• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Inizia un nuovo anno sul Pianeta Rosso

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 26, 2022
in Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
cratere ghiacciato su Marte - Mars Express

Vista spettacolare di un cratere vicino al polo sud di Marte, ripresa dalla sonda Mars Express dell'ESA. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

Condividi su FacebookTweet

Oggi 26 dicembre 2022 inizia il 37esimo anno marziano, equivalente a 687 giorni terrestri. Per Marte ci vuole quasi il doppio del tempo rispetto alla Terra a orbitare attorno al Sole. Il precedente anno era cominciato il 7 febbraio 2021, il prossimo capodanno marziano invece si terrà il 12 novembre 2024.

Come sulla Terra, un giorno marziano è definito dal tempo impiegato dal pianeta a compiere una rivoluzione attorno al proprio asse. Si chiama sol ed è pari a poco più di un giorno terrestre: 24 ore e 39 minuti. Sempre analogamente al nostro pianeta, anche Marte ha quattro stagioni: inverno, primavera, estate e autunno, definite dalla posizione lungo l’orbita attorno al Sole. Il capodanno marziano inizia con l’equinozio di Nord (primavera a settentrione, autunno a meridione). A differenza delle stagioni della Terra, tuttavia, le stagioni su Marte non hanno la stessa durata. L’orbita di Marte attorno al Sole, infatti, è più ellittica di quella della Terra.

Approfittiamo di quest’occasione per ripercorrere gli ultimi scatti ad alta risoluzione della fotocamera a bordo dell’orbiter Mars Express dell’ESA. Le fotografie mostrano i crateri di sabbia e ghiaccio che modellano la superficie del Pianeta Rosso, intervallati a dune scure che fanno capolino attraverso gli strati ghiacciati.

Creste, dune, crateri e laghi

Nella foto in copertina, così come in quella sottostante, la High Resolution Stereo Camera (HRSC) dell’orbiter mostra scene ghiacciate con dettagli molto nitidi del polo Sud di Marte. Nastri vorticosi di terreno color ruggine collegano due grandi crateri, che attirano immediatamente l’attenzione osservando gli scatti. I loro interni striati da strati di ghiaccio d’acqua e sedimenti fini li rendono una sorta di “depositi a strati” polari.

Sebbene possa sembrare un paese delle meraviglie invernale, all’epoca dello scatto nell’emisfero australe era appena iniziata la primavera, e il ghiaccio cominciava a ritirarsi. In tutta l’immagine si possono notare dune scure, in alcune aree coperte da un sottile strato di brina. Queste regioni dunali assumono una forma detta a yardang, creando creste affilate che corrono parallele alla direzione prevalente del vento, guidate dalla morfologia della superficie sottostante. Si pensa che la polvere scura provenga da antichi strati sepolti di materiale eruttato vulcanicamente.

Vista prospettica lungo la cresta
Vista lungo una cresta color ruggine e un cratere che mette in mostra la bellezza del terreno ghiacciato e stratificato nella regione del polo Sud marziano, ripresa con la sonda Mars Express dell’ESA. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

Le singole macchie scure suggeriscono invece un processo specifico, quello dei getti di anidride carbonica generati dalla sublimazione del ghiaccio in gas. Hanno attraversato gli strati di ghiaccio, espellendo una fontana simile a un geyser di polvere scura che si deposita in queste chiazze circolari. Il monitoraggio di queste zone da parte del Mars Express mostra i processi che alterano costantemente l’aspetto della superficie nelle regioni polari su Marte.

In tutta la fotografia si possono poi trovare grandi caratteristiche di forma irregolare, derivanti dallo scongelamento delle sacche di ghiaccio. Hanno l’aspetto di laghi terrestri che sono stati scavati nel paesaggio.

Nuvole ghiacciate

A completare l’atmosfera della scena sono le nuvole nebbiose, soprattutto nella parte centrale dell’immagine. Le nuvole nella regione del polo sud contengono spesso ghiaccio d’acqua e la loro traiettoria è in parte influenzata dalla topografia del terreno. Durante il ciclo delle stagioni, ai poli si deposita ghiaccio di anidride carbonica durante l’inverno, che poi sublima in primavera.

Tra il 12 e il 16% dell’atmosfera del pianeta si deposita ai poli durante l’inverno, con il rilascio di gas nella primavera successiva che aumenta la pressione atmosferica e genera forti venti. Questo processo in corso crea un enorme scambio di materiale tra la superficie e l’atmosfera durante tutto l’anno marziano.

Qui sotto, un’immagine stereoscopica (o anaglifo) della HRSC mostra il paesaggio nella regione polare sud di Marte, in corrispondenza degli Ultimi Scopuli, struttura geologica nel mare australe. Lo scatto, derivato dai dati acquisiti dal canale nadir e da un canale stereo dell’HRSC, offre una vista tridimensionale se osservata con occhiali 3D.

regione polare Sud Marte
Immagine stereoscopica della superficie ghiacciata nella regione polare meridionale di Marte, generata dalla camera HRSC sul Mars Express dell’ESA. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

Come sulla Terra, gli inverni sono freddi e le estati sono calde su Marte, ma la temperatura media annuale è di -60 gradi Celsius. Il pianeta sperimenta poi diversi fenomeni meteorologici durante le stagioni, come ad esempio l’Arsia Mons Elongated Cloud, una nuvola di cristalli di ghiaccio che può raggiungere fino a 1800 chilometri di lunghezza. Si ripete per almeno 80 sol e poi scompare di nuovo durante il resto dell’anno.

Gli scatti molto dettagliati e precisi del Mars Express hanno saputo rendere giustizia a caratteristiche morfologiche e meteorologiche di Marte che stanno consentendo ai ricercatori di conoscere sempre più a fondo il pianeta più vicino a noi. Buon capodanno, Marte!

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: anno marzianoCrateriEsplorazione spazialeMartePianeta rosso

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Snowdrift Peak

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?