• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’ESA valuta l’uso di vettori SpaceX, in attesa di Ariane 6

Cora Daolio di Cora Daolio
Agosto 15, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, News, SpaceX
L’ESA valuta l’uso di vettori SpaceX, in attesa di Ariane 6
Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea è alla ricerca di vettori che possano porre un rimedio temporaneo alla difficile situazione dei rapporti tra ESA e Roscosmos a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina. Josef Aschbacher, Direttore Generale dell’ESA, ha rilasciato un’intervista all’agenzia stampa Reuters nella quale conferma l’avvio di colloqui preliminari di carattere tecnico con SpaceX. L’obbiettivo, appunto, è quello di colmare il temporaneo gap dovuto all’interruzione dei lanci di satelliti europei con i vettori Soyuz.

Come si evince dalle parole rilasciate da Aschbacher, l’Agenzia Spaziale Europea non sta prendendo in considerazione unicamente SpaceX ma anche il Giappone, il quale è in attesa del volo inaugurale del loro razzo di prossima generazione, il vettore H3. Un’ulteriore possibilità al vaglio è quella dell’impiego di vettori indiani. Una iniziale preferenza, però, sembra proprio cadere su SpaceX che rappresenta l’alternativa con più operatività al momento.

Aschbacher specifica che si tratta solamente di una valutazione tecnica preliminare e non hanno ancora avanzato una proposta commerciale. L’ESA deve prima di tutto accertarsi che le soluzioni individuate siano adatte. Per esempio, l’interfaccia tra il satellite e il lanciatore deve essere compatibile in modo da non danneggiare il carico. La soluzione alternativa al vettore Soyuz sarà in ogni modo un rimedio temporaneo in attesa dello sviluppo del nuovo lanciatore europeo Ariane 6. Una collaborazione con SpaceX non è comunque una novità per l’ESA. Già nel novembre 2020 il satellite Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich, frutto della collaborazione con Eumetsat e NASA, ha raggiunto l’orbita terrestre partendo dalla base Vandenberg Air Force in California.

Ariane Josef Aschbacher esa
Render dell’Ariane 6 sulla rampa di lancio.

Incertezze dovute ai tempi di Ariane 6

In una recente intervista per la BBC, Josef Aschbacher fa il punto della situazione per quanto riguarda i lanciatori europei. L’ESA si appoggia a tre classi di lanciatori. I carichi pesanti vengono lanciati con l’Ariane 5 di Arianespace, i carichi leggeri col Vega di Avio (che ha visto il debutto del nuovo Vega-C lo scorso mese), mentre quelli intermedi venivano affidati ai lanciatori Soyuz.

I vettori Soyuz venivano infatti utilizzati per lanciare satelliti europei non solo in collaborazione con Roscosmos dagli spazioporti russi, ma anche dalla Guyana Francese. Arianespace aveva in gestione diversi vettori Soyuz, forniti dalla Russia. In questi casi l’intera gestione del lancio veniva fatta da ArianeSpace e dall’ESA, con il solo supporto russo. Nel 2021 sono stati ben 9 i lanci di vettori Soyuz gestiti dall’ESA. Tutte queste attività sono state annullate in conseguenza della Guerra in Ucraina.

Il nuovo Ariane 6, quindi, sostituirà sia Ariane 5 che Soyuz ma il lancio inaugurale, che doveva avvenire quest’anno, ha subito un ulteriore slittamento nel 2023. Al momento non ci sono informazioni sulla possibile data di lancio e proprio per questo motivo il Direttore Generale dell’ESA non si sbilancia in merito alla scelta di un vettore sostitutivo temporaneo.

Aschbacher dichiara che avremo un’ idea più precisa sulle tempistiche dell’Ariane 6 entro ottobre 2022 quando saranno conclusi gli hot-fire test sui motori. Una volta conosciuti gli esiti di quei test, l’ESA perfezionerà il proprio piano di riserva per i lanciatori da presentare alla Ministeriale ESA in novembre. Fino ad allora, quindi, non ci aspettiamo notizie certe sulla scelta del vettore sostitutivo per i prossimi lanci dell’Agenzia Spaziale Europea.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArianeAriane 6ESASoyuzSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
Un laboratorio di Microchip Technology

Il JPL assegna a Microchip Technology la costruzione dei processori spaziali di nuova generazione

Un render di Photon in orbita attorno a Venere. Credits: Rocket Lab.

Ecco tutti i dettagli della prima missione scientifica privata verso Venere. Partenza a maggio 2023

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?