• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 27, 2023
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer) dell'ESA dopo aver completato i suoi test finali, con apposta la targa commemorativa a Galileo Galilei, stampata su un pezzo di MLI e fissata sulla navicella. Credits: ESA/M. Pedoussaut

Condividi su FacebookTweet

  • La navicella spaziale JUICE dell’ESA ha completato tutti i test, ed è pronta a lasciare il suo produttore Airbus alla volta della Guyana francese, per il lancio nel prossimo aprile.
  • JUICE studierà il pianeta gigante e le sue lune ghiacciate, Callisto, Europa e Ganimede, alla ricerca di potenziali indizi che suggeriscano se sono adatti a ospitare la vita.
  • Sul veicolo è installata una targa commemorativa in omaggio a Galileo Galilei, il primo ad avvistare Giove e le sue quattro lune più grandi nel 1610.

La sonda europea JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer) è pronta: i test sono stati completati, ora deve prepararsi al lancio a bordo di un razzo Ariane V ad aprile, prima d’intraprendere il lungo viaggio di 8 anni attraverso il Sistema Solare.

JUICE è la missione scientifica più ambiziosa del programma spaziale scientifico dell’ESA Cosmic Vision per il decennio 2015-2025. Effettuerà osservazioni dettagliate del pianeta gigante gassoso e delle sue tre grandi lune oceaniche: Callisto, Europa e Ganimede. Uno degli obiettivi più ambiziosi è quello di scoprire se gli oceani nascosti sotto la superficie delle lune ghiacciate di Giove, hanno il potenziale per ospitare la vita extraterrestre.

Al momento, JUICE si trova ancora presso la sede di Airbus a Tolosa che lascerà ad inizio febbraio. Presto infatti, il veicolo spaziale verrà messo in un container, per viaggiare verso lo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese. Tra gli altri record, oltre ad essere la sonda con i più grandi pannelli solari mai lanciata verso il Sistema Solare esterno, sarà anche la prima missione spaziale europea verso Giove.

Come regalo di addio, sul retro della navicella è stata montata una targa commemorativa in omaggio all’astronomo italiano Galileo Galilei, che fu il primo ad avvistare Giove e le sue lune più grandi nel 1610. Più di 400 anni dopo, JUICE darà un’immagine molto più chiara di Europa, Ganimede e Callisto, prima di diventare il primo veicolo spaziale ad orbitare attorno a una delle lune di Giove.

8 anni attraverso il Sistema Solare

Giove si trova a più di 600 milioni di chilometri dalla Terra. Per effettuare un percorso così complesso e per una distanza così enorme, saranno necessarie tecniche di navigazione estreme. Esse si baseranno sulla rete Estrack di antenne nello spazio profondo dell’ESA, in Spagna, Argentina e Australia, controllate a distanza dall’ESOC. Molte cose potrebbero andare storte, tuttavia nelle prossime settimane tutte le simulazioni del post-lancio saranno svolte proprio per testare ogni possibile problema, così da riuscire poi a gestire qualsiasi situazione anche nello spazio.

Nel suo viaggio verso Giove, JUICE effettuerà una serie di sorvoli della Terra, del sistema Terra-Luna e di Venere. L’arrivo su Giove è previsto a luglio 2013. Successivamente, il veicolo effettuerà 35 sorvoli delle lune ghiacciate, prima di entrare in orbita attorno a Ganimede per effettuare osservazioni più dettagliate nel dicembre 2034.

Missione JUICE
Infografica che mostra gli step principali della missione JUICE, nel suo viaggio verso Giove. Arriverà nel sistema di lune ghiacciate gioviane nel luglio 2031, Credits: ESA

JUICE viaggerà per un totale di due miliardi di chilometri. Il tempo di viaggio consentirà anche ai pannelli solari di assorbire quanta più energia possibile. Il veicolo infatti, avrà bisogno di quella potenza una volta attraversata la snow line tra Marte e Giove, quando le temperature scenderanno fino a -220 gradi Celsius.

A quel punto, la sonda dovrà frenare in modo tale da scivolare nell’orbita di Giove. Per quella parte della missione, sarà completamente sola. Il team seguirà la manovra qui a Terra, ma senza poter intervenire.

Una volta arrivata nel sistema di Giove, JUICE dovrà affrontare un ambiente con radiazioni e temperature difficili, per raccogliere dati che sveleranno i misteri del complesso ambiente del pianeta e delle sue lune. Alla fine della sua missione, la sonda cadrà sulla superficie di Ganimede.

La targa dedicata a Galileo

Su JUICE è stata montata una targa commemorativa come tributo all’astronomo italiano Galileo Galilei. Galilei fu il primo a vedere Giove e le sue quattro lune più grandi nel gennaio 1610, attraverso un telescopio. La sua osservazione che le lune cambiavano posizione da una notte all’altra ha sfidato la convinzione che tutto nei cieli ruotasse attorno alla Terra. Le lune Io, Europa, Ganimede e Callisto sono soprannominate satelliti galileiani in suo onore.

La targa riproduce diverse pagine del Sidereus Nuncius di Galileo, in cui egli descrive le sue osservazioni delle lune. La copia del testo da cui proviene questa riproduzione è conservata nella biblioteca del Museo Astronomico e Copernicano presso la sede INAF di Roma. È una delle prime 550 mai stampate nel 1610 a Venezia.

Targa a Galileo
Targa commemorativa che celebra la scoperta delle lune di Giove da parte di Galileo apposta su JUICE (Jupiter Icy Moons Explorer) dell’ESA. Credits: INAF

L’immagine a sinistra mostra il frontespizio con la firma del “Museo Copernicano a Roma” e il nome “A. Wolynski”, Artur Wolynski, il primo proprietario del testo, uno studioso polacco che ha donato il libro all’ex ufficio meteorologico centrale dell’Osservatorio del Collegium Romanum nel 1882. Le immagini al centro e a destra sono tratte da pagine che descrivono una serie di osservazioni fatte da Galileo. Il cerchio aperto rappresenta Giove, mentre le “stelle” sarebbero le mutevoli posizioni delle lune mentre orbitano intorno al pianeta.

A proposito dell’apposizione della targa, Giuseppe Sarri, project manager Juice dell’ESA, ha affermato: “È un’opportunità per celebrare la curiosità e la meraviglia di tutti coloro che hanno mai guardato Giove nel cielo notturno e meditato sulle nostre origini: l’ispirazione dietro questa missione.”

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Ariane VCallistoEuropaGalileo GalileiGanimedeGioveJuicelune giovianeSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Settembre 22, 2023
Europa osservata dalla NIRCam di Webb

Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La capsula Argo di RFA. Credits: RFA.

La startup tedesca RFA ha presentato Argo, una capsula per il trasporto cargo in orbita

Settembre 20, 2023
Un render della capsula Nyx di The Exploration Company. Credits: The Exploration Company

The Exploration Company rifornirà la Axiom Space Station con la capsula europea Nyx

Settembre 12, 2023
Missione Psyche

Meno di un mese al lancio della missione Psyche

Settembre 8, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?