) visualizziamo i fasci di radiazione come impulsi molto regolari.

All’inizio, una pulsar “ragno” si nutre della compagna stellare risucchiando gas dai suoi strati più esterni. Durante l’evoluzione del sistema, l’alimentazione della pulsar si interrompe quando la sua rotazione si fa talmente rapida da generare dei deflussi di radiazione ad alta energia, che surriscaldano il lato rivolto verso la compagna e lo erodono. A questo punto:

  • Se la compagna stellare che viene erosa ha meno del 5% la massa del nostro Sole, la pulsar viene detta vedova nera. In questo caso, il sistema ragno è un black widow system.
  • Quando invece la stella piccola ha una massa tra il 10% e il 50% di quella solare, la pulsar è soprannominata redback, e i sistemi redback system.
Pulsar sistema binario
Rappresentazione artistica di una pulsar lontana e in rapida rotazione in un sistema binario. Una stella compagna è distorta dall’enorme gravità della pulsar ed evapora inesorabilmente. Credits: Knispel/Clark/Max Planck Institute for Gravitational Physics/NASA GSFC

Le eclissi di raggi gamma

I raggi gamma generati dalla pulsar nei sistemi ragno hanno così tanta energia da viaggiare in linea retta, senza essere influenzati dai detriti stellari della compagna che viene erosa. Questo significa che quando il segnale di radiazione gamma scompare dal set di dati riguardante un sistema ragno, è possibile dedurre che è avvenuta un’eclissi da parte della compagna.

A partire da questa considerazione, i ricercatori possono calcolare:

  1. L’inclinazione del sistema rispetto alla linea di vista.
  2. La massa della pulsar (misurando i suoi movimenti orbitali).
  3. La velocità delle due stelle.

Dai dati di Fermi per uno dei sistemi ragno individuati, i ricercatori hanno trovato 15 fotoni di raggi gamma mancanti. La tempistica degli impulsi è così precisa che 15 fotoni mancanti in un decennio di catalogazione sono abbastanza significativi da consentire al team di determinare che il sistema si stava eclissando. Hanno quindi calcolato che la stella di piccola massa è inclinata di 84 gradi rispetto a noi, e che la pulsar pesa solo 1,8 volte il Sole.

Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy, è disponibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Fermipulsarsistema binariosistema ragnoStelle binarie

Potrebbe interessarti anche questo:

Vela Pulsar Wind Nebula

IXPE fa luce sui meccanismi di accelerazione di particelle in una “pulsar wind nebula”

Marzo 13, 2023
Variabili cataclismiche

La coppia cataclismica di stelle con l’orbita più corta mai osservata

Ottobre 6, 2022
Osservazione sistema 3D con VLBA

La prima mappatura in 3D dell’orbita di un pianeta attorno a una stella binaria

Settembre 7, 2022
G106.3+2.7

Il telescopio Fermi conferma le supernove come fonti di particelle cosmiche estreme

Agosto 18, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dott.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Novembre 26, 2022
Un render artistico del sistema PSR B1257+12 scoperto nel 1992, tre esopianeti attorno ad una pulsar

Gli esopianeti attorno ad una pulsar sono una rarità, ma sono i primi che abbiamo scoperto

Luglio 14, 2022
Prossimo Post
sistema progenitore di una kilonova

Confermato per la prima volta un sistema che produrrà una kilonova

Allen Telescope Array

Il machine learning potrebbe aiutarci a trovare la vita extraterrestre?

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?