• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Chang’e 5 esegue il primo docking automatico in orbita lunare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 6, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, Luna, News
Un render del modulo di risalita e dell'orbiter subito dopo aver eseguito il docking.

Un render del modulo di risalita e dell'orbiter subito dopo aver eseguito il docking.

Condividi su FacebookTweet

La missione cinese Chang’e 5 ha superato ieri sera, sabato 5 dicembre, un’altra delle sue fasi critiche, completando con successo il docking fra il modulo di ascesa con i campioni lunari, e il modulo che l’attendeva in orbita. L’operazione di aggancio è un altro record del programma spaziale cinese, dato che rappresenta il primo docking automatico mai eseguito in orbita lunare. 

Le missioni Apollo eseguivano infatti l’aggancio tramite un sistema manuale comandato dagli astronauti. La precedente missione sovietica Luna 24, che riportò sulla Terra dei campioni di rocce lunari senza l’uso di astronauti, eseguì un rientro a Terra in modo diretto con il modulo di risalita.

Un docking che è un altro passo nella storia

L’aggancio automatico fra il modulo di risalita e l’orbiter ha rappresentato una delle maggiori sfide dell’intera missione, per vari motivi. Dato il ritardo dell’informazione dovuto alla distanza Luna-Terra, che è di circa un secondo e alla differenza di massa fra i due oggetti. Il modulo di risalita aveva una massa di circa 400 kg minore di quella del modulo in orbita. Questo complica non poco le operazioni in orbita. Nel seguente video, che unisce riprese dall’orbiter, dal modulo di ascesa e animazioni al computer, è possibile seguire tutta la manovra di attracco, che è a dir poco emozionante.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/12/9QLTnVTPrBSVBK0W.mp4

Peng Jing, deputy chief designer della missione Chang’e-5 alla China Academy of Space Technology (CAST) ha dichiarato che per effettuare l’aggancio serviva un’accuratezza inferiore ai 5 centimetri. Una misura tutto sommato non così piccola, derivante dal particolarissimo sistema di aggancio inventato per questa missione. Sempre nel video poco sopra si può infatti vedere il sistema di “pinze” che agganciano delle maniglie poste sul modulo di ascesa per guidare il docking vero e propio al centro. Appena eseguito l’aggancio fra i due moduli è iniziata anche la parte di trasferimento della capsula con i campioni.

Il rientro a Terra

Il contenitore con le rocce raccolte si trova ora all’interno dell’orbiter che la trasporterà fino all’orbita terrestre dove rilascerà la capsula che eseguirà il rientro in atmosfera. Quest’ultimo sarà molto particolare e richiederà una manovra che la Cina ha dovuto testare con una missione apposita, la Chang’e 5 T1 nel 2014. La capsula prima di entrare in atmosfera eseguirà infatti un rimbalzo sulla stessa, come un sasso piatto lanciato sulla superficie di un lago.

Questo permetterà di rallentare leggermente la velocità prima di eseguire l’entrata vera e propria. Nella prima parte la sonda rallenterà grazie all’attrito dello scudo termico con l’atmosfera, per poi aprire dei paracadute nell’ultima parte.

chang'e 5
Uno schema della manovra di “rimbalzo” sulla superficie dell’atmosfera.

Il rientro a Terra è attualmente previsto per il 16 dicembre, ma un orario preciso non è ancora disponibile. Sappiamo però che il sito di rientro è la regione di Siziwang Banner, nella Mongolia interna. 

Per come è stata seguita e condivisa dai media e dalle istituzioni cinesi, questa missione rappresenta un altro passo in avanti per il settore aerospaziale di Pechino. Per la prima volta sono state diffuse molte operazioni quasi in diretta, con anche un commento in inglese su Youtube fornito dalla televisione di Stato. Il momento dell’allunaggio non è stato reso pubblico, e per alcuni minuti dopo l’orario previsto non si sapeva l’esito dell’operazione. La copertura rappresenta comunque un enorme passo avanti rispetto al passato.

Ne sono un segnale anche i risultati scientifici, che come i campioni di rocce e di regolite lunare, saranno a disposizione della comunità scientifica internazionale.

48 ore sulla Luna

Durante la permanenza sulla Luna la sonda Chang’è 5 ha raccolto alcuni campioni di regolite e di rocce lunari. Dalle foto scattare dal lander si è confermato come il sito di allunaggio fosse particolarmente piatto, data la presenza solamente di alcuni piccoli crateri sparsi. La foto seguente è una panoramica realizzata dal lander, dove in lontananza si può vedere la collina chiamata Louville Omega. 

Chang'e 5 superficie luna
Panorama da Chang’e 5. Foto modificata da Mattias Malmer.

La grande quantità di massi rocciosi fotografati, e raccolti dal braccio robotico di Chang’e 5 hanno dimostrato che il sito è piuttosto giovane, al contrario di quelli dove arrivarono le missioni Apollo. Questo garantisce una buona differenza fra questi campioni e quelli americani, aumentandone il valore scientifico.

Aver raccolto delle piccole rocce, cosa che non era prevista, permetterà inoltre di eseguire uno studio petrologico e geologico sui campioni. Questo sarà aiutato dalle misure effettuate dal lander. Quest’ultimo era infatti dotato di un radar e di uno spettrografo, per studiare il sottosuolo e dare un contesto geologico più preciso al materiale raccolto. Nel seguente video sono invece rappresentate le prime operazioni di raccolta campioni, eseguite con il braccio robotico che poi li “rovescia” all’interno del contenitore nel modulo di risalita.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/12/EoUYR0-W4AAIZ27.mp4

I campioni raccolti sono sempre stati indicati come “circa 2kg” con un limite maggiore (non ufficiale) di circa 4 kg. Il lander rimasto sulla Luna non sopravviverà alla notte lunare, non essendo dotato di un sistema di riscaldamento adeguato. Prima che il modulo di ascesa lo lasciasse ha però eseguito un’ultima parte della sua missione.

La bandiera sulla Luna

Poco prima della partenza del modulo di risalita, il lander di Chang’e 5 ha innalzato una bandiera della Repubblica Popolare Cinese. Questa bandiera è stata dichiarata come la prima (della Cina) ad essere innalzata sulla superficie del nostro satellite. Essa è stata costruita in un particolare tessuto che dovrebbe permetterle di sopravvivere alle radiazioni per alcuni decenni.

Cina Luna Chang'e 5
La bandiera cinese innalzata dal lander di Chang’e 5

Questa bandiera rappresenta un fortissimo segnale simbolico ma è bene sottolineare che non è nulla di più. Non si tratta di una dichiarazione di appropriazione da parte della Cina o di qualsiasi altro segnale ostile. E’ semplicemente un segnale di legittimo festeggiamento per una missione particolarmente complicata che sta portando grandi risultati.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

 

Tags: Chang'e 5CinaLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

ispace US ha aperto una nuova sede negli USA e presentato Apex 1, un nuovo lander lunare

ispace US ha aperto una nuova sede negli USA e presentato Apex 1, un nuovo lander lunare

Settembre 29, 2023
Il cratere di Schrödinger, presente al Polo Sud della faccia nascosta della Luna. Sarà la meta di un lander del programma CLPS. Credits: NASA Scientific Visualization Studio (NASA SVS).

Le zone in ombra sulla Luna sono più giovani e probabilmente con meno acqua del previsto

Settembre 27, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023

I più letti

  • Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

    Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?