• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il disco della binaria a raggi X Hercules X-1: uno “zucchero filato” cosmico

Sara Anzuinelli di Sara Anzuinelli
Aprile 19, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Venti Hercules X-1

Mappa dei venti associati al disco di accrescimento intorno alla binaria a raggi X Hercules X-1. Credits: Jose-Luis Olivares, MIT. Basato su un’immagine di Hercules X-1 di D. Klochkov, ESA

Condividi su FacebookTweet

La binaria a raggi X Hercules X-1, un sistema in cui una stella di neutroni sta sottraendo materiale a una stella simile al nostro Sole, ha catturato l’attenzione degli astronomi dell’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (MIT).

Il disco di accrescimento intorno a questa stella di neutroni è unico nel suo genere, in quanto è deformato e oscilla durante la sua rotazione. Sfruttando queste caratteristiche, i ricercatori hanno catturato diverse prospettive del disco rotante e hanno creato per la prima volta una mappa bidimensionale dei venti.

Questa nuova mappa rivela la forma e la struttura verticale del vento, nonché la sua velocità, e potrebbe rivelare indizi sulla formazione delle galassie.

Dischi di accrescimento di binarie a raggi X

Le binarie a raggi X sono dei sistemi binari formati da un oggetto compatto (una stella di neutroni o un buco nero) e uno meno denso (per esempio una stella), ed emettono una grande quantità di radiazione nella lunghezza d’onda dei raggi X.

Nello specifico, il corpo celeste più compatto divora la stella vicina, attirando la materia attraverso un disco di accrescimento, un colossale vortice di gas e polvere che si raccoglie attorno alla stella di neutroni o al buco nero, come uno zucchero filato (cosmico).

La “preda”, però, non è divorata completamente: parte della materia viene espulsa: dei venti che riescono a influenzare l’ambiente circostante. I venti del disco sono di estrema importanza, perché possono offrire indizi sulla formazione e l’evoluzione di sistemi stellari e persino di intere galassie.

Sfruttare l’oscillazione di sistemi come Hercules X-1 potrebbe rappresentare un punto di svolta per la ricerca. Peter Kosec, postdoc presso il Kavli Institute for Astrophysics and Space Research del MIT e primo autore dello studio, spiega:

In futuro, potremmo mappare i venti del disco in una serie di oggetti e determinare come le proprietà del vento cambino, ad esempio, con la massa di un buco nero o con la quantità di materiale che sta accrescendo. Questo aiuterà a determinare come i buchi neri e le stelle di neutroni influenzano il nostro Universo.

binaria a raggi X
Rappresentazione artistica di una binaria a raggi X. Credits: ESA/Hubble

L’origine irrisolta dei venti

Il meccanismo di produzione di questi venti non è tuttora chiaro. Alcune teorie propongono che i campi magnetici possano frantumare il disco ed espellere parte del materiale verso l’esterno sotto forma di vento, altre sostengono che le radiazioni della stella di neutroni potrebbero riscaldare e far evaporare la superficie del disco in raffiche roventi.

Per fare luce sulle origini dei venti, i ricercatori ne dovrebbero studiare la struttura, ma la forma e l’estensione sono avvolte da un’aurea di mistero. Questo perché la maggior parte dei dischi di accrescimento hanno una forma relativamente uniforme, e ruotano su un unico piano. “Possiamo sondare le proprietà del vento solo in un singolo punto, e siamo completamente ciechi rispetto a tutto ciò che sta intorno a quel punto” ha osservato Kosec.

La svolta è avvenuta nel 2020, quando gli astronomi del MIT hanno identificato Hercules X-1, una binaria a raggi X che si distingue dalle altre perché il suo disco di accrescimento è deformato, e oscilla mentre ruota. “Il disco oscilla nel tempo ogni 35 giorni, e i venti hanno origine da qualche parte nel disco e attraversano la nostra linea di vista a diverse altezze sopra il disco” ha affermato Kosec. “Si tratta di una proprietà davvero unica di questo sistema, che ci permette di comprendere meglio le proprietà del vento verticale”.

Lo “zucchero filato” nel disco di accrescimento di Hercules X-1

I ricercatori hanno osservato Hercules X-1 con due telescopi a raggi X, XMM-Newton dell’ESA e Chandra X-ray Observatory della NASA. In particolare, hanno misurato lo spettro dei raggi X, ossia la quantità di fotoni con lunghezza d’onda dei raggi X che arrivano ai rivelatori in rapporto alla loro energia.

Con queste analisi, gli astronomi sono in grado di determinare la temperatura, la velocità e la quantità di plasma all’interno del vento del disco, trascinato come fosse zucchero filato. Grazie alla deformazione del disco, Kosec insieme al suo team di ricerca ha osservato i segni dei venti a diverse altezze rispetto al disco.

Di conseguenza, è stato possibile analizzare la temperatura e la densità dei venti a diverse altezze e costruire quindi una mappa bidimensionale della struttura verticale del vento.

Nel prossimo futuro, gli astronomi vorrebbero confrontare queste osservazioni con simulazioni teoriche per capire quale potrebbe essere il meccanismo di origine di questi venti. Sperano anche di scoprire altri sistemi deformati e oscillanti, come Hercules X-1, in modo tale da avere una visione più ampia dei venti e comprendere come riescono a influenzare l’ambiente circostante.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram. 

Tags: binarie a raggi Xdisco di accrescimentoraggi XStelle binarieVenti stellari

Potrebbe interessarti anche questo:

XRISM

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo telescopio spaziale XRISM in partenza dal Giappone

Agosto 25, 2023
blazar

Blazar e campi magnetici elicoidali: ecco l’ultima interessante scoperta di IXPE

Luglio 24, 2023
XRISM

Annunciata la data di lancio del telescopio XRISM: misurerà l’Universo nei raggi X

Luglio 22, 2023
Assemblaggi molecolari

La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

Giugno 16, 2023
Immagini composite Chandra e Webb (1)

Meraviglie cosmiche nelle 4 immagini composite all’infrarosso e ai raggi X

Maggio 24, 2023
Galassia Messier 84 (M84)

La strana struttura al centro della galassia M84 è prodotta da un enorme buco nero

Maggio 10, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?