• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuove prove di acqua liquida e salata sotto la calotta polare sud di Marte

Utilizzando le misurazioni del Mars Global Surveyor, i risultati del Mars Express e alcune simulazioni al computer, i ricercatori hanno confermato la presenza di acqua liquida e laghi salati sotto la calotta polare sud di Marte.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 3, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Calotta polare Sud di Marte
Condividi su FacebookTweet

Un team internazionale di ricercatori, tra cui diversi italiani, ha studiato la regione coperta dalla calotta glaciale di Marte denominata Ultimis Scopili. La zona era stata sondata dall’orbiter europeo Mars Express nel 2018, il cui radar sottosuperficiale MARSIS aveva scoperto che la superficie si abbassa e si alza, suggerendo la presenza sotterranea di acqua allo stato liquido.

Ora gli scienziati hanno analizzato le misurazioni dell’altimetro laser della stessa sonda, per mappare la topografia della superficie della calotta, rilevando ulteriori prove della presenza di acqua liquida al di sotto. Questo risultato, fra le altre cose, potrebbe significare che il Pianeta Rosso è ancora geotermicamente attivo.

Calotte glaciali su Marte: congelate o attive?

I ricercatori erano consapevoli del fatto che Marte possiede spesse calotte di ghiaccio d’acqua su entrambi i poli, proprio come la Terra. Tuttavia erano anche convinti che a differenza di queste ultime, caratterizzate da canali sotterranei ricchi d’acqua liquida e da laghi subglaciali, le calotte del Pianeta Rosso fossero congelate fino alla loro base a causa del clima marziano.

Tuttavia, esaminando la topografia della medesima area in cui Mars Express aveva effettuato le misurazioni radar, il team ha trovato un’ondulazione superficiale da 10 a 15 chilometri. Nella zona ghiacciata erano cioè presenti variazioni positive e negative (depressioni e zone rialzate) nella superficie ghiacciata. La somiglianza alle ondulazioni nelle calotte glaciali sopra i laghi trovati sulla Terra hanno convinto i ricercatori a testare questa possibile correlazione. Così, il team ha eseguito simulazioni del flusso di ghiaccio adattato a condizioni specifiche su Marte.

La nuova tecnica che ha confermato la scoperta

Gli scienziati hanno quindi introdotto nel modello di una calotta glaciale marziana, una zona di attrito ridotto in cui l’acqua avrebbe consentito al flusso di ghiaccio di accelerare. Inoltre, hanno regolato la quantità di calore geotermico nella simulazione. In questo modo hanno rilevato sottili schemi di differenze di altezza, che corrispondevano alle previsioni di modelli computerizzati di un corpo d’acqua sotto la calotta di ghiaccio. È infatti la presenza di acqua che influenzerebbe la morfologia della superficie marziana.

“La combinazione delle nuove prove topografiche, dei risultati del nostro modello computerizzato e dei dati radar rendono molto più probabile che almeno un’area di acqua liquida subglaciale esista su Marte oggi” ha affermato Neil Arnold, professore di geografia all’Università di Cambridge. Queste simulazioni hanno prodotto ondulazioni sulla superficie del ghiaccio modellata al computer che erano simili per dimensioni e forma alle caratteristiche osservate dell’attuale calotta polare meridionale su Marte.

Nuove prove di acqua liquida su Marte
Il pannello di sinistra mostra la topografia superficiale del polo sud di Marte, con il contorno della calotta polare meridionale in nero. La linea azzurra indica l’area utilizzata negli esperimenti di modellazione, il quadrato verde indica la regione contenente l’acqua subglaciale dedotta. Il ghiaccio nella regione ha uno spessore di circa 1500 m. Il pannello di destra mostra l’ondulazione della superficie identificata dal team di ricerca di Cambridge. È visibile come area rossa. Il contorno nero mostra l’area d’acqua dedotta dal radar in orbita. Credits: Università di Cambridge

L’attività geotermica di Marte e la soluzione salina

Una combinazione dei risultati di questa simulazione, delle nuove osservazioni topografiche della calotta glaciale e dei risultati radar del 2018 indicano l’esistenza di acqua subglaciale sotto la calotta polare meridionale. Oltre al lago sotterraneo già ipotizzato, è stata suggerita la presenza di altri 3 piccoli laghi nella stessa zona. La presenza in un’area così ristretta di ben 4 bacini acquosi, testimonia quanto questo tipo di formazioni non siano per nulla sporadiche o occasionali ma dipendano da processi che nel sottosuolo marziano sono estremamente diffusi.

Ciò ha implicazioni più profonde per la geologia del Pianeta Rosso. Il team responsabile della ricerca ritiene infatti che i loro risultati indichino che il calore geotermico necessario per spiegare l’acqua subglaciale, potrebbe provenire da attività magmatica che si è verificata relativamente di recente nel sottosuolo di Marte. Inoltre, attraverso specifici esperimenti di laboratorio è stato appurato che condizione necessaria affinchè una soluzione acquosa mantenga lo stato liquido in un ambiente freddo come la calotta polare marziana, è che tale soluzione sia ipersalina.

Lo studio del team internazionale, pubblicato su Nature Astronomy, è reperibile qui. Il comunicato stampa dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) è invece disponibile a questo link, riguardante questo articolo scientifico.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Acqua liquidaMars ExpressMartePianeta rosso

Potrebbe interessarti anche questo:

Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Marzo 7, 2023
Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell’antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Febbraio 14, 2023
Dalla Terra a Marte

Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso

Febbraio 7, 2023
Ingenuity

Dall’analisi dei voli di Ingenuity, il primo studio sulla dinamica della polvere marziana

Febbraio 3, 2023
Perseverance 10 campioni (1)

Perseverance ha completato il deposito dei 10 campioni su Marte

Febbraio 5, 2023
Prossimo Post
Corona di Magellano

Hubble risolve un altro mistero, rivelando lo scudo protettivo che difende le Nubi di Magellano

Lo static fire test con sei motori eseguito su Starship 24. Credits: SpaceX

Il Booster 7 si prepara al volo. I progressi di Starship

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?