• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Nicolò Bagno by Nicolò Bagno
Agosto 2, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, News
Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Condividi su FacebookTweet

La Corea del Sud si prepara a lanciare Danuri, la prima missione per l’esplorazione lunare della repubblica coreana. Noto anche con il nome KPLO (Korean Pathfinder Lunar Orbiter), Danuri è il primo satellite coreano ad andare oltre l’orbita terrestre. Il lancio è previsto per la mattina del 5 agosto, a bordo di un Falcon 9 di SpaceX che decollerà dalla Florida. Con una massa di soli 678kg, KPLO porterà 6 strumenti scientifici, di cui uno, la ShadowCam, è stato fornito dalla NASA. La stessa agenzia americana collabora con la sua omologa coreana (KARI) con il supporto nei sistemi di navigazione e nella comunicazione tra sonda Danuri e la Terra.

Gli obbiettivi di questa missione sono in primis lo sviluppo di tecnologie spaziali da parte della Corea Del Sud. L’intera sonda Danuri è infatti un grande dimostratore tecnologico, ma non solo. In orbita attorno alla Luna si svilupperà la prima mappa topografica di tutta la superficie selenica, oltre allo studio delle risorse come ghiaccio, Uranio, Silicati e Alluminio. Dato questo suo obbiettivo, e la particolare orbita polare, con la quale la sonda sorvolerà i Poli, Danuri sarà un importante supporto anche per il futuro di Artemis.

Dopo un viaggio di alcuni mesi, reso necessario dalla particolare orbita che eseguirà Danuri, la sonda entrerà in un’orbita lunare circolare di 100km inclinata a 90 gradi rispetto all’equatore della Luna. La durata minima della vita operativa di KPLO è 12 mesi, di cui uno è interamente dedicato alla calibrazione degli strumenti. La missione, se raggiungerà gli obbiettivi minimi, potrà poi essere estesa per un altro anno.

Uno schema delle componenti principali della sonda Danuri.
Uno schema delle componenti principali della sonda Danuri.

La missione è un punto di svolta per la nazione coreana, un paese che ha gradi ambizioni nello spazio ed importanti progetti. Il lancio di Danuri segue infatti da un altro recente traguardo, ovvero il successo di Nuri, il primo razzo orbitale sviluppato in maniera indipendente dalla Corea. Come suggerisce l’acronimo di KPLO, la missione coreana non è che il preludio ad una futura missione per l’atteggio sulla superficie lunare. Una missione che includerà un lander e un rover non prima del 2030.

Gli Strumenti di KPLO

Tra i sei strumenti a bordo di KPLO uno dei più importati è LUTI (Lunar Terrain Imager) che consiste in due fotocamere indipendenti con una risoluzione di meno di 5 metri per pixel. L’obbiettivo principale di LUTI è cercare un sito di allunaggio per il futuro lander e rover che la repubblica coreana intende lanciare verso la fine del decennio.

Un altro strumento composto da due fotocamere è PolCam (Wide-Angle Polarimetric Camera), in questo caso disposte ad angolo di 90 gradi tra una e l’altra. Tramite la polarimetria, PolCam otterrà dei dati sulla superficie lunare, in particolare su regolite e la distribuzione del titanio.

La superficie lunare verrà investigata anche da KGRS (KPLO Gamma ray spectrometer). Uno spettrometro che studierà la composizione chimica dei materiali della superficie lunare mappando la distribuzione spaziale dell’energia dei raggi gamma.

Uno schema degli strumenti a bordo di Danuri.
Uno schema degli strumenti a bordo di Danuri.

Altri due strumenti sviluppati dalle istituzioni coreane sono KMAG, un magnetometro per lo studio delle anomalie del magnetismo lunare e DTNPL. Quest’ultimo  è un esperimento che testerà una connessione interplanetaria di dati e ne verificherà la resistenza alle interferenze.

L’ultimo dei sei esprimenti a bordo di KPLO è la ShadowCam sviluppata dalla NASA. Uno strumento ottico che si basa su quello impiegato sul Lunar Reconaissance Orbiter, e servirà per lo studio di possibili depositi di ghiaccio nelle zone in ombra presenti sulla Luna. Tuttavia a differenza dello strumento di LRO, la ShadowCam presenta una sensibilità 800 volte maggiore.

Una Nuova Traiettoria

Il viaggio della sonda coreana non sarà tipico, dato che la Luna verrà raggiunta con una traiettoria chiamata Balistic Lunar Transfer o BLT. Per la precisione, il metodo usato dalla sonda coreana è definito come Weak Stability Boundary (WSB) / Ballistic Lunar Transfer (BLT). Questa orbita sacrifica il tempo di viaggio in funzione dell’efficacia. L’arrivo in orbita attorno al nostro satellite naturale è infatti previsto per metà dicembre, per un totale di circa quattro mesi di viaggio. In questo modo verrà risparmiato circa il 25% del propellente della sonda rispetto ad una traiettoria tipica. Per KPLO questo significa risparmiare 165 m/s di ΔV, cioè di variazione di velocità che dovrebbe ottenere. [1]

Uno schema dell'orbita BLT che eseguirà la sonda coreana per raggiungere la Luna. Credits: KARI
Uno schema dell’orbita BLT che eseguirà la sonda coreana per raggiungere la Luna. Credits: KARI

Per raggiungere l’orbita lunare con una BLT, la sonda deve spingersi quasi fino al punto lagrangiano L1, una zona di stabilità gravitazionale del sistema Terra – Sole. La sonda si separerà dal secondo stadio del Falcon 9 una volta lasciata l’orbita terrestre e inizierà il suo viaggio, eseguendo una serie di manovre di correzione (identificate con la sigla TCM, nell’immagine seguente) con il propulsore di bordo.

Una volta raggiunta la Luna serviranno invece 15 giorni per raggiungere l’orbita polare designata, e per farlo verranno eseguite altre cinque manovre. Questa fase è chiamata Lunar Orbit Insertion (LOI). Al termine della LOI inizierà un mese di messa in operazione degli strumenti, al termine del quale potranno iniziare le attività scientifiche.

Per eseguire tutte queste manovre, la sonda è dotata di quattro propulsori principali, chiamati Orbit Maneuver Thruster (OMT). Questi dispongono di 31.8 N di spinta ognuno, con un impulso specifico di 227 secondi. Essi saranno usati per i cambiamenti di traiettoria che richiederanno più di 10 m/s di ΔV. In aggiunta, sono presenti otto motori più piccoli, chiamati Attitude Control Thruster (ACT). Essi dispongono di una spinta di 3.4 N con un impulso specifico di 218 secondi.

[1]: https://www.mdpi.com/2226-4310/8/8/222/html

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Corea del SudDanuriKARIKPLOLunaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La NASA ha trovato delle zone ombreggiate sulla Luna, costantemente a 17 C°

Luglio 29, 2022
I nuovi elementi che formano la missione Mars Sample Return. Credits: NASA

Mars Sample Return: cambia la forma, ma non lo scopo. Arriveranno anche due droni

Luglio 28, 2022
SLS della missione Artemis 1

La NASA ha aperto un contratto per rendere privato SLS

Luglio 27, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
Ispace Lunar Lander

Ispace annuncia la partenza della sua prima missione lunare commerciale per novembre 2022

Luglio 22, 2022
Next Post
galassia Cartwheel vista da MIRI e NIRCam

La galassia Cartwheel vista da Webb: nuovi dettagli senza precedenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all'inquinamento dei lanci spaziali

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.