• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il disco della binaria a raggi X Hercules X-1: uno “zucchero filato” cosmico

Sara Anzuinelli di Sara Anzuinelli
Aprile 19, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Venti Hercules X-1

Mappa dei venti associati al disco di accrescimento intorno alla binaria a raggi X Hercules X-1. Credits: Jose-Luis Olivares, MIT. Basato su un’immagine di Hercules X-1 di D. Klochkov, ESA

Condividi su FacebookTweet

La binaria a raggi X Hercules X-1, un sistema in cui una stella di neutroni sta sottraendo materiale a una stella simile al nostro Sole, ha catturato l’attenzione degli astronomi dell’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (MIT).

Il disco di accrescimento intorno a questa stella di neutroni è unico nel suo genere, in quanto è deformato e oscilla durante la sua rotazione. Sfruttando queste caratteristiche, i ricercatori hanno catturato diverse prospettive del disco rotante e hanno creato per la prima volta una mappa bidimensionale dei venti.

Questa nuova mappa rivela la forma e la struttura verticale del vento, nonché la sua velocità, e potrebbe rivelare indizi sulla formazione delle galassie.

Dischi di accrescimento di binarie a raggi X

Le binarie a raggi X sono dei sistemi binari formati da un oggetto compatto (una stella di neutroni o un buco nero) e uno meno denso (per esempio una stella), ed emettono una grande quantità di radiazione nella lunghezza d’onda dei raggi X.

Nello specifico, il corpo celeste più compatto divora la stella vicina, attirando la materia attraverso un disco di accrescimento, un colossale vortice di gas e polvere che si raccoglie attorno alla stella di neutroni o al buco nero, come uno zucchero filato (cosmico).

La “preda”, però, non è divorata completamente: parte della materia viene espulsa: dei venti che riescono a influenzare l’ambiente circostante. I venti del disco sono di estrema importanza, perché possono offrire indizi sulla formazione e l’evoluzione di sistemi stellari e persino di intere galassie.

Sfruttare l’oscillazione di sistemi come Hercules X-1 potrebbe rappresentare un punto di svolta per la ricerca. Peter Kosec, postdoc presso il Kavli Institute for Astrophysics and Space Research del MIT e primo autore dello studio, spiega:

In futuro, potremmo mappare i venti del disco in una serie di oggetti e determinare come le proprietà del vento cambino, ad esempio, con la massa di un buco nero o con la quantità di materiale che sta accrescendo. Questo aiuterà a determinare come i buchi neri e le stelle di neutroni influenzano il nostro Universo.

binaria a raggi X
Rappresentazione artistica di una binaria a raggi X. Credits: ESA/Hubble

L’origine irrisolta dei venti

Il meccanismo di produzione di questi venti non è tuttora chiaro. Alcune teorie propongono che i campi magnetici possano frantumare il disco ed espellere parte del materiale verso l’esterno sotto forma di vento, altre sostengono che le radiazioni della stella di neutroni potrebbero riscaldare e far evaporare la superficie del disco in raffiche roventi.

Per fare luce sulle origini dei venti, i ricercatori ne dovrebbero studiare la struttura, ma la forma e l’estensione sono avvolte da un’aurea di mistero. Questo perché la maggior parte dei dischi di accrescimento hanno una forma relativamente uniforme, e ruotano su un unico piano. “Possiamo sondare le proprietà del vento solo in un singolo punto, e siamo completamente ciechi rispetto a tutto ciò che sta intorno a quel punto” ha osservato Kosec.

La svolta è avvenuta nel 2020, quando gli astronomi del MIT hanno identificato Hercules X-1, una binaria a raggi X che si distingue dalle altre perché il suo disco di accrescimento è deformato, e oscilla mentre ruota. “Il disco oscilla nel tempo ogni 35 giorni, e i venti hanno origine da qualche parte nel disco e attraversano la nostra linea di vista a diverse altezze sopra il disco” ha affermato Kosec. “Si tratta di una proprietà davvero unica di questo sistema, che ci permette di comprendere meglio le proprietà del vento verticale”.

Lo “zucchero filato” nel disco di accrescimento di Hercules X-1

I ricercatori hanno osservato Hercules X-1 con due telescopi a raggi X, XMM-Newton dell’ESA e Chandra X-ray Observatory della NASA. In particolare, hanno misurato lo spettro dei raggi X, ossia la quantità di fotoni con lunghezza d’onda dei raggi X che arrivano ai rivelatori in rapporto alla loro energia.

Con queste analisi, gli astronomi sono in grado di determinare la temperatura, la velocità e la quantità di plasma all’interno del vento del disco, trascinato come fosse zucchero filato. Grazie alla deformazione del disco, Kosec insieme al suo team di ricerca ha osservato i segni dei venti a diverse altezze rispetto al disco.

Di conseguenza, è stato possibile analizzare la temperatura e la densità dei venti a diverse altezze e costruire quindi una mappa bidimensionale della struttura verticale del vento.

Nel prossimo futuro, gli astronomi vorrebbero confrontare queste osservazioni con simulazioni teoriche per capire quale potrebbe essere il meccanismo di origine di questi venti. Sperano anche di scoprire altri sistemi deformati e oscillanti, come Hercules X-1, in modo tale da avere una visione più ampia dei venti e comprendere come riescono a influenzare l’ambiente circostante.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram. 

Tags: binarie a raggi Xdisco di accrescimentoraggi XStelle binarieVenti stellari

Potrebbe interessarti anche questo:

Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica della sonda Einstein, progetto congiunto di CAS, ESA e MPE, che mira a rilevare nel cielo le emissioni di raggi X provenienti da oggetti celesti come stelle di neutroni e buchi neri. Credits: Chinese Academy of Sciences

La Einstein Probe ha rilevato un’esplosione di raggi X diversa da qualsiasi altra

Gennaio 24, 2025
Posizione del sistema binario D9, trovato in orbita nelle vicinanze del buco nero supermassiccio Sagittarius A* al centro della Via Lattea. Credits: ESO/F. Peißker et al., S. Guisard

Scoperto il primo sistema binario di stelle vicino al buco nero supermassiccio Sagittarius A*

Dicembre 17, 2024
La costellazione di Orione. In alto a sinistra, la supergigante rossa Betelgeuse.

La supergigante rossa Betelgeuse potrebbe avere una compagna binaria

Ottobre 22, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162