• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

La capsula Orion è tornata a Terra, Artemis 1 è conclusa

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Dicembre 11, 2022
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Speciale Artemis
La capsula Orion è tornata a Terra, Artemis 1 è conclusa
Condividi su FacebookTweet

Alle ore 18:40 italiane, la capsula Orion della missione Artemis 1 è rientrata nell’Oceano Pacifico, al largo della California. Artemis 1 ha raggiunto con successo diversi importanti obiettivi, tra cui il funzionamento del razzo SLS, le manovre in orbita lunare e un nuovo metodo per il rientro in atmosfera terrestre. Quest’ultimo non era mai stato tentato con un mezzo per il trasporto umano, ma solo da missioni robotiche, come la cinese Chang’e-5. 

Nel corso della prima storica missione del programma, la Orion ha visitato l’orbita lunare e superato il record di massima distanza dalla Terra per una capsula di trasporto umano in grado anche di ritornare sulla Terra. Il primato era precedentemente detenuto dalla celebre Apollo 13. 

Tra gli obiettivi conseguiti con successo, oggi c’è la validazione di tutti i sistemi per il rientro, tra cui i paracadute, scudo termico e il sistema di supporto vitale per citare i principali. Tutti questi elementi sono di massima importanza per il trasporto di astronauti, e anche solo un malfunzionamento avrebbe potuto ritardare il programma della NASA per anni.

Il successo del rientro di Orion avviene dopo 8 anni dal primo volo di test orbitale, svoltosi però in orbita bassa terrestre, senza un modulo di servizio e con il lancio effettuato da un razzo Delta IV Heavy.

Cosa è successo durante il rientro?

La Orion ha iniziato il rientro in atmosfera con una velocità di circa 11 km/s, in un profilo di rientro noto come Lunar Skip Entry che consiste nell’entrare in atmosfera per poi “rimbalzare” nuovamente verso lo spazio, per poi scendere una seconda volta verso l’Oceano Pacifico. Tale manovra non è nuova, ma non era mai stata utilizzata con veicoli per il trasporto di equipaggio. Recentemente, è stata impiegata dalla missione cinese Chang’e 5, che nel 2020 ha riportato dei campioni di suolo lunare sulla Terra.

L’utilizzo della Skip Return Entry ha permesso di avere un migliore controllo sul punto di ammaraggio: si può mantenere fissa la zona di splashdown, e al tempo stesso mantenere grande flessibilità sul punto in cui la capsula inizia il suo rientro in atmosfera. Un ulteriore vantaggio di questa tecnica è che la decelerazione della capsula sarà divisa in due parti. Rispetto ad un rientro diretto, la capsula Orion ha subito delle decelerazioni meno violente, circa 4g contro i 6/7g che si potevano raggiungere in alcune fasi del rientro dell’Apollo.

Artemis skip entry
Il profilo di rientro della Orion con la manovra di Lunar Skip Entry

L’ammaraggio e il recupero

Dopo la fase di rientro in atmosfera, la Orion ha testato con successo anche il sistema composto da 11 paracadute. I primi 3 sono stati rilasciati a circa 8 km di quota, quando la capsula viaggiava ancora a circa 500 km/h, per separare la copertura posteriore dal resto della capsula.

Pochi secondi dopo sono stati gonfiati altri 2 paracadute, che hanno il compito di stabilizzare e rallentare la capsula da 500 km/h a circa 210 km/h. Nelle fasi finali del rientro, a circa 3 km di quota, 3 paracadute pilota hanno permesso il dispiegamento dei 3 paracadute principali (i più grandi in diametro), che hanno decelerato ulteriormente la Orion fino ai circa 30 Km/h prima di posarsi sulla superficie dell’oceano.

La Orion è infine stata recuperata dalla nave della marina americana USS Portland, una mezzo di assalto anfibio di oltre 200 m in lunghezza.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: ArtemisArtemis 1LunaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?