• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

E’ stato osservato un “intruso” perturbare il disco protoplanetario di una stella

Utilizzando il VLA e ALMA un team di ricercatori ha osservato il sorvolo di un corpo celeste esterno sul disco protoplanetario attorno alla stella Z Canis Majors. Il passaggio dell'intruso ha perturbato il disco e causato la formazione di flussi di gas che potrebbero avere drammatiche conseguenze sulla futura formazione di pianeti attorno alla stella. Si tratta di una delle prime evidenze sperimentali di eventi finora solo teorici.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Gennaio 21, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Perturbatore Z Canis Majors

Rappresentazione artistica del perturbatore nel disco protoplanetario attorno a Z Canis Majors, nella costellazione Canis Majoris, mentre lascia il sistema stellare trascinando con sé un lungo flusso di gas. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), B. Saxton (NRAO/AUI/NSF)

Condividi su FacebookTweet

Quando una giovane stella presenta attorno a sé un disco di gas e polvere, detto disco protoplanetario, gli scienziati sanno che da esso potrebbero formarsi pianeti. Tuttavia nei modelli teorici sulla formazione di questi sistemi stellari sono stati simulati anche eventi in cui sono oggetti esterni al sistema che sorvolano l’area circostante la giovane stella, perturbandone l’ambiente. Sono pochissime le osservazioni dirette convincenti di questo fatto, perché gli eventi di sorvolo avvengono molto velocemente. È difficile catturarli in azione, quindi fino a oggi c’è stata soprattutto un’evidenza teorica, non sperimentale.

Ora sfruttando il telescopio Subaru nella banda H, il ricevitore Band 6 di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) e il VLA (Karl G. Jansky Very Large Array) nella banda Ka i ricercatori hanno osservato un evento d’intrusione di un corpo celeste estraneo in un disco protoplanetario, che sta formando pianeti. Questo è accaduto nel sistema stellare in via di formazione attorno alla stella Z Canis Majors (Z CMa), nella costellazione Canis Majoris. Il perturbatore si è avvicinato e ha interagito con l’ambiente che circonda la protostella. Ciò ha provocato la formazione di flussi di polvere e gas nel disco che potrebbero portare alla sua distruzione.

Cosa causa la perturbazione di un disco protoplanetario?

Tipicamente un disco protoplanetario attorno ad una giovane stella può essere disturbato dalle compagne binarie della stessa. Hau-Yu Baobab Liu, astronomo dell’Istituto di Astronomia e Astrofisica a Taiwan e coautore dell’articolo, afferma:

Molto spesso, le stelle non si formano in maniera isolata. Le coppie, o anche insiemi di tre e quattro stelle, nate insieme possono essere attratte gravitazionalmente e avvicinarsi strettamente l’uno all’altro. In questi momenti, parte del materiale dei dischi protoplanetari attorno alle stelle può essere rimosso e andare a formare flussi di gas che forniscono indizi agli astronomi sulla storia degli incontri stellari passati.

Tuttavia, nel caso di Z Canis Majors sembra che il perturbatore non sia una stella vicina, ma un corpo celeste proveniente dall’esterno.

Z CMa intruso
Le perturbazioni causate dal passaggio dell’intruso sul disco protoplanetario di Z CMa, inclusi lunghi flussi di gas, osservate in dettaglio dal telescopio Subaru nella banda H, dal Karl G. Jansky Very Large Array nella banda Ka e utilizzando il ricevitore Band 6 di ALMA. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), S. Dagnello (NRAO/AUI/NSF), NAOJ

Nicolás Cuello, astrofisico e Marie Curie Fellow presso l’Université Grenoble Alpes in Francia e coautore dell’articolo, aggiunge che nel caso di Z CMa è stata proprio la morfologia di questi flussi gassosi che ha aiutato gli scienziati a identificare e individuare l’intruso. L’incontro con un perturbatore esterno al sistema stellare, infatti, provoca cambiamenti nella struttura del disco protoplanetario: spirali, deformazioni, ombre… “Potrebbero essere considerati impronte digitali del sorvolo” spiega Cuello.

Quali conseguenze avrà l’azione dell’intruso?

Le impronte digitali date dai flussi di gas che si sono formati nel disco hanno permesso ai ricercatori di avanzare ipotesi su quali conseguenze potrebbe avere il sistema attorno a Z MCa in futuro a causa di questa interazione. Il disco protoplanetario sarà distrutto? Si formeranno comunque dei pianeti?

“Quello che sappiamo ora, con questa nuova ricerca, è che gli eventi di sorvolo si verificano in natura” dice Cuello. “E che hanno un impatto importante sui dischi circumstellari gassosi che circondano le piccole stelle, le culle di nascita dei pianeti” ha detto Cuello. Di certo, questi eventi di flyby attorno a dischi circumstellari possono perturbarli drammaticamente. Anche al punto di distruggerli.

Liu aggiunge: “Questi perturbatori possono anche avere un impatto sulla storia termica delle stelle ospiti coinvolte. Ciò può portare a eventi violenti, come esplosioni di accrescimento, e avere un impatto sullo sviluppo del sistema stellare generale in modi che non abbiamo ancora osservato o definito”.

Disco protoplanetario
Rappresentazione artistica di un disco protoplanetario. Credits: NASA/FUSE/Lynette Cook

Le implicazioni nello studio di giovani sistemi stellari

Lo sviluppo futuro del ricervitore Band 6 di ALMA e il next generation VLA (ngVLA) del National Radio Astronomy Observatory, con i loro progressi tecnologici, porteranno a osservazioni sempre migliori. I ricercatori sono speranzosi che questo conduca a un significativo aumento della scoperta di oggetti particolarmente difficili da vedere, come l’intruso nel sistema in formazione attorno a Z MCa. Studiare l’evoluzione e la crescita di giovani sistemi stellari in tutta la galassia, infatti, aiuta gli scienziati a comprendere meglio anche l’origine del nostro Sistema Solare.

“Lo studio di questo tipo di eventi offre una finestra sul passato” afferma Dong. “VLA e ALMA ci hanno fornito le prime prove per risolvere questo mistero. E le prossime generazioni di queste tecnologie apriranno finestre sull’Universo che abbiamo solo sognato”.

Lo studio completo, guidato dall’astronomo Ruobing Dong dell’Università di Victoria in Canada e pubblicato su Nature Astronomy, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: disco protoplanetarioEsopianetipianetistella

Potrebbe interessarti anche questo:

Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Maggio 8, 2022
Urano fotografato da Voyager 2

Ecco le prossime missioni interplanetarie suggerite dalle National Academies. Non solo Urano ed Encelado

Aprile 25, 2022
Hubble nello spazio

Le 10 migliori scoperte del telescopio spaziale Hubble

Aprile 24, 2022
Stella carbonio morte

Lo strano caso di V Hydrae, la stella morente con gli anelli

Aprile 7, 2022
Planet 9

L’instancabile ricerca del Pianeta 9

Marzo 20, 2022
rappresentazione artistica stella binaria e esopianeta kepler16b

L’importanza di osservare gli esopianeti con i telescopi a Terra. Lo studio del vero Tatooine

Marzo 6, 2022
Next Post
Atmosfera nana bruna

Nuovi indizi dal cosmo infrarosso: il telescopio Spitzer "illumina" nane brune ed esopianeti

Urano fotografato da Voyager 2

In viaggio fra le Lune del sistema solare. Le principali scoperte delle sonde Voyager

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.