• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Un successo il secondo lancio del vettore sudcoreano Nuri

Nuri, il primo razzo interamente sviluppato e costruito dalla Corea del Sud è partito con successo dal Naro Space Center

Nicolò Bagno by Nicolò Bagno
Giugno 21, 2022
in Agenzie Spaziali, News
Un successo il secondo lancio del vettore sudcoreano Nuri

Il lancio di Nuri del 21 giugno 2022.

Condividi su FacebookTweet

La Corea del Sud è finalmente riuscita a lanciare con successo il suo primo lanciatore interamente costruito “in casa”, il NURI (che in coreano significa mondo). Il razzo è formalmente definito come Korea Space Launch Vehicle (KSLV)-II ed è partito dal Naro Space Center, dalla rampa LC-1. Questo vettore rappresenta uno snodo importante di tutti i piani spaziali di sviluppo del Paese.

Nuri è in grado di portare in orbita ad una quota di 600-800 km una massa totale di circa 1600 kg, ponendolo nella classe dei lanciatori medi. Per confronto, un carico simile è trasportato dal vettore Vega di Avio. Con questo lancio la Corea del Sud diventa il settimo Paese al mondo a disporre di questa indipendenza nel raggiungere lo spazio.

KSLV-2 o Nuri ha portato in orbita un satellite di test con una massa di 180 kg, chiamato PVSAT (Performance Verification Satellite) insieme ad altri quattro cubesat realizzati da università ed enti di ricerca. Questi dovrebbero essere stati montati proprio a bordo del PVSAT, che funge anche da dispenser. I cubesat saranno rilasciato solamente nelle prossime settimane. Oltre ad avere lanciato i primi satelliti in orbita, Nuri trasportava anche una massa di 1.3 tonnellate per provare le prestazioni del razzo.

Il primo lanciatore coreano

Nuri è il primo lanciatore interamente sviluppato dalla Corea del Sud, a differenza del precedente KSLV-1 o Naro, utilizzato sempre dalla Corea. Quest’ultimo presentava infatti un primo stadio sviluppato a partire dal russo URM, utilizzato nella famiglia di lanciatori Angara.

Terminato il progetto del primo lanciatore, la repubblica coreana ha investito oltre 1.8 miliardi di dollari dal 2010 per sviluppare KSLV-2 o Nuri. Nel percorso di sviluppo sono state coinvolte oltre 500 persone del Korea Aerospace Research Institute (KARI) e alcune delle più grandi aziende del settore difesa tra cui Hanwha Aerospace per costruire i motori e Hyundai Heavy Industries, che ha realizzato la rampa di lancio.

Una delle sfide più importanti per il lancio di Nuri è stato lo sviluppo dei motori del primo stadio KRE-075, motori per il primo e secondo stadio a cherosene e ossigeno liquido. Prima di lavorare a questi motori, nella nazione coreana l’esperienza sui motori a propellente liquido era ad uno stadio embrionale.

A sinistra un render di uno dei 4 motori KRE-075 del primo stadio di Nuri. A destra il satellite PVSAT.
A sinistra un render di uno dei 4 motori KRE-075 del primo stadio di Nuri. A destra il satellite PVSAT.

L’impegno della Corea del Sud non si ferma solo a Nuri. L’agenzia spaziale nazionale, KARI sta già discutendo del prossimo vettore. Un razzo con capacità di lancio verso l’orbita geostazionaria e basato sul KSLV-2, un passo importante per raggiungere un’indipendenza nel settore aerospaziale fondamentale per le ambizioni della repubblica coreana.

Il primo lancio dopo il fallimento

Il 21 ottobre 2021 la KARI aveva condotto il lancio inaugurale di Nuri, conclusosi in un fallimento. In quell’occasione Nuri ottenne delle prestazioni nominali dai primi due stadi, ma non dal terzo. Il motore di quest’ultimo, un KRE-007, si spense prematuramente 46 secondi prima del previsto. Fallendo quindi la corretta immissione in orbita a 700km di una massa di prova da 1.5 tonnellate.

In seguito a un’indagine durata circa due mesi la KARI ha identificato la causa dell’anomalia in un punto di ancoraggio del serbatoio di elio, un elemento posto internamente al serbatoio dell’ossigeno. L’elio è tipicamente utilizzato nei razzi per pressurizzare i serbatoi ed espellere eventuali gas esterni dai motori.

Nuri failure
Infografica rilasciata dal ministero della scienza della Corea del Sud. Sulla sinistra si possono notare i serbatoi dell’elio dentro quello dell’ossigeno. Il portello d’ispezione (in grigio scuro) si trova nell’estremità superiore del serbatoio.

Al fine di mitigare questo problema, l’agenzia spaziale coreana ha riprogettato i supporti dei serbatoi e rinforzato una porta d’ispezione presente nel serbatoio. Le modifiche hanno aggiunto una massa di 9 kg al vettore, tuttavia le prestazioni del razzo non risentiranno di tale cambiamento in base a quanto dichiarato da Jang Young-soon, capo della divisione lanciatori di KARI.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CoreaCorea del SudKSLV-2Naro space centerNuri

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio del prototipo a propellente solido del 30 marzo.

La Corea del Sud ha testato un nuovo razzo militare a propellente solido

Aprile 4, 2022
Foto dallo spazio pubblicate in uno schermo pubblico dalla tv di stato della Corea del Nord.

La Corea del Nord si sta preparando al lancio del suo primo satellite spia

Marzo 9, 2022
La partenza di Nari

La Corea del Sud raggiunge l’orbita per la prima volta con il vettore Nuri

Ottobre 21, 2021
L'aeroporto di Pechino-Daxing fotografato dal satellite Gaofen-7 nel 2019.

Come l’Asia sta osservando il mondo – Spazio d’Oriente

Giugno 2, 2021
Lim Hyesook nel momento della firma degli Accordi Artemis a nome della Corea del Sud. Credits: NASA

La Corea del Sud firma gli Accordi Artemis

Maggio 28, 2021
Il KSLV-II, un vettore di test suborbitale usato per testare alcune caratteristiche del nuovo vettore Nuri. Il lancio è stato eseguito dal Naro Space Center nel 2018. Credits: KARI.

La Corea del Sud vuole partecipare alla nuova corsa allo spazio – Spazio d’Oriente

Marzo 1, 2021
Next Post
Nebulosa della Tarantola

La formazione stellare violenta in una nuova immagine della nebulosa della Tarantola

Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.