• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Con i dati del James Webb è stato costruito lo spettro più dettagliato dell’atmosfera di una nana bruna

Grazie ai dati degli strumenti NIRSpec e MIRI di Webb nel vicino e medio infrarosso, i ricercatori sono riusciti a costruire lo spettro più definito mai ottenuto di un oggetto di massa planetaria. Si tratta di una giovane nana bruna grande circa 19 volte Giove.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 8, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Con i dati del James Webb è stato costruito lo spettro più dettagliato dell’atmosfera di una nana bruna
Condividi su FacebookTweet

Tra le altre possibilità che offre alla scienza, il telescopio spaziale James Webb ci permette di esplorare gli spettri di esopianeti e nane brune, le stelle che non hanno mai iniziato a brillare, nella loro lunghezza d’onda tipica: l’infrarosso. Di recente, il Webb ha osservato una particolare nana bruna, parte del sistema binario VHS 1256, rivelando la presenza di acqua, metano, monossido di carbonio, anidride carbonica, sodio e potassio nella sua atmosfera, insieme a nubi di silicato.

Il team di ricercatori che si è occupato di analizzare questi dati ha potuto costruire lo spettro più definito mai ottenuto di un oggetto di massa planetaria. VHS 1256 b è una nana bruna giovane a 72 anni luce di distanza da noi, con dimensioni circa 19 volte quelle di Giove. È stata scoperta nel 2015 e di recente osservata con gli strumenti NIRSpec (Near InfraRed Spectrometer) e MIRI (Mid-InfraRed Instrument) di Webb, in una banda di lunghezze d’onda che va da 1 a 20 µm (micrometri). Essi hanno messo in evidenza nello spettro elettromagnetico la chimica delle nubi di silicato, una vera e propria rivelazione per un oggetto di questo tipo.

Lo spettro della nana bruna vista nell’infrarosso

Le nane brune iniziano la loro esistenza più o meno nello stesso modo delle altre stelle, ma non riescono ad accumulare abbastanza idrogeno per innescare una reazione di fusione nucleare. Per questo motivo, non raggiungono le dimensioni di una stella, anche se sono in grado di fondere il deuterio. Facendolo, emettono calore e luce, motivo per cui gli scienziati sono comunque  in grado di vederle, generalmente studiandole nelle lunghezze d’onda dell’infrarosso. Cosa per cui il James Webb è stato costruito.

Ricerche precedenti sulla nana bruna VHS 1256 b avevano dimostrato che la sua atmosfera ha una tonalità rossastra. Analizzando i nuovi dati di Webb, i ricercatori hanno scoperto che l’atmosfera era simile a quella della maggior parte delle altre nane brune, ma più chiara. Hanno trovato metano, sodio, acqua, potassio e anidride carbonica. Sono state trovate anche delle nubi, che si ritiene siano costituite da particelle di silicato e si siano formate in strati spessi. Suggeriscono che probabilmente sono costituite da qualche tipo di minerale, come l’enstatite, il quarzo o la forsterite.

Qui sotto vediamo lo spettro completo di VHS 1256 b, ottenuto utilizzando NIRSpec e MIRI. Le bande passanti sono evidenziate con colori diversi e le barre di errore sono visualizzate in grigio. È mostrato un singolo punto fotometrico per il canale 4A di MIRI MRS perché il segnale nei canali 4B e 4C di MIRI MRS è scarso o nullo.

Spettro VHS1256
Spettro completo della nana bruna VHS 1256 osservata con il James Webb e la sua strumentazione nell’infrarosso. Credits: Brittany E. Miles et al (2022)

Come interpretare i risultati di Webb?

La luce che proviene da un esopianeta contiene informazioni sulla composizione e le proprietà fisiche di base di quel particolare pianeta. Queste possono poi essere utilizzate per dedurre come esso si è formato ed evoluto. La stessa cosa vale per le nane brune, oggetti di massa planetaria a metà tra l’essere stelle o pianeti.

Le varie parti dello spettro elettromagnetico che si ottiene per una nana bruna come VHS 1256 b, o anche per un pianeta, contengono informazioni diverse. In questo caso particolare, per esempio, la parte dello spettro corrispondente alle lunghezze d’onda nel medio infrarosso (catturate da MIRI) mostra la presenza di silicati allo stato solido. Questi dati, insieme agli altri nel vicino infrarosso, possono essere utilizzati per misurare la composizione delle nubi. L’intera gamma di lunghezze d’onda vincola in qualche modo il profilo temperatura-pressione dell’atmosfera e gli effetti di arrossamento delle nubi in VHS 1256 b.

Prima del Webb, le immagini di nane brune ed esopianeti a più alta lunghezza d’onda disponibili erano a 5 µm, mentre le misure di eclissi di pianeti in transito occasionalmente si sono estese alla fotometria e alla spettroscopia fino a 24 µm. Il JWST invece può misurare le distribuzioni di energia spettrale con fotometria e spettroscopia a più lunghezze d’onda da 0,6 a 28,1 µm, un intervallo che contiene essenzialmente il 100% dell’energia emessa da un esopianeta dalla temperatura di 300 K e il 99,6% dell’energia emessa da un esopianeta di 1000 K.

Spettroscopia e fotometria di nane brune ed esopianeti con Webb

Il programma Early Release Science (ERS) del Webb utilizza diverse modalità, adatte allo studio di esopianeti, compagni di massa planetaria e dischi circumstellari in cui questi oggetti si formano. Da un punto di vista tecnico, il programma è stato concepito per valutare le prestazioni della NIRCam (Near InfraRed Camera) e dello strumento MIRI, ma anche del Near InfraRed Imager and Slitless Spectrograph (NIRISS).

Oltre a comprendere le prestazioni tecniche di JWST, il programma ERS mira anche a fornire un modello delle atmosfere degli esopianeti nell’intera gamma di lunghezze d’onda che il Webb riesce a coprire, e migliorare la nostra comprensione della fisica e chimica dell’atmosfera dei giganti gassosi. Nel regime ad alto contrasto, il JWST utilizza i coronografi di NIRCam e MIRI per sopprimere la luce della stella ospite di un esopianeta. Entrambe queste modalità sono di imaging. Solo le modalità spettroscopiche del WST non funzionano con la coronagrafia.

I ricercatori notano che le loro osservazioni confermano le teorie secondo cui le nane brune possono essere circondate da nubi polverose, che possono avere un impatto sulla loro luminosità. Concludono che il Webb rappresenta un grande passo avanti verso uno studio più dettagliato di oggetti come gli esopianeti e le nane brune.

Lo studio completo è reperibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AtmosferaJames WebbJames Webb Space TelescopeNana Bruna

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagini composite Chandra e Webb (1)

Meraviglie cosmiche nelle 4 immagini composite all’infrarosso e ai raggi X

Maggio 24, 2023
Osservazioni a microonde di Urano

Osservato per la prima volta un ciclone polare su Urano

Maggio 24, 2023
Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Maggio 15, 2023
Spettro di J160532

Il James Webb ha trovato il benzene in un disco di formazione planetaria

Maggio 11, 2023
Mini-Nettuno

Con Webb, lo sguardo più ravvicinato di sempre ad un mini-Nettuno

Maggio 11, 2023
Fomalhaut

Il James Webb ha trovato vaste cinture di asteroidi attorno alla stella Fomalhaut

Maggio 9, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?