• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il telescopio Fermi conferma le supernove come fonti di particelle cosmiche estreme

Analizzando 12 anni di dati del telescopio Fermi, i ricercatori hanno confermato che un resto di supernova è una regione adatta alla produzione di raggi cosmici ad altissima energia.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 18, 2022
in Astronomia e astrofisica, Fisica, News, Scienza
G106.3+2.7

Risultati di Fermi sulla pulsar J2229+6114, la brillante sorgente in alto, punta settentrionale del resto di supernova G106.3+2.7 (delineata in verde).

Condividi su FacebookTweet

La ricerca di particelle cosmiche altamente energetiche e delle fonti in grado di produrle prosegue ormai da parecchi anni. Di recente, un team di ricercatori ha analizzato 12 anni di dati del telescopio spaziale a raggi gamma Fermi della NASA, confermando che un resto di supernova è una regione adatta alla produzione di questo tipo di particelle.

Fermi ha infatti dimostrato che le onde d’urto delle stelle esplose portano le particelle a velocità paragonabili a quelle della luce. Chiamate raggi cosmici, queste particelle assumono per lo più la forma di protoni, ma possono includere nuclei atomici ed elettroni. Poiché sono tutte dotate di carica elettrica, i loro percorsi si confondono quando attraversano il campo magnetico della nostra galassia, cosa che ci impedisce di riconoscere il loro luogo di nascita. Ma quando queste particelle si scontrano con il gas interstellare vicino al resto della supernova, producono un bagliore rivelatore in raggi gamma. La luce di più alta energia che esista.

Particelle che guadagnano energia attraverso campi magnetici

“I teorici ritengono che i protoni dei raggi cosmici di più alta energia nella Via Lattea raggiungano un milione di miliardi di elettronvolt (ordine del PeV)” ha spiegato Ke Fang, professore assistente di fisica presso l’Università del Wisconsin e autore principale dello studio. “La natura precisa delle loro sorgenti, che chiamiamo PeVatrons, è stata difficile da individuare”.

Le particelle, intrappolate da campi magnetici caotici, attraversano ripetutamente l’onda d’urto provocata dall’esplosione di supernova. Questo fa guadagnare loro velocità ed energia a ogni passaggio, finché niente è più in grado di bloccarle ed esse sfrecciano nello spazio interstellare. Con un’energia 10 volte superiore a quella dell’acceleratore di particelle più potente del mondo, il Large Hadron Collider, i protoni PeV sono quasi in grado di sfuggire completamente alla nostra Galassia.

Gli astronomi hanno identificato finora alcuni PeVatron sospetti. Tra i candidati, anche i resti di supernova (SNR, SuperNova Remnants). Tuttavia, dei circa 300 SNR conosciuti, solo pochi sono stati trovati in grado di emettere raggi gamma con energie sufficientemente elevate. Finché un particolare relitto stellare ha suscitato una certa attenzione da parte degli astronomi: G106.3+2.7, una nube situata a circa 2.600 anni luce di distanza nella costellazione di Cefeo. Una pulsar luminosa, classificata J2229+6114, copre l’estremità settentrionale di questo resto di supernova. Gli astronomi ritengono che sia la pulsar che il SNR abbiano avuto origine dalla stessa esplosione stellare.

Particelle cosmiche estreme
Questa sequenza confronta i risultati del telescopio Fermi in tre intervalli di energia. La pulsar J2229+6114 è la brillante sorgente in alto, la punta settentrionale del resto della supernova G106.3+2.7 (delineata in verde). In ogni intervallo di energia, la sequenza mostra prima il numero di raggi gamma e poi le quantità in eccesso rispetto alle aspettative di un modello di fondo. I colori più chiari indicano un numero maggiore di raggi gamma o di quantità in eccesso. Alle energie più elevate, emerge una nuova sorgente di raggi gamma, prodotta quando i protoni accelerati dall’onda d’urto della supernova colpiscono una nube di gas vicina.
Credits: NASA/Fermi/Fang et al. 2022

Una pulsar come fonte di particelle cosmiche estreme

La pulsar J2229+6114 emette i propri raggi gamma come un faro, mentre gira velocemente attorno a se stessa. Il bagliore che ne consegue brilla nella regione fino a energie di pochi GeV. La maggior parte di questa emissione viene rilevata nel corso della prima metà della rotazione della pulsar.

I ricercatori hanno analizzato solo i raggi gamma provenienti dall’ultima parte della rotazione stellare. Così facendo, hanno scoperto che:

  • Al di sotto dei 10 GeV, non c’è alcuna emissione significativa che provenga da quella zona del resto di supernova G106.3+2.7.
  • Al di sopra di 10 GeV, l’interferenza della pulsar è trascurabile, mentre è evidente un’ulteriore sorgente di bagliore. L’analisi dettagliata del team favorisce in modo schiacciante i protoni PeV come particelle che guidano questa emissione extra di raggi gamma.

A proposito di ciò, Fang ha osservato: “Finora G106.3+2.7 è unico, ma potrebbe rivelarsi il membro più luminoso di una nuova popolazione di resti di supernova che emettono raggi gamma che raggiungono energie TeV. Altre di queste potrebbero essere rivelate dalle future osservazioni di Fermi e degli osservatori di raggi gamma ad altissima energia”. Nel video seguente, un recap della scoperta. Credits: Goddard Space Flight Center, NASA

Fermi e i raggi gamma da un miliardo di elettronvolt

Il Large Area Telescope, strumento principale di Fermi, ha rilevato raggi gamma da un miliardo di elettronvolt (GeV) all’interno della coda estesa del resto di supernova G106.3+2.7. Per fare un paragone, l’energia della luce visibile è compresa tra circa 2 e 3 elettronvolt, quindi si tratta di energie davvero molto elevate.

Il Very Energetic Radiation Imaging Telescope Array System (VERITAS) dell’Osservatorio Fred Lawrence Whipple, nell’Arizona meridionale, ha registrato raggi gamma di energia ancora più elevata dalla stessa regione. Inoltre, sia l’High-Altitude Water Cherenkov Gamma-Ray Observatory in Messico che il Tibet AS-Gamma Experiment in Cina hanno rilevato fotoni con energie di 100.000 miliardi di elettronvolt (TeV) dalla stessa regione sondata da Fermi e VERITAS.

L’articolo che illustra i risultati dello studio è stato pubblicato sulla rivista Physical Review Letters ed è reperibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: FermiFisica delle particelleparticelle cosmichepulsarraggi cosmiciresti di supernova

Potrebbe interessarti anche questo:

Vela Pulsar Wind Nebula

IXPE fa luce sui meccanismi di accelerazione di particelle in una “pulsar wind nebula”

Marzo 13, 2023
Prima supernova

Catturati con la DECam i resti della prima supernova mai documentata

Marzo 2, 2023
Resti di supernova di Tycho

IXPE svela i misteri ai raggi X della storica supernova di Tycho

Marzo 1, 2023
Sistema ragno

Eclissi di raggi gamma rilevate da Fermi in un sistema “ragno”

Febbraio 1, 2023
Un render artistico del sistema PSR B1257+12 scoperto nel 1992, tre esopianeti attorno ad una pulsar

Gli esopianeti attorno ad una pulsar sono una rarità, ma sono i primi che abbiamo scoperto

Luglio 14, 2022
Fast Radio Burst

Di chi è il “battito del cuore” cosmico da una galassia a miliardi di anni luce dalla Terra?

Luglio 14, 2022
Prossimo Post
starship stack

Starship ottiene il primo contratto per il lancio di un satellite commerciale

NASA ed Astrobotic testano con successo i collegamenti tra lander Peregrine e Deep Space Network

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?