• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Tre attività extraveicolari in tre giorni, da due Stazioni Spaziali diverse

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 18, 2022
in Agenzie Spaziali, Cina, ISS, NASA, News
Tre attività extraveicolari in tre giorni, da due Stazioni Spaziali diverse
Condividi su FacebookTweet

Negli scorsi giorni in orbita attorno alla Terra si sono svolte tre diverse attività extraveicolari, svolte da tre “luoghi” diversi. La prima si è svolta nel segmento internazionale della Stazione Spaziale Internazionale e si è conclusa il 15 novembre, la seconda sulla stazione spaziale cinese, il 16 novembre, mentre la terza sul segmento russo della ISS, e si è svolta il 17 novembre.

Si tratta di un record, in quanto mai prima d’ora erano state eseguite tre diverse EVA da due Stazioni Spaziali differenti e gestite da tre Stati diversi, in soli tre giorni. Tutto questo inoltre, è stato fatto mentre dalla Terra veniva lanciata la missione Artemis 1, rendendo questi giorni di metà novembre una vera pietra miliare per l’esplorazione umana dello spazio.

L’attività EVA americana sulla ISS

L’EVA che si è svolta martedì 15 novembre sulla ISS, ha coinvolto gli astronauti Josh Cassada e Frank Rubio. L’attività si è conclusa alle 22:25 italiane, dopo 7 ore e 11 minuti. L’obbiettivo principale che dovevano raggiungere i due astronauti era la preparazione dell’alloggiamento di un altro pannello solare iROSA. Dal 2021 infatti, sulla ISS stanno venendo montati dei nuovi pannelli, per aumentare la capacità di produzione elettrica.

Cassada e Rubio, entrambi alla prima uscita nello spazio, hanno completato la quasi totalità delle operazioni previste per installare il pannello. Esse verranno completate durante una nuova EVA prevista per il 29 novembre, mentre il 3 dicembre sarà installato il pannello solare. Sarà il terzo e il quarto iROSA, su un totale di sei previsti. Questi nuovi pannelli solari aumenteranno la potenza elettrica disponibile sulla Stazione da 160 Kilowatt a 215 Kilowatt.

L’attività cinese sulla Tiangong

L’attività extraveicolare sulla stazione spaziale cinese si è conclusa alle 9:50 italiane del 16 novembre, ed è stata svolta dall’equipaggio della missione Shenzhou-14. Per loro è stata la terza EVA. Questo equipaggio, formato dai taikonauti Chen Dong, Liu Yang e Cai Xuzhe, rientrerà a Terra fra qualche settimana, quando arriverà Shenzhou-15. Le due missioni saranno però le prime a sperimentare qualche giorni di permanenza contemporanea sulla Tiangong, portando per la prima volta il totale dei taikonauti in orbita contemporaneamente a sei.

L’Attività Extraveicolare, di cui vediamo qualche estratto video nei tweet poco sotto, è stata svolta dai taikonauti Chen Dong e Cai Xuzhe.   Liu Yang, all’interno della Tiangong ha svolto il ruolo di supporto. Fra gli obbiettivi di questa uscita nello spazio c’era l’installazione di alcune connessioni fra i moduli, in particolare per quanto riguarda Mengtian, l’ultimo elemento arrivato, e l’installazione di una telecamera panoramica all’esterno di Wentian, il secondo modulo della Stazione.

I due taikonauti hanno inoltre installato degli elementi di connessione fra i tre moduli, che serviranno per permettere l’aggancio ai taikonauti durante le prossime attività. Quello fra il modulo Wentian e Tianhe era lungo 3.2 metri, mentre quello fra Mengtian e Tianhe 2.6 metri. In questo tweet si può vedere un video di presentazione di queste due “passerelle”.

What a beautiful scene! One astronaut on a long robotic arm. Another climbing on a 20t space station module. All with the blue marble as the backdrop. pic.twitter.com/xiJ9Y2YqQ7

— China 'N Asia Spaceflight ??️? (@CNSpaceflight) November 17, 2022

L’attività Russa sulla ISS

Per concludere le tre EVA, sul segmento russo della ISS i due cosmonauti Sergey Prokopyev e Dmitri Petelin sono rientrati dallo spazio alle 22:05 italiane, dopo 6 ore e 25 minuti. Questa è stata la terza attività extraveicolare per Prokopyev, mentre era la prima per Petelin. L’obbiettivo principale dell’uscita nello spazio era completare l’installazione di un radiatore nel modulo Rassvet, un task ancora facente parte delle operazioni d’installazione del modulo Nauka alla ISS.

Gli altri obbiettivi erano l’installazione di un adattatore per il braccio robotico ERA sul modulo Rassvet, l’installazione di un blocco per il braccio fisso Strela. Quest’ultimo è un’asta che viene usata per facilitare il trasporto e il movimento degli astronauti all’esterno della Stazione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, su Instagram e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: EVAISSNasaRoscosmosTiangon

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
galassie lontane scoperte da Webb

Il Webb si spinge indietro nel tempo, scoprendo due luminosissime e insolite galassie primordiali

Meteorite Winchcombe

Svelati i segreti del meteorite Winchcombe

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?