• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Individuato un disco protoplanetario che sta fabbricando un pianeta

Sfruttando i dati di ALMA e i modelli teorici, un gruppo di ricercatori ha determinato la massa e la temperatura del disco protoplanetario attorno alla stella GM Aurigae. Dalla loro ricostruzione, questo disco di gas e polveri sarebbe una potenziale "fabbrica di pianeti" che ha appena iniziato la sua produzione. Questo offre la possibilità di studiare da vicino la nascita e le proprietà di un sistema planetario.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 15, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Disco protoplanetario

Rappresentazione artistica di un disco protoplanetario simile alla "fabbrica di pianeti" attorno a GM Aurigae. Credits: M.Weiss/Center for Astrophysics; Harvard & Smithsonian

Condividi su FacebookTweet

Un team di astronomi guidato da Kamber Schwarz, dell’Università dell’Arizona, è riuscito ad osservare da vicino un disco protoplanetario che sta formando pianeti attorno alla giovane stella GM Aurigae, a poco più di 500 anni luce da noi. La scoperta si basa sulle osservazioni del radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimiter/submillimiter Array) e dell’Herschel Space Observatory dell’ESA. I dati sembrano infatti suggerire che una regione interna del disco di GM Aurigae abbia iniziato a collassare per formare un gigantesco pianeta gassoso.

Molecole traccianti in un disco protoplanetario

Il radiotelescopio ALMA lavora su lunghezze d’onda millimetriche e submillimetriche. Questo gli permette di rilevare le molecole e le strutture più complesse formate da esse. Nel caso di un disco protoplanetario, la maggior parte della massa è costituita da molecole di idrogeno, H2. Esse non sono semplici da rilevare, perché a temperature basse un disco protoplanetario praticamente non emette radiazione. Per scovarle si possono utilizzare delle molecole traccianti che tipicamente si trovano in compagnia dell’H2.

Per un disco, i ricercatori sfruttano come tracciante una molecola insolita: HD, il deuteruro di idrogeno. Questa molecola è formata da un atomo di idrogeno e uno di deuterio (o idrogeno pesante, con un protone e anche un neutrone nel nucleo). L’HD può essere rilevato nel lontano infrarosso, e per il disco attorno a GM Aurigae l’Herschel Space Observatory aveva già osservato la radiazione HD.

Tuttavia, tale radiazione dipende anche dalla temperatura, che deve essere ricostruita nelle diverse parti del disco, per poterne poi stimare la variazione e quindi le corrispondenti linee molecolari di HD.

ALMA
Le antenne di Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), sul Chajnantor Plateau nelle Ande in Cile. Credits: ESO/C. Malin

Dal modello fisico alla stima di massa e temperatura

Il modello fisico ideato per il disco protoplanetario e utilizzato da Schwarz e colleghi è sufficientemente dettagliato da riprodurre la distribuzione di gas e polvere attorno alla stella così come le variazioni di temperatura. Per poter ottenere una buona corrispondenza del modello con le osservazioni, i ricercatori hanno modificato vari parametri, come la distribuzione di anidride carbonica o la scala della temperatura. Grazie all’accordo finale tra dati e simulazione, Schwarz e colleghi sono riusciti a stimare:

  • la massa del disco protoplanetario pari a 0.2 masse solari, un valore molto elevato rispetto alle aspettative;
  • la temperatura del disco, che è particolarmente bassa, tanto che il 32% di esso è più freddo di 20 gradi.

C’è un pianeta in fabbricazione!

Utilizzando tutte queste considerazioni, i ricercatori hanno dimostrato che entro una certa distanza dalla stella centrale, tra 70 e 100 volte la distanza Terra-Sole, il disco sembra essere vicino all’instabilità. Questa regione salta all’occhio nelle osservazioni, che mostrano le emissioni di polvere come un anello luminoso. Questa regione, che dovrebbe consentire la nascita di un pianeta, potrebbe subire un collasso dovuto alla temperatura più bassa e alla presenza di polvere in grosse quantità (la stessa che protegge il disco dalla radiazione). Il prodotto più probabile di questa fabbricazione sarebbe un futuro pianeta gassoso gigante.

Gigante gassoso
Rappresentazione artistica di un pianeta gigante. Credits: M. Weiss / Centro di Astrofisica Harvard and Smithsonian

Arriveranno studi più approfonditi

Purtroppo il modello, per quanto ottimo, non consente di simulare nel dettaglio il movimento del gas e il collasso di una delle regioni del disco. Schwarz e i suoi colleghi prevedono quindi di studiare più a fondo questa regione, sfruttando i dati di MAPS. Sulla base delle proprietà degli spettri elettromagnetici, i ricercatori potranno ricostruire la velocità del gas nel disco protoplanetario e poter quindi affermare con maggior certezza la presenza di un pianeta in formazione.

La ricerca di Schwarz e collaboratori rientra nel programma MAPS (Molecules with ALMA at Planet-forming Scales). Lo studio, pubblicato per Astrophysics Journal Supplement Series, può essere letto qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Disco Circumstellaredisco protoplanetarioesopianetaEsopianetipianetapianeti

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Rappresentazione artistica dell'insolita orbita perpendicolare dell'esopianeta 2M1510 (AB) b attorno alle sue stelle ospiti, una coppia di nane brune. Credits: ESO/L. Calçada

Trovato il primo pianeta su un’orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Aprile 16, 2025
Rappresentazione artistica di un anello di gas caldo lasciato attorno a una stella da un evento di "ingestione" planetaria intorno alla stella. Credits: NASA, ESA, CSA, Ralf Crawford (STScI)

Il James Webb ha osservato le conseguenze della distruzione di un pianeta da parte della sua stella

Aprile 11, 2025
Rappresentazione artistica che raffigura i pianeti in orbita attorno alla stella di Barnard, visti dalla superficie di uno di essi. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/P. Marenfeld

Ci sono quattro pianeti rocciosi in orbita attorno alla stella singola più vicina alla Terra

Aprile 4, 2025
Immagine diretta del sistema esoplanetario HR 8799, formato da quattro pianeti giganti gassosi, ottenuta con il James Webb. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, W. Balmer (JHU), L. Pueyo (STScI), M. Perrin (STScI)

Il James Webb ha fotografato direttamente un intero sistema di quattro esopianeti

Marzo 17, 2025
Rappresentazione artistica dell'esopianeta WASP-121b. Credits: Mikal Evans

L’importanza di aver mappato in 3D l’atmofera di un esopianeta. Intervista ai ricercatori INAF Lorenzo Pino e Francesco Borsa

Marzo 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162