• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

Marte rilascia polvere nello spazio, è Juno a svelarlo

I dati raccolti dalla sonda Juno nel suo viaggio verso Giove hanno permesso di mappare per la prima volta la distribuzione della polvere in orbita attorno al Sole.

Chiara De Piccoli by Chiara De Piccoli
Marzo 14, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Sonda Juno Giove scoperta polvere

Rappresentazione artistica della sonda Juno in orbita attorno a Giove. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

In un recente studio pubblicato nel Journal of Geophysical Research: Planets è stata svelata la natura e la distribuzione della polvere interplanetaria. Inizialmente associata ad asteroidi e comete, la sua origine è in realtà marziana! A svelarcelo è stata la sonda Juno con una scoperta davvero inaspettata. Una delle quattro fotocamere di cui è dotata la sonda aveva l’obbiettivo di fotografare nuovi oggetti celesti. Nessuno però si sarebbe mai aspettato di ricevere migliaia di fotografie di corpi non identificati. Misurando massa e velocità di questi, si è riusciti a risalire alla loro natura. I granelli di polvere in orbita attorno al Sole hanno colpito i pannelli solari di Juno, le cui schegge sono state identificate dalla fotocamera come oggetti fuori catalogo. Questa “incomprensione” ha permesso di determinare per la prima volta la distribuzione di questa polvere in orbita attorno al Sole.

Terra e Marte rappresentano i confini entro cui questi corpuscoli si distribuiscono nello spazio, confini dettati dalla forza di gravità che ancora una volta gioca un ruolo decisivo nella struttura del nostro sistema solare. L’orbita descritta dalla polvere è quasi circolare, così come quella di Marte. È quindi inevitabile pensare che questa provenga dal pianeta rosso. La prova schiacciante è stata ottenuta studiando la variazione della luce zodiacale, il riflesso con cui la luce del Sole ci permette di osservare da Terra la polvere nello spazio.

La luce zodiacale

I corpi celesti che osserviamo riflettono la luce del Sole, così come tutto ciò che ci circonda. È  proprio grazie a questo fenomeno che siamo in grado di vederli. La polvere interplanetaria non è da meno e riflette la luce solare mostrandosi nel nostro cielo sopra l’orizzonte, prima dell’alba e dopo il tramonto. Nota col nome di luce zodiacale, è stata immortalata da moltissimi fotografi che fino ad ora non sapevano di aver fotografato granelli di polvere marziana. 

luce zodiacale Cile
La luce zodiacale fotografata dall’Osservatorio dell’ESO a La Silla, in Cile, nel settembre del 2009. Credits: ESO/Y. Beletsky

Il team di ricerca di Juno ha sviluppato delle simulazioni al computer per studiare la variazione della luce riflessa da questi corpuscoli. I risultati ottenuti considerando l’inclinazione e l’eccentricità orbitale di Marte sono in totale accordo con le osservazioni reali della variazione della luce zodiacale. “Questa è, dal mio punto di vista, la conferma che sappiamo esattamente come queste particelle stanno orbitando nel nostro Sistema Solare e da dove hanno origine” ha affermato Jack Connerney, astrofisico a capo delle indagini sul magnetometro di Juno. 

Colpi di fortuna nello spazio

La bellezza di questa scoperta non sta soltanto nella sua casualità, ma anche nella sua fondamentale importanza. É infatti utile per la comprensione dei meccanismi che coinvolgono Marte e l’intero Sistema Solare, ma anche dal punto di vista ingegneristico. Questo studio infatti aiuterà a progettare veicoli spaziali sempre più resistenti ai possibili impatti nello spazio e a definire traiettorie di volo più sicure.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Junoluce zodiacaleMartepolvere

Potrebbe interessarti anche questo:

Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio. Credits: NASA/JPL

Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

Aprile 19, 2021
Clouds

Perseverance rilascia il primo bollettino meteo dal pianeta rosso

Aprile 9, 2021
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La NASA scambia informazioni con la Cina per le orbite di Tianwen-1

Aprile 8, 2021
polo nord marte struttura a spirale

Enormi depressioni a spirale nel polo nord marziano

Aprile 1, 2021
Un collage di Tianwen-1 fotografata poche settimane dopo il lancio, e Marte.

Dove atterrerà il rover cinese Tianwen-1 su Marte? Ora dovremmo saperlo

Marzo 30, 2021
Cronache Marziane

Il primo mese di Perseverance. Cronache Marziane

Marzo 20, 2021
Next Post
Il modulo Zvezda fotografato dal fondo, dalla zona di trasferimento su Zarya. In fondo, illuminata, la camera di trasferimento dove sono state rilevate le crepe. Credits: Roscosmos.

Nonostante le riparazioni la ISS continua a perdere aria!

Un render della partenza di Starship nella sua versione Super Heavy + Starship. Credits: SpaceX

Starship in orbita questa estate! Obbiettivo ambizioso per SpaceX

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.