• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Juno ha ottenuto le immagini più ravvicinate della luna Europa in oltre 20 anni

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 3, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
La superficie di Europa in due foto eseguite una di seguito all'altra da Juno. Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS

La superficie di Europa in due foto eseguite una di seguito all'altra da Juno. Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Il 29 settembre, quando in Italia mancava poco a mezzogiorno, la sonda Juno in orbita attorno a Giove ha eseguito un flyby ravvicinato della luna Europa. Si è trattato del sorvolo più vicino alla superficie di Europa mai effettuato da una sonda negli ultimi 20 anni. Juno è infatti arrivata fino a 350 km dalla superficie ghiacciata della luna, poco meno della quota alla quale orbita la Stazione Spaziale Internazionale sopra alla Terra.

Questo flyby di Europa eseguito dalla sonda Juno è solamente il terzo mai eseguito al di sotto dei 500 km di distanza dalla superficie. In particolare è il secondo per distanza, superato di un solo km dal sorvolo della sonda Galileo il 3 gennaio 2000, che arrivò a 351 km di quota, contro i 352 km di Juno. Il sorvolo di Europa ha già restituito le prime immagini, in particolare alcune scattate con la JunoCam, ma nelle prossime settimane saranno restituite più immagini e più dati scientifici, rendendo questo sorvolo uno dei più utili mai effettuati di questa luna.

La prima immagine scattata dalla JunoCam a Europa

La prima immagine della JunoCam scattata alla superficie di Europa durante il Flyby. Credits: Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS
La prima immagine della JunoCam scattata alla superficie di Europa durante il Flyby. Credits: Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS

Questa foto, scattata a 352 km di quota, ci mostra già nel dettaglio la superficie di Europa come mai è stata vista prima. La luna Europa, la sesta del Sistema Solare per dimensioni, è completamente ricoperta di ghiaccio, e si pensa che sotto questo primo strato si trovi un intero oceano di acqua liquida salata. Questo oceano la rende uno degli obbiettivi primari dove cercare tracce di vita.

Nella foto possiamo vedere in primo piano le varie conformazioni geologiche, in particolare sulla sinistra, vicino al terminatore. Quest’ultimo è la zona dove avviene il passaggio fra la notte e il giorno, creando così un gioco di ombre che mette in risalto i crateri, le fosse e i canyon di Europa. La zona ripresa in questa foto è chiamata Annwn Regio, e si trova nell’emisfero settentrionale, poco sopra l’equatore di Europa.

Il sorvolo di Juno e i dati acquisiti dalla sonda saranno infatti fondamentali per la prossima missione: Europa Clipper. Questa sonda partirà dalla Terra nel 2024 con l’obbiettivo primario di studiare proprio Europa e i suoi oceani.

Due diversi zoom della superficie di Europa ripresi da Juno. Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS
Due diversi zoom della superficie di Europa ripresi da Juno. Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS

Il sorvolo di Juno e i prossimi progressi

La sonda Juno ha sorvolato Europa ad una velocità di 23,6 chilometri al secondo, ma nonostante questo ha prodotto diverse foto e dati utili. Alcune di queste foto, con una risoluzione di 1 chilometro per pixel, saranno le più risolute mai ottenute. A queste si aggiungeranno le rilevazioni effettuate con lo strumento MWR, un radiometro a microonde che ha misurato come varia la superficie di Europa in profondità.

Questo Flyby di Europa ha inoltre cambiato leggermente l’orbita di Juno, che ora esegue una rivoluzione completa attorno a Giove in 38 giorni invece che in 43. Questo era ovviamente previsto, e fa parte di un viaggio interamente programmato, che porterà la sonda ad eseguire un flyby anche della luna Io, il corpo più vulcanico del sistema solare, nel 2023 e nel 2024.

A questo link si possono trovare le immagini scattate dalla JunoCam.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: EuropaGioveJuno

Potrebbe interessarti anche questo:

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Settembre 22, 2023
Europa osservata dalla NIRCam di Webb

Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La capsula Argo di RFA. Credits: RFA.

La startup tedesca RFA ha presentato Argo, una capsula per il trasporto cargo in orbita

Settembre 20, 2023
Un render della capsula Nyx di The Exploration Company. Credits: The Exploration Company

The Exploration Company rifornirà la Axiom Space Station con la capsula europea Nyx

Settembre 12, 2023
Antenna ad alto guadagno per Europa Clipper

Installata l’antenna ad alto guadagno della missione Europa Clipper

Agosto 21, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?