• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

I pianeti in orbita attorno al tipo di stella più comune potrebbero essere inabitabili

Un team di ricercatori ha studiato un esopianeta orbitante attorno a una nana rossa, il tipo di stella più comune, scoprendo che esso è rimasto privo di atmosfera a causa dell'attività della stella ospite.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 24, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Nana rossa ed esopianeta

Rappresentazione artistica di un pianeta in orbita attorno a una nana rossa. Stelle di questo tipo tendono ad essere magneticamente attive, ed eruttano con intensi bagliori che potrebbero spogliare l'atmosfera del pianeta o renderne inospitale la superficie. Credits: NASA/ESA/STScI/G. Bacon

Condividi su FacebookTweet

Il tipo di stella più comune nell’Universo è la nana rossa, o nana M, piccola e relativamente fredda. Uno studio recente sul pianeta GJ 1252b, simile alla Terra e in orbita attorno a una stella di questo tipo, ha provato che esso è privo di atmosfera, e quindi inabitabile.

Poiché le nane rosse sono molto comuni, la scoperta comporta che un gran numero di pianeti in orbita attorno a queste stelle potrebbe analogamente non avere atmosfera. Di conseguenza, è improbabile che ospitino esseri viventi.

Il pianeta senza atmosfera

GJ 1252b orbita attorno alla sua stella due volte nel corso di un giorno terrestre. È leggermente più grande della Terra ed è molto più vicino alla sua stella di quanto il nostro pianeta natale sia al Sole, cosa che rende questo esopianeta intensamente caldo e inospitale. E il vero problema è che la pressione di radiazione proveniente dalla stella è immensa, abbastanza da spazzare via l’atmosfera del pianeta.

Per determinare che GJ 1252b è privo di atmosfera, gli astronomi hanno misurato la radiazione infrarossa del pianeta, mentre la sua luce era oscurata durante un’eclissi. I risultati delle osservazioni hanno rivelato le torride temperature diurne dell’esopianeta: pari a 1500 K, talmente calde che oro, argento e rame si scioglierebbero.

I ricercatori hanno concluso che GJ 1252b non sarebbe in grado di trattenere un’atmosfera, a causa di:

  • L’intenso calore (che non potrebbe essere intrappolato neppure con un’enorme quantità di anidride carbonica).
  • La bassa pressione superficiale ipotizzata.

    Pianeta che perde l'atmosfera
    Animazione artistica che mostra come l’atmosfera di un pianeta può essere strappata via dalla sua stella ospite. Credits: NASA

Perché le nane rosse rendono inospitali i pianeti?

Le nane rosse tendono a produrre più bagliori e una maggiore attività superficiale rispetto a stelle come il Sole. Questa loro caratteristica, insieme al forte magnetismo, riduce ulteriormente la probabilità che i pianeti che orbitano loro attorno riescano a trattenere un’atmosfera. Michelle Hill, astrofisica all’Università della California Riverside e co-autrice dello studio, ha spiegato:

È possibile che le condizioni di questo pianeta possano essere un brutto segno per pianeti ancora più lontani da questo tipo di stella. Questo è qualcosa che impareremo dal James Webb Space Telescope, che osserverà pianeti come questi.

Nel nostro Sistema Solare, questo è il destino di Mercurio. Ha un’atmosfera estremamente sottile, composta da atomi spazzati via dalla sua superficie dal Sole. Il calore estremo del pianeta fa sì che questi atomi si disperdano nello spazio.

In ogni caso, non tutto è perduto. Innanzitutto, se un pianeta è abbastanza lontano dalla nana rossa, potrebbe potenzialmente trattenere l’atmosfera. “Non possiamo ancora concludere che tutti i pianeti rocciosi attorno a queste stelle vengano ridotti al destino di Mercurio” ha detto Hill. “Rimango ottimista”.

Ci sono circa 5.000 stelle nel “vicinato” del Sistema Solare, la maggior parte delle quali nane rosse. Tuttavia, anche se i pianeti in orbita attorno a esse dovessero essere tutti inospitali, ci sono ancora circa 1.000 stelle simili al Sole che potrebbero nascondere pianeti abitabili.

Lo studio di un team di ricerca dell’Università della California Riverside, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AtmosferaEsopianetinana rossaStellevita extraterrestre

Potrebbe interessarti anche questo:

Le prime stelle

L’IA alla ricerca delle prime stelle dell’Universo

Giugno 6, 2023
Osservazioni a microonde di Urano

Osservato per la prima volta un ciclone polare su Urano

Maggio 24, 2023
Osservatorio di Medicina

Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

Maggio 24, 2023
Spettro di J160532

Il James Webb ha trovato il benzene in un disco di formazione planetaria

Maggio 11, 2023
Mini-Nettuno

Con Webb, lo sguardo più ravvicinato di sempre ad un mini-Nettuno

Maggio 11, 2023
Nana bianca

Individuata una nana bianca che brucia elio. Le implicazioni con le supernovae di tipo Ia

Maggio 8, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?