• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Juno ha ottenuto le immagini più ravvicinate della luna Europa in oltre 20 anni

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 3, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
La superficie di Europa in due foto eseguite una di seguito all'altra da Juno. Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS

La superficie di Europa in due foto eseguite una di seguito all'altra da Juno. Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Il 29 settembre, quando in Italia mancava poco a mezzogiorno, la sonda Juno in orbita attorno a Giove ha eseguito un flyby ravvicinato della luna Europa. Si è trattato del sorvolo più vicino alla superficie di Europa mai effettuato da una sonda negli ultimi 20 anni. Juno è infatti arrivata fino a 350 km dalla superficie ghiacciata della luna, poco meno della quota alla quale orbita la Stazione Spaziale Internazionale sopra alla Terra.

Questo flyby di Europa eseguito dalla sonda Juno è solamente il terzo mai eseguito al di sotto dei 500 km di distanza dalla superficie. In particolare è il secondo per distanza, superato di un solo km dal sorvolo della sonda Galileo il 3 gennaio 2000, che arrivò a 351 km di quota, contro i 352 km di Juno. Il sorvolo di Europa ha già restituito le prime immagini, in particolare alcune scattate con la JunoCam, ma nelle prossime settimane saranno restituite più immagini e più dati scientifici, rendendo questo sorvolo uno dei più utili mai effettuati di questa luna.

La prima immagine scattata dalla JunoCam a Europa

La prima immagine della JunoCam scattata alla superficie di Europa durante il Flyby. Credits: Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS
La prima immagine della JunoCam scattata alla superficie di Europa durante il Flyby. Credits: Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS

Questa foto, scattata a 352 km di quota, ci mostra già nel dettaglio la superficie di Europa come mai è stata vista prima. La luna Europa, la sesta del Sistema Solare per dimensioni, è completamente ricoperta di ghiaccio, e si pensa che sotto questo primo strato si trovi un intero oceano di acqua liquida salata. Questo oceano la rende uno degli obbiettivi primari dove cercare tracce di vita.

Nella foto possiamo vedere in primo piano le varie conformazioni geologiche, in particolare sulla sinistra, vicino al terminatore. Quest’ultimo è la zona dove avviene il passaggio fra la notte e il giorno, creando così un gioco di ombre che mette in risalto i crateri, le fosse e i canyon di Europa. La zona ripresa in questa foto è chiamata Annwn Regio, e si trova nell’emisfero settentrionale, poco sopra l’equatore di Europa.

Il sorvolo di Juno e i dati acquisiti dalla sonda saranno infatti fondamentali per la prossima missione: Europa Clipper. Questa sonda partirà dalla Terra nel 2024 con l’obbiettivo primario di studiare proprio Europa e i suoi oceani.

Due diversi zoom della superficie di Europa ripresi da Juno. Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS
Due diversi zoom della superficie di Europa ripresi da Juno. Credits: NASA/JPL-Caltech/SWRI/MSSS

Il sorvolo di Juno e i prossimi progressi

La sonda Juno ha sorvolato Europa ad una velocità di 23,6 chilometri al secondo, ma nonostante questo ha prodotto diverse foto e dati utili. Alcune di queste foto, con una risoluzione di 1 chilometro per pixel, saranno le più risolute mai ottenute. A queste si aggiungeranno le rilevazioni effettuate con lo strumento MWR, un radiometro a microonde che ha misurato come varia la superficie di Europa in profondità.

Questo Flyby di Europa ha inoltre cambiato leggermente l’orbita di Juno, che ora esegue una rivoluzione completa attorno a Giove in 38 giorni invece che in 43. Questo era ovviamente previsto, e fa parte di un viaggio interamente programmato, che porterà la sonda ad eseguire un flyby anche della luna Io, il corpo più vulcanico del sistema solare, nel 2023 e nel 2024.

A questo link si possono trovare le immagini scattate dalla JunoCam.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: EuropaGioveJuno

Potrebbe interessarti anche questo:

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

Gennaio 27, 2023
Spaceport Esrange (LC3) ad ottobre 2022. Credits: SSC.

In Svezia è stato inaugurato il primo spazioporto orbitale continentale europeo

Gennaio 14, 2023
Giove e Io

L’osservatorio IoIO ha rilevato una nuova e forte esplosione vulcanica su Io

Gennaio 7, 2023
1o immagini Webb

Il Natale del James Webb. Le 10 foto più belle a un anno dal lancio

Dicembre 25, 2022
Giove infrarosso con Juno

Juno abbandona Ganimede ed Europa per osservare Io, la luna vulcanica di Giove

Dicembre 17, 2022
Ecco i prossimi sei astronauti europei, la classe 2022

Ecco i prossimi sei astronauti europei, la classe 2022

Novembre 23, 2022
Prossimo Post
Calotta polare Sud di Marte

Nuove prove di acqua liquida e salata sotto la calotta polare sud di Marte

Corona di Magellano

Hubble risolve un altro mistero, rivelando lo scudo protettivo che difende le Nubi di Magellano

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?