• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Scoperto un nuovo esopianeta su Proxima Centauri

Un team di astronomi ha identificato un nuovo pianeta in orbita a Proxima Centauri. E' il terzo scoperto del sistema planetario formatosi attorno alla stella ed è uno dei più leggeri esopianeti mai osservati.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Febbraio 10, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News
Rappresentazione artistica di Proxima Centauri d, il terzo pianeta del sistema planetario più vicino al Sole. Crediti: ESO

Rappresentazione artistica di Proxima Centauri d, il terzo pianeta del sistema planetario più vicino al Sole. Crediti: ESO

Condividi su FacebookTweet

Il nuovo pianeta scoperto si chiama Proxima Centauri d. La sua stella, una nana rossa distante solo 4,2 anni luce dal Sole, conosciuta come Proxima Centauri, ospita già altri due esopianeti. Questo però è il più vicino e il più leggero del sistema planetario. Esso infatti completa un orbita in soli 5 giorni, trovandosi a 4 milioni di chilometri dalla stella, ossia un decimo  della distanza che separa Mercurio dal Sole. La sua massa invece è pari a un quarto di quella terrestre, rendendolo anche uno degli esopianeti più leggeri mai scoperti.

Proxima Centauri d è stato scoperto grazie all’elevata precisione dello spettrografo ESPRESSO, situato nel VLT (Very Large Telescope) in Cile. Questo strumento utilizza il metodo delle velocità radiali per identificare nuovi pianeti. Osserva quindi le variazioni dello spettro di una stella, che viene perturbata gravitazionalmente dalla presenza di un esopianeta. Questa perturbazione diventa meno significativa al diminuire della massa del mondo in orbita alla stella. Quella di Proxima Centauri dovuta al nuovo pianeta scoperto è estremamente piccola: la stella infatti si muove avanti e indietro di 40 cm al secondo, pari a 1,44 chilometri orari. Sebbene quindi il segnale di questa oscillazione fosse piccolo, non è sfuggito ad ESPRESSO e al team di astronomi responsabili della scoperta.

Proxima Centauri e i suoi pianeti

Proxima Centauri è la stella più vicina al Sole. La presenza di non uno, ma ben tre esopianeti la rende un obbiettivo estremamente interessante per le future missioni spaziali. Nominati col nome della stella seguita dalle lettere b, c, d, in ordine di scoperta, questi pianeti hanno caratteristiche differenti.

Il primo è stato annunciato nel 2016. La sua scoperta è avvenuta grazie allo spettrografo HARPS, posto nel telescopio di 3,6 m di diametro dell’Osservatorio di La Silla. Analizzando lo spettro ottenuto della stella è stato possibile identificare una sua oscillazione, dovuta alla presenza di un pianeta, Proxima Centauri b. Questo ha dimensioni simili alla Terra e si trova nella regione abitabile della stella, ossia a una distanza tale da conservare l’acqua in stato liquido. Completa un’orbita attorno a Proxima Centauri in 11 giorni. Grazie alle sue caratteristiche è classificato uno degli esopianeti più simili alla Terra.

Una immagine di Alpha Centauri AB, e in basso di Alpha Centauri, la nana rossa più vicina alla Terra. La luce blu intorno a Alpha Centauri AB è dovuta al processo fotografico. La stella appare infatti gialla come il nostro sole. Credits: igitized Sky Survey 2
Una immagine di Alpha Centauri AB, e in basso di Alpha Centauri, la nana rossa più vicina alla Terra. La luce blu intorno a Alpha Centauri AB è dovuta al processo fotografico. La stella appare infatti gialla come il nostro sole. Credits: igitized Sky Survey 2

Mentre questo pianeta è stato confermato nel 2020, Proxima Centauri c è invece tuttora un candidato esopianeta. La sua scoperta è avvenuta sempre grazie ad HARPS, che ha identificato il segnale di un oggetto circa sette volte più massivo della Terra e con un’orbita di 5 anni. Dagli studi effettuati per confermare la natura di esopianeta di Proxima Centauri b, si è osservato per la prima volta un debole segnale associato alla presenza di un esopianeta con un periodo di 5 giorni. Quello che è stato chiamato appunto Proxima Centauri d.

Un nuovo sguardo all’Universo

L’identificazione di Proxima Centauri d rappresenta un importante traguardo per la comunità scientifica. La precisione di ESPRESSO ha dimostrato quindi le potenzialità di questo strumento, e quelle della tecnica delle velocità radiali, nell’identificazione di mondi leggeri e ravvicinati alla propria stella. Proxima Centauri d ha aperto le porte alla ricerca di questo tipo di esopianeti, che si pensano essere i più abbondanti nell’Universo. In collaborazione con Extreme Large Telescope europeo, in costruzione presso il sito di Atamaca, continuerà ad ampliare sempre più il catalogo degli esopianeti e la nostra comprensione sulla loro formazione ed evoluzione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaEsopianetiESPRESSOHARPSProxima Centauri

Potrebbe interessarti anche questo:

Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Giugno 30, 2025
Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
Rappresentazione artistica che raffigura i pianeti in orbita attorno alla stella di Barnard, visti dalla superficie di uno di essi. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/P. Marenfeld

Ci sono quattro pianeti rocciosi in orbita attorno alla stella singola più vicina alla Terra

Aprile 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162