• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco gli 8 “astronauti” di DearMoon. Voleranno veramente verso la Luna nel 2023?

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Dicembre 9, 2022
in Luna, News, Space economy
dearmoon
Condividi su FacebookTweet

Yusaku Maezawa, l’imprenditore giapponese fondatore dell’iniziativa DearMoon, ha annunciato i nomi degli artisti che viaggeranno con lui verso la Luna. Sono 8, più due riserve. Il progetto, presentato la prima volta a settembre 2018, prevede un viaggio attorno al nostro satellite naturale a bordo della Starship di SpaceX. DearMoon infatti, è stato il primo contratto commerciale firmato da SpaceX per l’uso di Starship.

Il 12 ottobre, l’azienda di Elon Musk ha annunciato anche un’altra missione simile a DearMoon per portare altre persone attorno alla Luna utilizzando Starship. I primi due membri rivelati di questo secondo lancio sono Dennis Tito, il primo “turista spaziale” della storia, e la moglie Akiko.

I membri dell’equipaggio di DearMoon o i compagni di Tito non saranno i primi esseri umani a volare a bordo della Starship. Secondo i piani di SpaceX infatti, ciò avverrà con la terza missione del Programma Polaris, che ha proprio l’obbiettivo di collaudare tutti i sistemi che confluiranno nella nuova navicella spaziale.

L’annuncio dei nomi dell’equipaggio di DearMoon è avvenuto esattamente un anno dopo il primo viaggio nello spazio di Maezawa. L’8 dicembre 2021, a bordo di un capsula Soyuz, l’imprenditore giapponese è partito per una spedizione durata poco meno di 12 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Gli artisti di DearMoon

Dopo un processo di selezione iniziato a marzo 2021 ora sono emersi i nomi dei futuri astronauti che viaggeranno attorno alla luna. Uno dei personaggi più di spicco è il DJ americano Steve Aoki. Un volto noto per gli appassionati di esplorazione spaziale è invece quello di Tim Dodd, gestore del canale YouTube Everyday Astronaut, che conta 1,34 milioni d’iscritti.

Un altro membro dell’equipaggio è il Ceco Yemi Akinyemi Dele, un coreografo e direttore artistico. Durante la missione potremmo probabilmente godere d’immagini molto suggestive, grazie alla presenza di due fotografi professionisti. Si tratta della irlandese Rhiannon Adam e dell’inglese Karim Iliya. A occuparsi del comparto video invece, sarà il filmaker americano Brendan Hall.

Gli altri futuri astronauti sono: l’attore indiano Del Joshi, e il cantante coreano Choi Seung  Hyun, conosciuto come TOP. Le due riserve invece sono: la ballerina giapponese Miyu e la snowboarder americana Kaitlyn Farrington.

Maezawa è riuscito a riunire un gruppo vario, con diverse personalità specializzate nella comunicazione. Con DearMoon infatti, l’imprenditore giapponese vuole poter trasmettere nella maniera artisticamente più completa possibile, il significato di un viaggio attorno alla Luna. Con loro ci saranno anche alcuni astronauti professionisti, probabilmente giapponesi. Maezawa in passato ha lasciato intendere che la selezione è in atto, ma non ha mai fornito troppi dettagli.

Un volo nel 2023?

Ora che il processo di selezione è giunto al termine, agli 8 futuri astronauti non resta che attendere il completamento della Starship, che li porterà a 200 km dal suolo lunare. Inizialmente la partenza era prevista per il 2023, ma è ormai certo che DearMoon partirà negli anni successivi. Le prove che Starship dovrà superare sono ancora molte ed è plausibile che il lancio avvenga nella seconda metà degli anni ’20.

Prima di poter effettuare questa missione, Starship dovrà innanzitutto completare la sua fase di test e di messa in servizio nella versione cargo. Questo è un obbiettivo che SpaceX spera di ottenere nel 2024. Per arrivarci bisognerà innanzitutto completare la progettazione di Super Heavy e di Starship, eseguire il primo volo orbitale e le revisioni successive.

Potrebbe interessarti anche –> Due static fire test in un mese. I progressi di Starship.

Per eseguire un volo con esseri umani inoltre, è plausibile che prima Starship voli alcune volte nella sua versione cargo, seguendo un approccio ormai consolidato di SpaceX, di test unito a business per proseguire nello sviluppo. Nel frattempo dovrà essere completato lo sviluppo della versione per il trasporto di esseri umani, che come già accennato prevederà prima il lancio della terza missione Polaris.

Mentre avverrà tutto questo, SpaceX dovrà dare massima priorità agli sviluppi della Starship in versione lunare, che attualmente è previsto esegua un volo verso la superficie della Luna senza equipaggio entro la fine del 2024, e poi il primo volo con equipaggio durante la missione Artemis III nel 2025/2026.

Prendendo per certe queste date, è plausibile aspettarsi il lancio della missione DearMoon o alcuni mesi prima di Artemis III, o alcuni mesi dopo. Se consideriamo queste date come ottimistiche, il lancio di questi otto artisti è da attendersi verso la fine di questo decennio, il che non toglie nulla alle enormi aspettative e alla meraviglia che trasmette questo progetto.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: DearMooneveryday astronautSpaceXStarshipsteve aoki

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Prossimo Post
Immagini iconiche del Webb

Lo status del James Webb, dopo (quasi) un anno nello spazio

La NASA sta testando COLDarm: un braccio robotico “insensibile” al gelo lunare

La NASA sta testando COLDarm: un braccio robotico "insensibile" al gelo lunare

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?