• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

È stato studiato il ciclo dell’acqua di un esopianeta: WASP-121 b

Utilizzando i dati di Hubble, un team di ricercatori ha studiato le proprietà atmosferiche dell'esopianeta gioviano caldo WASP-121b. Il suo lato diurno, rivolto verso la stella, e il suo lato notturno sembrano collaborare ad un ciclo dell'acqua completamente diverso da quello conosciuto qui sulla Terra

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 21, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
WASP121b

Rappresentazione artistica dell'esopianeta gioviano caldo WASP-121b. A causa della sua vicinanza con la stella ospite, la rotazione del pianeta è vincolata marealmente all'orbita dello stesso attorno alla stella. Di conseguenza, uno degli emisferi di WASP-121b è sempre rivolto verso la stella e raggiunge temperature fino a 3000 gradi Celsius. L'altro lato, invece, è orientato sempre verso lo spazio, rendendo il pianeta 1500 gradi più freddo. Credits: Patricia Klein, MPIA

Condividi su FacebookTweet

Una delle classi di esopianeti più semplici da rilevare, e quindi maggiormente osservati, è quella dei gioviani caldi. Pianeti gassosi simili a Giove, si trovano molto vicini alla stella ospite, e per questo risultano caldi da diverse centinaia a qualche migliaio di gradi Celsius. Di recente, utilizzando il telescopio spaziale Hubble, una collaborazione internazionale di scienziati guidati da Thomas Mikal-Evans del Max Planck Institute for Astronomy ha studiato le proprietà atmosferiche del gioviano caldo WASP-121 b. L’esopianeta è stato scoperto nel 2015 nella costellazione di Puppis, a 855 anni luce dalla Terra. La sua massa è circa il 20% maggiore di quella di Giove, il diametro è quasi il doppio.

Nel corso delle osservazioni i ricercatori hanno effettuato la prima misurazione dettagliata delle condizioni atmosferiche notturne di questo gioviano caldo. Come tutti i gioviani caldi, la rotazione di WASP-121b è vincolata alla sua orbita attorno alla sua stella. Un’orbita di 30 ore richiede la stessa quantità di tempo necessaria al pianeta per ruotare una volta sul proprio asse. Di conseguenza, l’emisfero che punta verso la stella sarà molto caldo. L’altro lato si trova costantemente orientato verso lo spazio freddo e buio, ed è quindi sempre freddo.

Includendo misurazioni dall’emisfero diurno, gli scienziati hanno determinato come l’acqua cambia il suo stato fisico quando si muove tra gli emisferi dell’esopianeta WASP-121b. Mentre i metalli e i minerali presenti nell’aria evaporano nel caldo lato diurno, il lato notturno più fresco, presenta ricche zone di metalli e pioggia fatta di gemme liquide.

Gli emisferi di WASP-121b osservati durante due rivoluzioni complete

“Nonostante la scoperta di migliaia di esopianeti, siamo stati in grado di studiare solo le atmosfere di una piccola frazione di loro, a causa della natura impegnativa delle osservazioni” osserva Mikal-Evans. “Finora, la maggior parte di queste misurazioni ha fornito informazioni limitate. Come dettagli di base sulla composizione chimica o sulla temperatura media in specifiche sotto-regioni dell’atmosfera”.

I nuovi dati di Hubble hanno invece permesso ai ricercatori di acquisire la visione finora più dettagliata delle condizioni nell’emisfero notturno di un esopianeta. Unendo i dati degli emisferi diurno e notturno, l’analisi ha condotto alla prima visione elaborata di come l’atmosfera di un esopianeta funziona come un sistema globale.

Per farlo, il team ha raccolto con Hubble gli spettri elettromagnetici durante due rivoluzioni planetarie complete. Ovvero, nel corso di due intere orbite dell’esopianeta attorno alla sua stella. In questo modo è stato possibile sondare l’atmosfera superiore di WASP-121b attraverso l’intero pianeta.

WASP121b transito
L’immagine mostra come una stella illumina e riscalda l’emisfero diurno di un pianeta come WASP-121b in orbita, la cui rotazione è bloccata dalle maree. Osservando WASP-121 b, gli astronomi hanno monitorato il segnale proveniente dall’esopianeta a seconda del grado di illuminazione. Lo spettro dell’emisfero diurno è stato ottenuto appena prima che scomparisse dietro la stella. Allo stesso modo, lo spettro del lato notturno corrisponde a una fase orbitale subito prima di passare davanti alla stella. Credits: ESA

Un ciclo dell’acqua esotico

Con i dati di Hubble, gli scienziati hanno ricostruito l’intero ciclo dell’acqua da uno stato fisico all’altro su WASP-121b. Esso sembra essere completamente diverso dal ciclo dell’acqua sulla Terra. In particolare:

  • Nell’emisfero rivolto verso la stella l’atmosfera superiore raggiunge circa 3000 gradi.
  • Nell’emisfero notturno la temperatura scende di circa 1500 gradi Celsius.

A temperature di 3000 gradi, molte molecole d’acqua si scompongono negli atomi che le costituiscono (idrogeno e ossigeno). L’estrema differenza di temperatura rispetto all’emisfero notturno genera forti venti, che trascinano da una parte all’altra le molecole d’acqua disgregate. Le temperature basse dell’emisfero notturno consentono invece agli atomi di idrogeno e ossigeno di ricombinarsi. Essi formano nubi di vapore acqueo che si innalzano e vengono spinte nell’emisfero diurno. E il ciclo si ripete.

 

WASP121b grafici
Il grafico mostra gli spettri di emissione termica degli emisferi lato giorno (a) e lato notte (b) dell’esopianeta gioviano caldo WASP-121b. I punti neri indicano la forza dell’emissione termica dal pianeta a varie lunghezze d’onda nella gamma spettrale del vicino infrarosso. Le barre verticali rappresentano le incertezze di queste misurazioni. Modellando i dati per varie proprietà fisiche, gli astronomi hanno ottenuto la curva arancione, che visualizza il vero spettro atmosferico sottostante più probabile coerente con la misurazione. Credits: T. Mikal-Evans et al./MPIA

Nubi metalliche e pioggia di gemme liquide

Le temperature non scendono mai abbastanza da permettere la formazione di nuvole d’acqua, per tutta la durata del ciclo. Invece dell’acqua, le nubi su WASP-121b sono costituite principalmente da metalli come ferro, magnesio, cromo e vanadio.

Osservazioni precedenti hanno rivelato negli spettri elettromagnetici le firme di questi metalli allo stato gassoso nell’emisfero diurno. I dati di Hubble indicano che le temperature scendono abbastanza da permettere ai metalli di condensarsi in nubi di vapore nell’emisfero notturno. Gli stessi venti che trasportano il vapore acqueo soffierebbero anche queste nubi metalliche verso il lato diurno dell’esopianeta. Qui esse evaporano di nuovo.

Alluminio e titanio non sono tra i gas rilevati nell’atmosfera di WASP-121b. Forse si sono condensati e sono piovuti negli strati più profondi dell’atmosfera, dove le osservazioni non arrivano. Una simile pioggia sarebbe diversa da qualsiasi altra conosciuta nel Sistema Solare. Ad esempio, l’alluminio si condensa con l’ossigeno per formare il corindone composto. Con impurità di cromo, ferro, titanio o vanadio, lo conosciamo come rubino o zaffiro. Gemme liquide potrebbero quindi piovere sull’emisfero notturno di WASP-121b.

Cosa ci dirà il Webb su WASP-121b e altri esopianeti

“È emozionante studiare pianeti come WASP-121b che sono molto diversi da quelli del nostro Sistema Solare” afferma la coautrice Joanna Barstow della Open University di Milton Keynes. Mikal-Evans aggiunge: “Ci permettono di vedere come si comportano le atmosfere in condizioni estreme.”

Per comprendere meglio le caratteristiche di WASP-121b, i ricercatori osserveranno l’esopianeta con il telescopio spaziale James Webb entro il primo anno di operatività. I dati includeranno osservazioni a lunghezze d’onda oltre il range consentito da Hubble. In questo modo, per esempio, consentiranno al team di determinare la quantità di carbonio nell’atmosfera. Il carbonio potrebbe contenere indizi su come e dove si è formato WASP-121 b nel disco protoplanetario. Le misurazioni saranno sufficientemente precise per conoscere anche la velocità del vento a diverse altitudini nell’atmosfera.

Lo studio su WASP-121b descritto nell’articolo, pubblicato su Nature Astronomy, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: esopianetaesoplanetologiagioviano caldopianeta gioviano

Potrebbe interessarti anche questo:

WASP-18 b

Trovate tracce d’acqua nell’atmosfera di un gigante gassoso ultra caldo

Giugno 1, 2023
Mondo roccioso ricoperto di vulcani

Spitzer e TESS hanno trovato un mondo roccioso (potenzialmente) ricoperto di vulcani

Maggio 19, 2023
Stella che divora un pianeta

Osservata una stella divorare un pianeta. Lo stesso destino toccherà alla Terra

Maggio 3, 2023
GJ 486 b

Il Webb ha trovato vapore acqueo in un pianeta roccioso. E se appartenesse alla sua stella?

Maggio 2, 2023
Illustrazione dell'esopianeta roccioso TRAPPIST-1 b

Il James Webb ha misurato la temperatura dell’esopianeta roccioso TRAPPIST-1 b

Marzo 27, 2023
Rappresentazione artistica delle nubi vorticose dell'esopianeta VHS 1256 b

Webb ha permesso di studiare le nuvole nell’atmosfera di un esopianeta lontano

Marzo 23, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?