• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

E’ stato osservato un “intruso” perturbare il disco protoplanetario di una stella

Utilizzando il VLA e ALMA un team di ricercatori ha osservato il sorvolo di un corpo celeste esterno sul disco protoplanetario attorno alla stella Z Canis Majors. Il passaggio dell'intruso ha perturbato il disco e causato la formazione di flussi di gas che potrebbero avere drammatiche conseguenze sulla futura formazione di pianeti attorno alla stella. Si tratta di una delle prime evidenze sperimentali di eventi finora solo teorici.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 21, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Perturbatore Z Canis Majors

Rappresentazione artistica del perturbatore nel disco protoplanetario attorno a Z Canis Majors, nella costellazione Canis Majoris, mentre lascia il sistema stellare trascinando con sé un lungo flusso di gas. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), B. Saxton (NRAO/AUI/NSF)

Condividi su FacebookTweet

Quando una giovane stella presenta attorno a sé un disco di gas e polvere, detto disco protoplanetario, gli scienziati sanno che da esso potrebbero formarsi pianeti. Tuttavia nei modelli teorici sulla formazione di questi sistemi stellari sono stati simulati anche eventi in cui sono oggetti esterni al sistema che sorvolano l’area circostante la giovane stella, perturbandone l’ambiente. Sono pochissime le osservazioni dirette convincenti di questo fatto, perché gli eventi di sorvolo avvengono molto velocemente. È difficile catturarli in azione, quindi fino a oggi c’è stata soprattutto un’evidenza teorica, non sperimentale.

Ora sfruttando il telescopio Subaru nella banda H, il ricevitore Band 6 di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) e il VLA (Karl G. Jansky Very Large Array) nella banda Ka i ricercatori hanno osservato un evento d’intrusione di un corpo celeste estraneo in un disco protoplanetario, che sta formando pianeti. Questo è accaduto nel sistema stellare in via di formazione attorno alla stella Z Canis Majors (Z CMa), nella costellazione Canis Majoris. Il perturbatore si è avvicinato e ha interagito con l’ambiente che circonda la protostella. Ciò ha provocato la formazione di flussi di polvere e gas nel disco che potrebbero portare alla sua distruzione.

Cosa causa la perturbazione di un disco protoplanetario?

Tipicamente un disco protoplanetario attorno ad una giovane stella può essere disturbato dalle compagne binarie della stessa. Hau-Yu Baobab Liu, astronomo dell’Istituto di Astronomia e Astrofisica a Taiwan e coautore dell’articolo, afferma:

Molto spesso, le stelle non si formano in maniera isolata. Le coppie, o anche insiemi di tre e quattro stelle, nate insieme possono essere attratte gravitazionalmente e avvicinarsi strettamente l’uno all’altro. In questi momenti, parte del materiale dei dischi protoplanetari attorno alle stelle può essere rimosso e andare a formare flussi di gas che forniscono indizi agli astronomi sulla storia degli incontri stellari passati.

Tuttavia, nel caso di Z Canis Majors sembra che il perturbatore non sia una stella vicina, ma un corpo celeste proveniente dall’esterno.

Z CMa intruso
Le perturbazioni causate dal passaggio dell’intruso sul disco protoplanetario di Z CMa, inclusi lunghi flussi di gas, osservate in dettaglio dal telescopio Subaru nella banda H, dal Karl G. Jansky Very Large Array nella banda Ka e utilizzando il ricevitore Band 6 di ALMA. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), S. Dagnello (NRAO/AUI/NSF), NAOJ

Nicolás Cuello, astrofisico e Marie Curie Fellow presso l’Université Grenoble Alpes in Francia e coautore dell’articolo, aggiunge che nel caso di Z CMa è stata proprio la morfologia di questi flussi gassosi che ha aiutato gli scienziati a identificare e individuare l’intruso. L’incontro con un perturbatore esterno al sistema stellare, infatti, provoca cambiamenti nella struttura del disco protoplanetario: spirali, deformazioni, ombre… “Potrebbero essere considerati impronte digitali del sorvolo” spiega Cuello.

Quali conseguenze avrà l’azione dell’intruso?

Le impronte digitali date dai flussi di gas che si sono formati nel disco hanno permesso ai ricercatori di avanzare ipotesi su quali conseguenze potrebbe avere il sistema attorno a Z MCa in futuro a causa di questa interazione. Il disco protoplanetario sarà distrutto? Si formeranno comunque dei pianeti?

“Quello che sappiamo ora, con questa nuova ricerca, è che gli eventi di sorvolo si verificano in natura” dice Cuello. “E che hanno un impatto importante sui dischi circumstellari gassosi che circondano le piccole stelle, le culle di nascita dei pianeti” ha detto Cuello. Di certo, questi eventi di flyby attorno a dischi circumstellari possono perturbarli drammaticamente. Anche al punto di distruggerli.

Liu aggiunge: “Questi perturbatori possono anche avere un impatto sulla storia termica delle stelle ospiti coinvolte. Ciò può portare a eventi violenti, come esplosioni di accrescimento, e avere un impatto sullo sviluppo del sistema stellare generale in modi che non abbiamo ancora osservato o definito”.

Disco protoplanetario
Rappresentazione artistica di un disco protoplanetario. Credits: NASA/FUSE/Lynette Cook

Le implicazioni nello studio di giovani sistemi stellari

Lo sviluppo futuro del ricervitore Band 6 di ALMA e il next generation VLA (ngVLA) del National Radio Astronomy Observatory, con i loro progressi tecnologici, porteranno a osservazioni sempre migliori. I ricercatori sono speranzosi che questo conduca a un significativo aumento della scoperta di oggetti particolarmente difficili da vedere, come l’intruso nel sistema in formazione attorno a Z MCa. Studiare l’evoluzione e la crescita di giovani sistemi stellari in tutta la galassia, infatti, aiuta gli scienziati a comprendere meglio anche l’origine del nostro Sistema Solare.

“Lo studio di questo tipo di eventi offre una finestra sul passato” afferma Dong. “VLA e ALMA ci hanno fornito le prime prove per risolvere questo mistero. E le prossime generazioni di queste tecnologie apriranno finestre sull’Universo che abbiamo solo sognato”.

Lo studio completo, guidato dall’astronomo Ruobing Dong dell’Università di Victoria in Canada e pubblicato su Nature Astronomy, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: disco protoplanetarioEsopianetipianetistella

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
Rappresentazione artistica che raffigura i pianeti in orbita attorno alla stella di Barnard, visti dalla superficie di uno di essi. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/P. Marenfeld

Ci sono quattro pianeti rocciosi in orbita attorno alla stella singola più vicina alla Terra

Aprile 4, 2025
Immagine diretta del sistema esoplanetario HR 8799, formato da quattro pianeti giganti gassosi, ottenuta con il James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, W. Balmer (JHU), L. Pueyo (STScI), M. Perrin (STScI)

Il James Webb ha fotografato direttamente un intero sistema di quattro esopianeti

Marzo 17, 2025
Rappresentazione artistica di come potrebbe essere l'oggetto isolato di massa planetaria SIMP 0136 sulla base delle recenti osservazioni del telescopio spaziale James Webb e delle precedenti osservazioni di Hubble, Spitzer e di numerosi telescopi terrestri. Credits: NASA, ESA, CSA e Joseph Olmsted (STScI)

Il James Webb ha studiato nel dettaglio la complessa atmosfera di un esopianeta senza stella

Marzo 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162