• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Marte potrebbe aver ospitato microbi metanogeni nel suo periodo Noachiano

Da uno studio condotto dal Dipartimento di Ecologia e Biologia evoluzionistica dell'Università dell' Arizona emerge che durante il periodo Noachiano, la crosta di Marte potrebbe aver fornito un ambiente favorevole alla vita dei microbi metanogeni.

Mila Racca di Mila Racca
Ottobre 20, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News, Sistema solare
Rocce su Marte

Affioramento di un substrato roccioso ricco di olivina nel cratere Gusev osservato con la Spirit's Panoramic Camera (Pancam) nel 2005. Credits: NASA/JPL/Cornell/ASU

Condividi su FacebookTweet

Se la vita sia mai esistita su Marte, resta ancora un mistero. Una nuova ricerca, guidata da Boris Sauterey e Regis Ferrière, non dimostra infatti che la vita su Marte sia esistita ma, che se così fosse,  il sottosuolo del Pianeta Rosso sarebbe stato abitato da microbi metanogeni, nel periodo Noachiano.

Secco, estremamente freddo e con un’atmosfera tenue, è molto improbabile che Marte oggi possa ancora sostenere qualsiasi forma di vita in superficie. In passato però, tra 4.1 e 3.7 miliardi di anni fa, potrebbe essere stato molto più ospitale. In quell’era, Marte stava attraversando il cosiddetto periodo Noachiano, caratterizzato da numerosi bombardamenti meteoritici e dalla probabile presenza di acqua sulla superficie.

Si pensa che allora il Pianeta Rosso fosse più freddo della Terra, ma più caldo del Marte odierno, con temperature medie più alte del punto di congelamento dell’acqua. La maggior parte degli esperti di Marte concorda sul fatto che il pianeta avesse un’atmosfera molto più densa di quella attuale e ricca di anidride carbonica e idrogeno. Essa avrebbe probabilmente creato un clima temperato, consentito all’acqua di fluire e, forse, alla vita microbica di prosperare. Dice Ferrière:

“Mentre l’attuale Marte è stato descritto come un cubetto di ghiaccio ricoperto di polvere, immaginiamo il Marte primordiale come un pianeta roccioso con una crosta porosa, imbevuto di acqua liquida che probabilmente formava laghi e fiumi, e forse, anche mari o oceani”.

Da studi spettroscopici di rocce esposte sulla superficie marziana è poi emerso che quell’acqua sarebbe stata estremamente salata.  Mentre il suolo sarebbe stato costituito da regolite porosa, che avrebbe creato uno spazio fisico protetto dalle radiazioni ultraviolette e cosmiche. Tali condizioni di suolo, acqua e atmosfera, avrebbero consentito una temperatura sotterranea ideale alla proliferazione di semplici organismi microbici metanogeni.

I microbi metanogeni

È noto che tali microbi sopravvivono convertendo idrogeno molecolare e anidride carbonica in energia e carbonio, rilasciando metano come prodotto di scarto. Essi esistono anche sulla Terra e vivono in habitat estremi, come le prese d’aria idrotermali lungo le fessure del fondo oceanico. Lì, si adattano alla schiacciante pressione dell’acqua, alle temperature prossime allo zero e all’oscurità totale.

Sulla Terra infatti, questi luoghi sono tra i rarissimi in cui l’idrogeno compare isolato e non legato all’acqua. La situazione era ben diversa sul Marte del periodo Noachiano, la cui atmosfera presentava un’alta concentrazione di idrogeno e anidride carbonica, entrambi forti gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera.

L’habitat più adatto alla presenza dei metanogeni

Il team di ricerca ha testato uno scenario ipotetico di un ecosistema marziano emergente utilizzando modelli all’avanguardia della crosta, dell’atmosfera e del clima di Marte. A questo modello ne hanno abbinato uno ecologico di una comunità di microbi simili a quelli terrestri, che metabolizzano anidride carbonica e idrogeno. Lo scopo era di creare un modello della crosta marziana con il suo mix di roccia e acqua salata, lasciare che i gas dell’atmosfera si diffondessero nel terreno e vedere se i metanogeni potessero conviverci.

Visto il risultato positivo, i ricercatori hanno poi deciso di rispondere a una domanda intrigante: se la vita prosperava sottoterra, quanto in profondità si sarebbe dovuto andare per trovarla? Sul Marte primordiale, le temperature erano comunque molto basse, quindi i microbi avrebbero dovuto andare più in profondità nella crosta per trovare temperature abitabili. Ma al di sotto di quale profondità l’atmosfera marziana avrebbe fornito l’energia chimica di cui gli organismi avrebbero avuto bisogno per prosperare, in questo caso idrogeno e anidride carbonica?

La domanda è quanto in profondità deve andare la biologia per trovare il giusto compromesso tra temperatura e disponibilità di molecole dall’atmosfera di cui avevano bisogno per crescere? Ci risponde Sauterey: “Abbiamo scoperto che le comunità microbiche nei nostri modelli sarebbero state più felici nelle poche centinaia di metri.”

Selfie di Curiosity sul Mont Mercou. Credits: NASA

Come i metanogeni possono influenzare l’habitat in cui vivono

Il team di ricerca non si è solo imposto di valutare se i microbi sarebbero stati in grado di sopravvivere su Marte. Con uno studio successivo ha anche analizzato come la presenza dei microbi abbia influenzato il pianeta nel tempo.

Gli studiosi sono stati in grado di prevedere il feedback climatico del cambiamento nella composizione atmosferica causato dall’attività biologica di questi microbi. In altre parole, lo studio ha rivelato come la presenza di vita microbica possa influenzare in maniera catastrofica le sue stesse sorti e quelle di un intero pianeta.

Ciò che è emerso è che mentre l’antica vita marziana potrebbe aver inizialmente prosperato, il suo feedback chimico nell’atmosfera avrebbe dato il via a un raffreddamento globale del pianeta.  Ponendo fine a potenziali condizioni di caldo precoci, l’abitabilità della superficie  sarebbe stata compromessa. Di conseguenza, la biosfera sarebbe stata costretta nelle profondità della crosta marziana, dove forse si sarebbe estinta. Suterey ha dichiarato:

Secondo i nostri risultati, l’atmosfera di Marte sarebbe stata completamente cambiata dall’attività biologica molto rapidamente, nel giro di poche decine o centinaia di migliaia di anni. Rimuovendo l’idrogeno dall’atmosfera, i microbi avrebbero drasticamente raffreddato il clima del pianeta.

Le proiezioni spaziali future dello studio

Le proiezioni spaziali delle nostre previsioni indicano i siti di pianura a latitudini medio-basse come buoni candidati per scoprire tracce di questa vita in anticipo sulla superficie o in prossimità di essa. In merito, le future missioni di esplorazione di Marte potrebbero fornire risposte. Tuttavia le grandi sfide sono sempre dietro l’angolo.

Ad esempio, gli studiosi hanno identificato Hellas Planitia come un sito particolarmente promettente per cercare prove di vita passata. Si tratta di un’ampia pianura scavata dall’impatto di una grande cometa o asteroide, avvenuto molto presto nella storia di Marte. Le difficoltà sorgono poiché la topografia del luogo genera alcuni delle tempeste di polvere più violente di Marte. Esse potrebbero rendere l’area troppo rischiosa per essere esplorata da un rover autonomo. Tuttavia, una volta che gli umani inizieranno a esplorare Marte, tali siti potrebbero rientrare nella rosa dei candidati per future missioni sul pianeta, ha detto Sauterey.

Per ora comunque, le ricerche si concentrano sul Marte moderno. Il rover Curiosity della NASA e il satellite Mars Express dell’ESA hanno rilevato livelli elevati di metano nell’atmosfera. Essi possono derivare da processi diversi dall’attività microbica e consentono l’interessante possibilità che forme di vita come i metanogeni possano essere sopravvissute in sacche isolate su Marte, nel sottosuolo profondo: oasi di vita aliena in un mondo altrimenti ostile.

L’articolo di quest’altra ricerca è stato pubblicato su Nature Astronomy ed è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Esplorazione spazialeMarteMicrobiScienzaVita

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lato oscuro del Sole - Paolo Ferri

Il lato oscuro del Sole, raccontato da Paolo Ferri

Marzo 7, 2023
Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Marzo 7, 2023
Io fotografato da JunoCAM

Nuove immagini ravvicinate da Juno della luna gioviana Io, durante l’ultimo sorvolo

Marzo 6, 2023
Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
Gediz Vallis

Laghi, fiumi e frane nell’antichità di Marte. Le ultime scoperte del rover Curiosity

Febbraio 14, 2023
Dalla Terra a Marte

Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso

Febbraio 7, 2023
Prossimo Post
SpaceX ha lanciato oltre 3500 Starlink. Ora apre il servizio anche per gli aerei

SpaceX ha lanciato oltre 3500 Starlink. Ora apre il servizio anche per gli aerei

Il James Webb ha osservato un quasar nell’Universo primordiale

Il James Webb ha osservato un quasar nell'Universo primordiale

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?