• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il miliardario giapponese Yusaku Maezawa è nello spazio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 8, 2021
in ISS, News, Space economy
Il miliardario giapponese Yusaku Maezawa è nello spazio
Condividi su FacebookTweet

Dal cosmodromo di Baikonur, alle 08:38 italiane di oggi, mercoledì 8 dicembre, è partita una missione storica, la Soyuz MS-20. Con un vettore Soyuz 2.1b e una capsula omonima hanno raggiunto lo spazio tre nuovi astronauti. Si tratta del cosmonauta Alexander Misurkin e dei turisti spaziali Yusaku Maezawa e Yozo Hirano. Questa missione rappresenta la prima volta dopo oltre 12 anni nella quale un turista privato raggiunge la ISS. La missione Soyuz MS-20 è stata infatti finanziata dal miliardario Yusaku Maezawa, che assieme al suo assistente Yozo Hirano rimarranno sulla Stazione per 12 giorni, fino al 20 aprile. L’attracco alla stazione verrà invece eseguito in sole sei ore ed è previsto per le 14:41 orario italiano.

Con questa missione è confermata ancora la piena ripresa dei voli turistici privati verso la ISS. Il viaggio di Maezawa è infatti il primo completamente finanziato da privati e a scopo turistico. Il precedente viaggio organizzato da Roscosmos con l’attrice Julija Peresild e il regista Klim Šipenko, è stato infatti organizzato da un’emittente privata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale russa. Non si trattata quindi di una vera e propria missione privata e civile.

I membri dell’equipaggio

Come successo per la Soyuz MS-19 con l’attrice russa e il suo regista, anche questa volta la capsula Soyuz è stata modifica per poter essere guidata e controllata da una sola persona. Alexander Misurkin, come comandante di bordo, eseguirà tutte le operazioni necessarie, e nel caso fallisse ancora il sistema di attracco automatico, prenderà i comandi manuali. Per lui si tratta del terzo volo verso la ISS.

A destra, Yusako Maezawa, a sinistra Yozo Hirano, al centro Alexander Misurkin.
A destra, Yusaku Maezawa, a sinistra Yozo Hirano, al centro Alexander Misurkin.

Yusaku Maezawa è un miliardario giapponese, principalmente conosciuto per aver fondato la società di abbigliamento ZOZO. Maezawa è inoltre il finanziatore del Progetto DearMoon. Esso consiste nell’eseguire un viaggio in orbita attorno alla Luna con una Starship nel 2023. A bordo di questa missione Maezawa porterà con se 8 artisti e content creator, assieme a 3 astronauti esperti. Yozo Hirano è invece l’assistente personale di Maezawa, oltre che fotografo e videomaker del suo canale Youtube. Durante il lancio è stato inoltre mostrato il nuovo indicatore zero-g, una mascotte che viene inserita in ogni capsula con esseri umani a bordo. Questa volta è stato un pupazzetto di baby Yoda, come fu durante la missione Crew-1 di SpaceX.

L’intera missione è stata organizzata con la società Space Adventure Inc. Essa è famosa per aver già organizzato le precedenti missioni turistiche avvenute a inizio secolo. Questa è infatti la nona missione organizzata con una capsula Soyuz e un passeggero privato a partire dal 2001.

Baby Yoda, l'indicatore zero-g della missione Soyuz MS-20. Sullo sfondo il logo di Maezawa. Credits: Maezawa.
Baby Yoda, l’indicatore zero-g della missione Soyuz MS-20. Sullo sfondo il logo di Maezawa. Credits: Maezawa.

Lo scopo della missione

Lo scopo della missione dei due astronauti commerciali è prettamente turistica. A bordo della ISS Maezawa ha promesso di riprendere ogni istante della sua permanenza nello spazio, per poi realizzare un documentario. Incaricato delle riprese sarà ovviamente Yozo Hirano. Il cosmonauta russo avrà invece dei compiti standard, organizzati da Roscosmos.

Oltre a questo, tutti e tre i partecipanti della missione Soyuz MS-20 parteciperanno all’indagine medica LAZMA, organizzata dalla Oryol State University. Lo scopo è studiare la microcircolazione del sangue, per favorire nuove misure contro le malattie cardiovascolari, particolarmente importanti dopo lunghe permanenze in orbita. Per eseguire questa ricerca, i tre astronauti saranno dotati di sensori laser, sia a Terra, sia durante il viaggio che in orbita.

Oltre ai tre astronauti, la capsula Soyuz porterà sulla ISS 168 kg di rifornimenti. Si tratta infatti dell’ultima capsula russa che raggiungerà la Stazione prima di Natale. Al suo interno sono quindi presenti lettere dei parenti e regali per i cosmonauti Peter Dubrov e Anton Shkaplerov oltre a rifornimenti di cibo, frutta fresca ed esperimenti scientifici.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GiapponeISSMaezawaSoyuz

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023

È fallito l’allunaggio della prima missione commerciale della storia verso la Luna

Aprile 25, 2023
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Rinviato a luglio il lancio della prima missione con equipaggio di Starliner

Marzo 30, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?