• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Individuato un disco protoplanetario che sta fabbricando un pianeta

Sfruttando i dati di ALMA e i modelli teorici, un gruppo di ricercatori ha determinato la massa e la temperatura del disco protoplanetario attorno alla stella GM Aurigae. Dalla loro ricostruzione, questo disco di gas e polveri sarebbe una potenziale "fabbrica di pianeti" che ha appena iniziato la sua produzione. Questo offre la possibilità di studiare da vicino la nascita e le proprietà di un sistema planetario.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Settembre 15, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Disco protoplanetario

Rappresentazione artistica di un disco protoplanetario simile alla "fabbrica di pianeti" attorno a GM Aurigae. Credits: M.Weiss/Center for Astrophysics; Harvard & Smithsonian

Condividi su FacebookTweet

Un team di astronomi guidato da Kamber Schwarz, dell’Università dell’Arizona, è riuscito ad osservare da vicino un disco protoplanetario che sta formando pianeti attorno alla giovane stella GM Aurigae, a poco più di 500 anni luce da noi. La scoperta si basa sulle osservazioni del radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimiter/submillimiter Array) e dell’Herschel Space Observatory dell’ESA. I dati sembrano infatti suggerire che una regione interna del disco di GM Aurigae abbia iniziato a collassare per formare un gigantesco pianeta gassoso.

Molecole traccianti in un disco protoplanetario

Il radiotelescopio ALMA lavora su lunghezze d’onda millimetriche e submillimetriche. Questo gli permette di rilevare le molecole e le strutture più complesse formate da esse. Nel caso di un disco protoplanetario, la maggior parte della massa è costituita da molecole di idrogeno, H2. Esse non sono semplici da rilevare, perché a temperature basse un disco protoplanetario praticamente non emette radiazione. Per scovarle si possono utilizzare delle molecole traccianti che tipicamente si trovano in compagnia dell’H2.

Per un disco, i ricercatori sfruttano come tracciante una molecola insolita: HD, il deuteruro di idrogeno. Questa molecola è formata da un atomo di idrogeno e uno di deuterio (o idrogeno pesante, con un protone e anche un neutrone nel nucleo). L’HD può essere rilevato nel lontano infrarosso, e per il disco attorno a GM Aurigae l’Herschel Space Observatory aveva già osservato la radiazione HD.

Tuttavia, tale radiazione dipende anche dalla temperatura, che deve essere ricostruita nelle diverse parti del disco, per poterne poi stimare la variazione e quindi le corrispondenti linee molecolari di HD.

ALMA
Le antenne di Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), sul Chajnantor Plateau nelle Ande in Cile. Credits: ESO/C. Malin

Dal modello fisico alla stima di massa e temperatura

Il modello fisico ideato per il disco protoplanetario e utilizzato da Schwarz e colleghi è sufficientemente dettagliato da riprodurre la distribuzione di gas e polvere attorno alla stella così come le variazioni di temperatura. Per poter ottenere una buona corrispondenza del modello con le osservazioni, i ricercatori hanno modificato vari parametri, come la distribuzione di anidride carbonica o la scala della temperatura. Grazie all’accordo finale tra dati e simulazione, Schwarz e colleghi sono riusciti a stimare:

  • la massa del disco protoplanetario pari a 0.2 masse solari, un valore molto elevato rispetto alle aspettative;
  • la temperatura del disco, che è particolarmente bassa, tanto che il 32% di esso è più freddo di 20 gradi.

C’è un pianeta in fabbricazione!

Utilizzando tutte queste considerazioni, i ricercatori hanno dimostrato che entro una certa distanza dalla stella centrale, tra 70 e 100 volte la distanza Terra-Sole, il disco sembra essere vicino all’instabilità. Questa regione salta all’occhio nelle osservazioni, che mostrano le emissioni di polvere come un anello luminoso. Questa regione, che dovrebbe consentire la nascita di un pianeta, potrebbe subire un collasso dovuto alla temperatura più bassa e alla presenza di polvere in grosse quantità (la stessa che protegge il disco dalla radiazione). Il prodotto più probabile di questa fabbricazione sarebbe un futuro pianeta gassoso gigante.

Gigante gassoso
Rappresentazione artistica di un pianeta gigante. Credits: M. Weiss / Centro di Astrofisica Harvard and Smithsonian

Arriveranno studi più approfonditi

Purtroppo il modello, per quanto ottimo, non consente di simulare nel dettaglio il movimento del gas e il collasso di una delle regioni del disco. Schwarz e i suoi colleghi prevedono quindi di studiare più a fondo questa regione, sfruttando i dati di MAPS. Sulla base delle proprietà degli spettri elettromagnetici, i ricercatori potranno ricostruire la velocità del gas nel disco protoplanetario e poter quindi affermare con maggior certezza la presenza di un pianeta in formazione.

La ricerca di Schwarz e collaboratori rientra nel programma MAPS (Molecules with ALMA at Planet-forming Scales). Lo studio, pubblicato per Astrophysics Journal Supplement Series, può essere letto qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Disco Circumstellaredisco protoplanetarioesopianetaEsopianetipianetapianeti

Potrebbe interessarti anche questo:

Esopianeti terrestri in fascia abitabile

Il progetto CHES e l’astrometria relativa per osservare i più vicini esopianeti simili alla Terra

Giugno 10, 2022
Il telescopio spaziale James Webb andrà a caccia di esopianeti del tipo super-Terra

Il telescopio spaziale James Webb andrà a caccia di esopianeti del tipo super-Terra

Giugno 3, 2022
L’algoritmo di intelligenza artificiale che ha sfidato il microlensing per la ricerca di pianeti extrasolari

L’algoritmo di intelligenza artificiale che ha sfidato il microlensing per la ricerca di pianeti extrasolari

Giugno 1, 2022
Superifice Marte

Come sarebbe camminare sulla superficie di un altro pianeta del Sistema Solare?

Maggio 29, 2022
Pianeta circumbinario

I sistemi planetari attorno a stelle binarie candidati a ospitare vita extraterrestre

Maggio 28, 2022
Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Maggio 8, 2022
Next Post
Falcon 9 in volo, Dragon nello spazio. Inizia la missione Inspiration4

Falcon 9 in volo, Dragon nello spazio. Inizia la missione Inspiration4

Energia e materia oscura

Un rivelatore sotto il Gran Sasso potrebbe aver trovato l'energia oscura per la prima volta

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.