Dopo un rinvio, a causa di condizioni meteo non ottimali, l’Ariane 5 è partito con successo per la missione VA258, con a bordo il satellite Eutelsat Konnect VHTS. I motori si sono accesi alle 23:45, ora italiana del 7 settembre, e la separazione del payload è avvenuta dopo 28 minuti e 46 secondi. Con Konnect VHTS va ad aumentare il numero di satelliti per la connessione a internet, un settore in grande sviluppo e con una concorrenza sempre maggiore. Questo sarà uno degli ultimi lanci del vettore Ariane 5, che lascerà il posto al suo successore Ariane 6 nel 2023.
Il satellite di Eutelsat, che sarà operativo dalla seconda metà del 2023, migliorerà la qualità della connessione internet satellitare, sia in termini di qualità che di quantità. Offre una capacità sette volte superiore rispetto al suo predecessore Konnect, lanciato nel 2020 e operativo dal 2021. Sarà in grado di offrire una connessione con velocità di 500 Gbps, utilizzando la banda Ka.
L’area interessata sarà l’intera Europa, con l’obiettivo principale di coprire le aree isolate con scarsa copertura. In termini di prestazioni, il servizio offerto sarà “paragonabile” alle reti in fibra ottica, contribuendo così a colmare il “divario digitale”. I servizi offerti da questo potente satellite saranno sfruttati principalmente da tre “clienti”:
- Orange, attraverso la sua affiliata Nordnet, per la copertura francese
- Tim per la copertura dell’Italia
- Thales Alenia Space per i servizi di connettività governativa
Di seguito sono mostrate le migliorie rispetto al satellite Konnect, considerando l’offerta satellitare di Tim, partner tecnologico di Eutelsat:
Konnect VHTS (Very High Throughput Satellite) è stato costruito a Cannes, in Francia, nella sede di Thales Alenia Space, sul sistema Spacebus Neo, una piattaforma a propulsione elettrica. È il satellite più grande mai costruito da Thales Alenia Space, pesa 6,4 tonnellate e misura 8,8 metri in altezza. Inoltre, Thales Alenia Space sosterrà la fornitura di banda larga ad alta velocità fornendo la soluzione di connettività di terra SpaceGate al nuovo satellite di Eutelsat.
SpaceGate, la soluzione di accesso satellitare, progettata per i satelliti High Throughput e Very High Throughput, fornirà una connettività a banda larga con migliore efficienza spettrale, aumentando significativamente le prestazioni del segmento di terra. SpaceGate si adatta anche ai satelliti software defined, comprese le costellazioni. Le tecnologie utilizzate sono state sviluppate dall’Agenzia Spaziale Francese (CNES), dal Programme d’Investissments d’Avenir (PIA) e dall’Agenzia Spaziale Europea.
Marc Henri Serre, EVP Telecomunicazioni di Thales Alenia Space ha dichiarato: “Colmare il divario digitale è una priorità per la crescita in Francia e in Europa, siamo orgogliosi di contribuire a questo importante obiettivo offrendo una soluzione di accesso alla rete francese/europea che sia anche all’altezza delle esigenze di sovranità e connettività. Siamo inoltre entusiasti di rafforzare la nostra collaborazione con Eutelsat e di realizzare insieme nuove sfide innovative”.
Pascal Homsy, CTO di Eutelsat, ha aggiunto: “Siamo lieti di collaborare con uno dei nostri partner industriali di lunga data, Thales Alenia Space, per questa nuova linea di prodotti per il segmento di terra del nostro satellite EUTELSAT KONNECT VHTS. Questa partnership è un’ulteriore prova del nostro costante impegno per l’inclusione digitale e rafforzerà la nostra offerta di servizi forniti da questo satellite, che è alla base della nostra strategia di passaggio alla connettività di telecomunicazione. Offrendo un segmento di terra progettato e costruito da una delle principali aziende spaziali francesi per completare le infrastrutture di terra sviluppate dall’altro nostro partner, Hughes, sosteniamo anche la sovranità spaziale della Francia in questo mercato”.
Il vettore Ariane 5
Lunedì il razzo Ariane 5 ha percorso il tragitto di 2,7 km fino alla rampa di lancio, in preparazione alla finestra di lancio di martedì. Successivamente, la missione è stata rinviata di 24 ore alla sera di mercoledì, a causa delle cattive previsioni metereologiche presso la base di lancio. Quello di stasera è il secondo lancio per Arianespace durante il 2022 con un vettore Ariane 5.
#VA258 pic.twitter.com/XOFx9ANE2c
— Stéphane Israël (@arianespaceceo) September 7, 2022
Il motore principale Vulcain 2 si è acceso a T0 e i due booster solidi lo hanno seguito 7 secondi dopo. Il razzo ha superato la velocità del suono in meno di un minuto e si è separato dai due booster dopo 2 minuti e 25 secondi. Ancora un minuto dopo si sono separati i fairing. Il primo stadio ha continuato la sua ascesa per 9 minuti fino al suo spegnimento e successiva caduta libera nell’Oceano Atlantico.
Il satellite trasportato è il solo a formare il payload e la sua separazione, quindi l’immissione in orbita dello stesso, è avvenuta a 28 minuti e 46 secondi dal lancio, a 3804 km di altezza, per poi raggiungere l’orbita di trasferimento stabilita. Orbita che avrà il perigeo di 250 km e l’apogeo di 60351 km, con un’inclinazione di 3,5 gradi. Come orbita finale raggiungerà, dopo circa un anno, un’orbita geostazionaria a circa 36000 km.
Konnect VHTS è il 37esimo satellite di Eutelsat e il 166esimo satellite di Thales Alenia Space ad essere lanciato da Arianespace. Dopo il lancio di stasera rimangono solo tre Ariane 5 disponibili e altre cinque missioni in programma prima di mandare questo vettore in pensione. È in servizio dal 4 giugno 1996 e verrà ritirato nel 2023, quando sarà sostituito dal suo successore Ariane 6. Questo passaggio deve avvenire da tempo ma a causa di numerosi fattori è slittato più volte.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.