• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

NASA e SpaceX stanno studiando la possibilità di raggiungere Hubble con la capsula Dragon

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 1, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
L'Hubble fotografato dallo Space Shuttle Discovery. Credits: NASA.

L'Hubble fotografato dallo Space Shuttle Discovery. Credits: NASA.

Condividi su FacebookTweet

SpaceX sta studiando un modo per raggiungere Hubble con una nuova missione di servizio, per alzarne l’orbita ed estenderne la vita operativa. Lo hanno annunciato durante una conferenza alcuni dirigenti della NASA, di SpaceX e del progetto Hubble. Alla conferenza erano presenti:

  • Thomas Zurbuchen, amministratore della divisione scienza della NASA.
  • Kathy Lueders, amministratice per le missioni operative della NASA
  • Jessica Jensen, vice presidente del customer operations and integration di SpaceX
  • Jared Isaacman, astronauta commerciale e comandante della missione Polaris Dawn
  • Patrick Crouse, manager dell’Hubble Space Telescope al Goddard Space Flight Center della NASA

L’azienda di Elon Musk ha proposto alla NASA uno studio di fattibilità, quindi non si tratta di un annuncio di missione o di alcun tipo di programma. Lo studio è interamente finanziato da SpaceX e non è esclusivo.

Il 22 settembre SpaceX e la NASA hanno firmato un Space Act Agreement per iniziare a lavorare alla possibilità di raggiungere Hubble con una missione commerciale. L’obbiettivo di questa missione sarebbe innalzare l’orbita di Hubble, spostandolo più in alto. In questo modo si estenderebbe la vita operativa del telescopio.

Nei prossimi sei mesi è previsto che lo studio produca alcuni risultati. Una delle eventualità è che sia proprio una delle missioni commerciali di Jared Isaacman a effettuare questa operazione di servizio. L’imprenditore, organizzatore della missione Inspiration4, tornerà nello spazio con una capsula Dragon a inizio 2023 con la missione Polaris Dawn. Una seconda missione Polaris, sempre con la Dragon, è prevista per il 2024.

L'astronauta Steven L. Smith e John M. Grunsfeld durante la missione STS-131, l'ultima missione di servizio al telescopio Hubble nel 2009. Credits: NASA.
L’astronauta Steven L. Smith e John M. Grunsfeld durante la missione STS-131, l’ultima missione di servizio al telescopio Hubble nel 2009. Credits: NASA.

“Solamente” uno studio di fattibilità

Thomas Zurbuchen ha affermato che Hubble è in perfetta salute e lo ha dimostrato il successo delle osservazioni dell’impatto di DART, riprese sia da Hubble che dal James Webb. Zurbuchen ha detto anche che Hubble ora è più utile che mai, proprio perché è un complemento del James Webb.

Attualmente Hubble orbita a una quota di 540 km, in discesa rispetto ai 610 km originari. Lentamente il telescopio sta infatti deorbitando per l’attrito atmosferico. Patrick Crouse ha riportato che la decadenza dell’orbita di Hubble potrebbe renderlo inutilizzabile fra circa 15 anni. Lo studio di fattibilità di SpaceX è principalmente focalizzato sull’innalzamento dell’orbita, ma uno degli obbiettivi è proprio studiare quanto e come una missione con la Dragon si possa interfacciare con Hubble.

Questa missione, anche se non si dovesse concretizzare, apre tutta una nuova finestra di possibilità per lo spazio commerciale e in particolare per la capsula Dragon. Dimostrare anche solo la fattibilità di effettuare una missione di questo tipo permetterà alla capsula Dragon di servire in futuro missioni molto più ampie. Thomas Zurbuchen ha per esempio citato il telescopio Chandra-X come un’altra possibile destinazione per missioni di questo tipo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: HubblePolarisSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
starlink v2 mini

La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

Maggio 31, 2023
starship launch

Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

Maggio 25, 2023
starlink emilia romagna

Starlink in aiuto dell’Emilia-Romagna. Utilità e tempismo degli aiuti spaziali

Maggio 23, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?