• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

DearMoon apre le iscrizione per un viaggio attorno alla Luna con Starship

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Marzo 3, 2021
in Esplorazione spaziale, Luna, News, Space economy, SpaceX
Render di Starship nella sua versione per il trasporto umano attorno alla Luna. Credits: DearMoon Project

Render di Starship nella sua versione per il trasporto umano attorno alla Luna. Credits: DearMoon Project

Condividi su FacebookTweet

Yusaku Maezawa, noto imprenditore giapponese, torna a parlare dopo più di due anni dall’annuncio, del progetto DearMoon. Annunciato la prima volta il 18 settembre 2018, DearMoon nasce con l’obbiettivo di portare in orbita attorno alla Luna diversi artisti. Il loro compito sarà stato quello di trasmettere le emozioni di un viaggio spaziale al resto dell’umanità tramite musica, pittura, letteratura e altre arti.

Dopo tale annuncio, Maezawa ha subito iniziato la sua ricerca dei sui compagni di viaggio, ai quali avrebbe pagato il biglietto per volare con la Starship. Maezawa è infatti un miliardario che ha fatto fortuna nel mondo della moda e della vendita online di capi di abbigliamento tramite la piattaforma Zozotown. Fondata nel 2004, è una delle più famose in giappone. Nel 2019, Maezawa decide di dimettersi e vendere la sua quota di maggioranza. Durante la ricerca dei futuri turisti spaziali, il giapponese si è posto una importante domanda: cosa si intende per artista ? Come da lui dichiarato “più ci pensavo e più (il termine artista) diventava ambiguo”. Da qui, Maezawa ha deciso di dare una svolta alla scelta dell’equipaggio, aprendo a tutti la possibilità di partecipare. Questo perché egli ritiene che ogni persona che faccia qualcosa  di creativo possa essere definito artista. In questo video la presentazione completa della richiesta di equipaggio di Maezawa.

I criteri di selezione

Maezawa ha dichiarato che solamente due criteri sono importanti per la prima selezione. Innanzitutto, qualsiasi cosa si faccia nella vita bisogna essere pronti a superare i propri limiti e ad aiutare le altre persone e la società intera a fare lo stesso. Il secondo criterio è essere disposti a supportare ed aiutare gli altri membri dell’equipaggio a raggiungere traguardi simili. Se queste due caratteristiche vi sembrano familiari, allora DearMoon fa per voi.

Da ora fino al 14 marzo alle ore 15:59, secondo il nostro fuso orario, è possibile registrasi sul sito di DearMoon per far parte dell’equipaggio. Saranno 8 le persone scelte per accompagnare Maezawa nel suo viaggio attorno alla Luna. L’equipaggio completo sarà composto invece da 10 o 12 persone. È possibile che tra questi ci possa essere anche Soichi Noguchi, l’astronauta giapponese che attualmente si trova a bordo della ISS. Ad ottobre dello scorso anno infatti, è emerso che i due sarebbero stati parecchio in contatto. Forse l’astronauta potrebbe ricoprire il ruolo di comandante della missione e pilota della Starship.

La selezione e la data della partenza

L’equipaggio verrà selezionato tramite diverse fasi. La prima è l’iscrizione, che può essere effettuata da tutti sul sito di DearMoon. Successivamente, a partire dal 21 marzo, si avrà una prima scrematura. Ci sarà poi una prima intervista ai diversi candidati, per poi finire la selezione con un’ultima intervista seguita da visite mediche verso maggio di quest’anno. Sia Maezawa che Musk sono abbastanza fiduciosi che la missione parta nel 2023, cioè solamente tra 2 anni. Il viaggio durerà all’incirca 6 giorni, rimanendo in orbita attorno alla Luna per un giorno per poi fare ritorno in Florida.

La traiettoria completa del viaggio di DearMoon. Credits: SpaceX.
La traiettoria completa del viaggio di DearMoon. Credits: SpaceX.

SpaceX ci ha abituati al rapido sviluppo dei suoi progetti, con le Starship che si evolvono con ogni nuovo prototipo. Per poter effettuare un volo con equipaggio però, il nuovo razzo dovrà aver completato prima moltissime altre missioni, per ottenere la certificazione al trasporto umano. Musk però afferma che per il 2023 avranno effettuato già diversi lanci orbitali. A Boca Chica i lavori sulle diverse Starship proseguono senza sosta, mentre anche l’intera area si appresta a subire diverse modifiche. SpaceX infatti è in trattativa con la Contea del Cameron per poter incorporare tutto il villaggio di Boca Chica in quella che verrà chiamata Starbase City.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: DearMoonSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

Aprile 16, 2021
La partenza del Falcon Heavy della missione Arabasat-6A dell'aprile del 2019. Credits: SpaceX.

Astrobotic sceglie il Falcon Heavy per andare sulla Luna

Aprile 13, 2021
La prima fase di Starlink è quasi completata!

La prima fase di Starlink è quasi completata!

Aprile 7, 2021
Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
Gli astronauti della missione Expedition 64 attualmente (4 aprile) a bordo della ISS. Da sinistra: Kathleen Rubins, Victor Glover, Soichi Noguchi, Sergej Ryžikov, Mike Hopkins, Shannon Walker e Sergej Kud’-Sverčkov. Credits: NASA

Un mese di partenze ed arrivi sulla Stazione Spaziale Internazionale

Aprile 4, 2021
Next Post
Samantha Cristoforetti torna nello spazio. Ecco tutti i dettagli della missione

Samantha Cristoforetti torna nello spazio. Ecco tutti i dettagli della missione

Starship SN10 vola ed atterra con successo!

Starship SN10 vola ed atterra con successo!

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.