• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Juno abbandona Ganimede ed Europa per osservare Io, la luna vulcanica di Giove

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 17, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Giove infrarosso con Juno

La missione Juno della NASA ha catturato quest'immagine a infrarossi di Io, luna vulcanica di Giove, il 5 luglio 2022, quando la navicella spaziale era a circa 80.000 chilometri di distanza. L'immagine è stata derivata dai dati raccolti dallo strumento Jovian InfraRed Auroral Mapper (JIRAM) a bordo di Juno. Più luminoso è il colore, maggiore è la temperatura registrata da JIRAM. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/ASI/INAF/JIRAM

Condividi su FacebookTweet

  • Nel secondo anno della sua missione estesa, la sonda Juno della NASA ha iniziato a osservare Io, la luna vulcanica di Giove.
  • In precedenza, Juno ha fotografato le lune Ganimede ed Europa, rivelandone una miriade di dettagli fino ad allora sconosciuti.
  • La luna di Giove Io, il luogo più vulcanico del Sistema Solare, rimarrà oggetto dell’attenzione del team di Juno per il prossimo anno e mezzo.

Nel corso del secondo anno della sua missione estesa nel sistema di Giove, la sonda Juno della NASA ha effettuato sorvoli ravvicinati di Ganimede nel 2021 e di Europa negli scorsi mesi. Adesso, dopo aver rivelato nuovi dettagli sulle precedenti lune, Juno punta invece gli occhi su Io, il satellite più vulcanico del Sistema Solare.

I sensori di Juno, inizialmente progettati per studiare il campo magnetico di Giove, stanno svolgendo compiti per cui non erano stati pensati, ma lo stanno facendo in maniera egregia. I ricercatori sono rimasti molto soddisfatti dei risultati ottenuti dai dati che hanno seguito gli ultimi flyby. Ogni volta che Juno si avvicina a una luna gioviana, ci fornisce di una grande quantità di nuove informazioni.

Nel 2021 sono stati pubblicati diversi articoli riguardanti scoperte sull’interno di Ganimede, sulla composizione della sua superficie e della ionosfera, oltre che sull’interazione tra il satellite e la magnetosfera di Giove. Quest’anno invece, Juno ha osservato da vicino Europa, e i risultati preliminari del sorvolo del 9 settembre, includono le prime osservazioni 3D del guscio di ghiaccio di Europa. Ora gli scienziati attendono però di poter “esplorare” da vicino Io, la luna vulcanica.

Sotto il ghiaccio di Europa e Ganimede

Durante i flyby di Ganimede ed Europa, il MicroWave Radiometer (MWR) di Juno ha fornito uno sguardo rivoluzionario sotto la crosta d’acqua ghiacciata delle due lune. Questo ha permesso di ottenere dati sulla sua struttura, purezza e temperatura fino a circa 24 chilometri sotto la superficie.

Le immagini a luce visibile ottenute dalla JunoCam della sonda indicano che la superficie di Ganimede è caratterizzata da una miscela di terreno scuro più antico, terreno chiaro più giovane e crateri particolarmente chiari, oltre a caratteristiche che possono essere associate a attività tettonica. L’analisi iniziale del team scientifico suggerisce che il guscio di ghiaccio di Ganimede potrebbe avere uno spessore medio di circa 50 km, ma che possa essere più spesso in alcune regioni.

Nel corso del sorvolo di Juno nel giugno 2021, gli strumenti Juno’s MAGnetic field (JMAG) e Jovian Auroral Distributions Experiment (JADE) hanno registrato dati su Ganimede che mostrano prove della rottura e del riformarsi delle connessioni del campo magnetico tra Giove e la luna. Lo spettrografo ultravioletto di Juno (UVS) ha osservato invece le emissioni aurorali ultraviolette della luna, disposte in due ovali che la avvolgono.

Di Europa sappiamo ancora poco: i dati degli ultimi sorvoli sono stati catalogati, ma l’analisi continuerà per i prossimi mesi. In ogni caso, le future missioni JUICE (JUpiter ICy moons Explorer) dell’ESA e Europa Clipper della NASA sapranno sfruttare tutti i risultati passati, presenti e futuri per andare sempre più a fondo nei segreti delle lune gioviane.

Okay, this is just wild. 😲

The #JunoMission spacecraft, developed by us, completed a flyby of Jupiter on September 29, 2022 and returned some amazing imagery, including this look at the storms raging across the Jovian atmosphere. 🌀 pic.twitter.com/tmRQRnE0hc

— Lockheed Martin Space (@LMSpace) December 16, 2022

Sempre più vicini a Io

Adesso Juno si sta avvicinando a Io, il mondo vulcanicamente più attivo del Sistema Solare. Effettuerà nove sorvoli sempre più ravvicinati, dopo esser già passata a luglio di quest’anno a una distanza di 80.000 km, per rivelare i dettagli del suo paesaggio infernale e cosparso di lava. Juno si avvicinerà molto di più a Io nel corso del prossimo anno, arrivando infine a sorvolare la superficie per due volte a un’altitudine di soli 1.500 km.

Ci sono una serie di obiettivi previsti per i prossimi mesi. Il principal investigator di Juno, il dottor Scott Bolton del Southwest Research Institute, ha spiegato che gli obiettivi vanno oltre il comprendere i vulcani e le colate laviche per una mappatura completa della superficie della Luna. “Osserveremo anche il campo gravitazionale, cercando di capire la struttura interna di Io” ha affermato, “per vedere se possiamo comprendere se il magma che sta creando tutti questi vulcani forma un oceano globale, o no”.

Il vulcanismo di Io è guidato dalla sua vicinanza a Giove: la luna è soggetta a immense forze di marea e riscaldamento. Il team di ricerca di Juno potrà sfruttare i flyby della sonda per eseguire la prima campagna di monitoraggio ad alta risoluzione sulla luna incrostata di magma, studiando i vulcani di Io e come le eruzioni vulcaniche interagiscono con la potente magnetosfera e l’aurora di Giove.

Ulteriori informazioni su Juno sono disponibili a questo link.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: Esplorazione spazialeEuropaGanimedeGioveinfrarossoIoJunoSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

Gennaio 27, 2023
Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?

Su un altro pianeta. C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023
Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Il lander lunare di ispace ha raggiunto il suo punto più lontano dalla Terra

Gennaio 16, 2023
Spaceport Esrange (LC3) ad ottobre 2022. Credits: SSC.

In Svezia è stato inaugurato il primo spazioporto orbitale continentale europeo

Gennaio 14, 2023
cometa di Neanderthal

La cometa C/2022 E3 (ZTF) torna a farci visita. Ecco quando, come e con cosa osservarla

Gennaio 11, 2023
Prossimo Post
Lancio della missione Starlink 4-37

SpaceX raggiunge il traguardo di 15 voli con un solo Falcon 9

Kepler-138 sistema planetario

I due (possibili) mondi acquatici identificati con Hubble e Spitzer

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?