• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Rivelata una nana bruna diversa da qualsiasi altra, troppo fredda e troppo veloce

Tra i dati della missione NEOWISE della NASA i ricercatori hanno scovato un oggetto cosmico mai osservato finora. Si tratterebbe di una nana bruna, che non è una stella né un pianeta, molto fredda e molto veloce, diversa da qualsiasi altra. Studi futuri potrebbero rilevare nel cielo un'intera popolazione di nuovi oggetti cosmici.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Settembre 10, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Nana bruna

Illustrazione artistica di una nana bruna. Le nane brune si formano come le stelle, ma non hanno massa sufficiente per innescare la fusione nucleare nei loro nuclei. Condividono alcune caratteristiche dei pianeti massicci come Giove. Credits: IPAC/Caltech

Condividi su FacebookTweet

Il cielo è pieno di oggetti che irradiano nella lunghezza d’onda dell’infrarosso. Tra di essi troviamo le nane brune, corpi celesti che non sono mai diventati stelle perché non hanno iniziato reazioni di fusione nucleare, e che non sono neppure dei pianeti. Esse sono così deboli da risultare visibili solo quando sono relativamente vicine alla Terra.

Uno studio recente, basato sui dati della missione NEOWISE (Near-Earth Object Wide-Field Infrared Survey Explorer) della NASA, ha individuato nella nostra galassia un particolare oggetto cosmico denominato WISEA J153429.75-104303.3. Il suo soprannome è “L’incidente” e si tratterebbe di una nana bruna scoperta per pura fortuna e diversa da qualsiasi altra trovata finora nella nostra galassia.

“Questo oggetto ha superato tutte le nostre aspettative” ha affermato Davy Kirkpatrick, astrofisico dell’IPAC al Caltech di Pasadena, California. Lui e i suoi collaboratori stimano che “L’incidente” potrebbe avere da 10 a 13 miliardi di anni, almeno il doppio dell’età media di altre nane brune conosciute. Ciò significa che si sarebbe formato quando la nostra galassia era molto più giovane e aveva una composizione chimica diversa da quella di oggi. Se è così, probabilmente ci sono molte di queste antiche nane brune in agguato lì fuori.

WISE mosaic
Mosaico che mostra l’intero cielo ripreso dal Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE). La luce infrarossa corrisponde a lunghezze d’onda più lunghe di quelle visibili all’occhio umano, ed è irradiata da oggetti cosmici come nuvole di gas e polvere dove si formano le stelle e nane brune. Credits: NASA/JPL-Caltech/UCLA

Una nana bruna… molto fredda e veloce

Le nane brune sono oggetti celesti freddi, infatti irradiano principalmente nell’infrarosso. WISEA J153429.75-104303.3 ha inizialmente confuso i ricercatori perché sembrava avere proprietà contraddittorie: alcuni dati suggerivano fosse molto fredda, altri che fosse molto più calda. Allora gli scienziati hanno osservato ulteriormente l’oggetto celeste sfruttando il telescopio dell’Osservatorio W.M. Keck alle Hawaii. Tuttavia “L’incidente” risultava così debole anche nella lunghezza d’onda infrarossa da non essere quasi rilevabile. Cosa che confermava la sua temperatura molto bassa.

Proseguendo lo studio di WISEA J153429.75-104303.3, i ricercatori hanno sfruttato i dati di Hubble e Spitzer per stimare la distanza dell’oggetto, pari a 50 anni luce dalla terra. Successivamente hanno ricavato la sua velocità di ben 800.000 km/h, molto più alta di qualsiasi altra nana bruna a tale distanza dalla Terra.

Probabilmente questa velocità particolarmente elevata è dovuta al lungo viaggio della nana bruna attraverso la galassia, durante il quale ha incontrato oggetti molto più grandi che l’hanno accelerata gravitazionalmente. Insomma, questo oggetto sembra avere proprietà veramente strane, ma forse sono tutte un indizio della sua età.

Nane brune
Le nane brune sono generalmente meno massiccie delle stelle e più massiccie dei pianeti. Una nana bruna diventa una stella se la sua pressione interna è abbastanza alta da iniziare la fusione nucleare, il processo che fa brillare le stelle. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nana bruna nata miliardi di anni fa

Il profilo di luminosità di WISEA J153429.75-104303.3 potrebbe corrispondere a quello di una nana bruna molto antica. Questa stella si sarebbe formata quando la Via Lattea era ancora povera di Carbonio e composta principalmente da Idrogeno ed Elio.

Il metano, un composto di Idrogeno e Carbonio, è comune nella maggior parte delle nane brune con una temperatura simile a questa. Ma il profilo di luminosità di WISEA J153429.75-104303.3 suggerisce che essa contenga pochissimo metano, ovvero che sia particolarmente datata. Federico Marocco, astrofisico dell’IPAC al Caltech che ha guidato le nuove osservazioni utilizzando i telescopi Keck e Hubble, spiega:

Non è una sorpresa trovare una nana bruna così vecchia, ma è una sorpresa trovarne una qui. Ci aspettavamo che ne esistessero di così antiche, ma anche che fossero incredibilmente rare. La possibilità di trovarne una così vicino al Sistema Solare potrebbe essere una fortunata coincidenza. Oppure ci dice che sono più comuni di quanto pensassimo.

Si tratta di una nuova popolazione di oggetti cosmici?

La particolare nana bruna diversa da tutte le altre è stata scoperta inizialmente da Dan Caselden, che ha scritto un programma apposito per lavorare sulle mappe NEOWISE. Esso rimuoveva gli oggetti a infrarossi fissi, come le stelle lontane, mettendo in evidenza quelli in movimento, come le nane brune vicine. In questo modo ha individuato WISEA J153429.75-104303.3, che non corrispondeva al profilo di una nana bruna nel programma di Caselden. Quindi è stato un vero colpo di fortuna!

Per riuscire a riprodurlo, sarà sicuramente necessario rivedere i metodi di ricerca delle nane brune. Infatti, come ammette Kirkpatrick: “Questa scoperta ci sta dicendo che c’è più varietà nelle composizioni di nane brune di quante ne abbiamo viste finora”. Ora bisogna trovare il modo di scovarle, perché potrebbe trattarsi di una popolazione di oggetti cosmici mai scoperta prima.

Lo studio completo può essere trovato qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: HubbleNana Brunanane bruneSpitzerstellaStelleVia latteaWISE

Potrebbe interessarti anche questo:

disco circumplanetario

ALMA rileva gas in un disco circumplanetario. Forse è la firma di un giovanissimo esopianeta

Agosto 11, 2022
fusione stelle di neutroni + GRB

La fusione fra stelle di neutroni è stata registrata per la prima volta in luce millimetrica

Agosto 8, 2022
Cupola Gemini South

GHOST, lo spettrografo di nuova generazione che amplierà la nostra comprensione delle stelle

Agosto 2, 2022
sistema binario di nane

34 nuovi sistemi binari di nane brune. La scoperta di uno scienziato amatoriale

Luglio 23, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Vy Canis Majoris

Un modello per capire come morirà VY Canis Majoris, una delle stelle più grandi conosciute

Luglio 1, 2022
Next Post
Samantha Cristoforetti durante gli addestramenti con la tuta Orlan. Credits: Roscosmos.

Samantha Cristoforetti eseguirà la sua prima EVA, e lo farà dal segmento russo

Inspiration4: tutto quello da sapere sulla prima missione spaziale interamente privata

Inspiration4: tutto quello da sapere sulla prima missione spaziale interamente privata

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.