• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Eutelsat e OneWeb annunciano la fusione in un nuovo colosso satellitare europeo

Cora Daolio di Cora Daolio
Luglio 26, 2022
in News, Nuove imprese, Satelliti, Space economy
Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Condividi su FacebookTweet

La compagnia francese Eutelsat Communications e l’inglese OneWeb hanno appena annunciato la firma di un protocollo d’intesa che porterà, entro la prima metà del 2023, alla fusione. Si creerà così un’azienda leader globale nella telecomunicazione satellitare in grado di competere con la costellazione Starlink di SpaceX.

Con questo accordo le due compagnie consolidano così la collaborazione di successo iniziata nell’aprile 2021 con l’acquisizione, da parte di Eutelsat, di 550 milioni di dollari di partecipazioni OneWeb, cui ha fatto seguito un ulteriore round d’investimenti di 165 milioni di dollari annunciato in ottobre.

La partnership si è intensificata nel marzo 2022 grazie all’accordo pluriennale di collaborazione nella distribuzione globale. Questo accordo permette a OneWeb di sfruttare l’ampia rete commerciale di Eutelsat e, a quest’ultima, d’incorporare nella propria offerta di telecomunicazione satellitare geostazionaria, i servizi di connettività in orbita bassa (LEO), proposti da OneWeb.

Secondo il primo comunicato di Eutelsat sulle trattative tra le due società, questa operazione di fusione risulta essere il logico step da intraprendere per avere un posizionamento unico nel mercato della connettività satellitare. Questo è un settore in forte espansione (con stime che si aggirano attorno ai 16 miliardi di dollari annuali previsti nel 2030).

Eutelsat Communications e OneWeb: chi sono?

Eutelsat è un’azienda di telecomunicazioni satellitari con sede a Parigi. Si tratta di uno dei maggiori provider di connettività al mondo, con una flotta di 36 satelliti posizionati in orbita geostazionaria. Questi satelliti sono in grado di servire attualmente due terzi della popolazione mondiale e vengono utilizzati principalmente per la trasmissione TV e radio.

Eutelsat è quotata all’ Euronext Paris Stock Exchange. Il 20% di queste azioni sono in possesso alla banca d’investimento pubblica francese “Bpifrance” e circa il 5% sono possedute dal fondo sovrano cinese “China Investment Corp”.

OneWeb nel 2020 è stata salvata dal fallimento da parte del governo britannico in collaborazione con l’azienda indiana Bharti Global e prosegue con i piani di lancio dei propri satelliti per la formazione della omonima megacostellazione in orbita bassa terrestre. Per la produzione di questi satelliti è stata creata una joint venture con Airbus e lo stabilimento si trova nell’ Exploration Park in Florida, Stati Uniti.

eutelsat-konnect
Render grafico del satellite eutelsat konnect

Di recente il progetto ha visto delle criticità derivanti dall’interruzione dei rapporti con l’agenzia russa Roscosmos che ha portato alla conclusione di contratti per il lancio di alcuni satelliti OneWeb a bordo del Falcon 9 di SpaceX, oltre all’accordo che era già in essere per l’utilizzo di vettori indiani.

La prima generazione di questi satelliti dovrebbe essere operativa a livello globale nel 2023, mentre già ora è attiva in versione beta sopra i 50° di latitudine. OneWeb ha già concluso accordi e ottenuto i permessi per il lancio della seconda generazione a partire dal 2025. I maggiori azionisti di OneWeb sono il governo britannico che possiede il 18% delle azioni, Bharti Global che ha in mano un altro 30% ed Eutelsat che ha una partecipazione del 23%.

L’accordo e le sue conseguenze.

La fusione tra queste due società comporterà la creazione di un nuovo operatore satellitare europeo. L’obbiettivo è concorrere più efficacemente con altri colossi come le costellazioni Starlink di SpaceX, e la futura costellazione Kuiper di Amazon. Si tratterà, inoltre, del primo operatore satellitare multi-orbita in grado di offrire soluzioni integrate sfruttando satelliti posizionati sia in orbita bassa terrestre (LEO), sia in orbita geostazionaria (GEO).

Nel tempo verranno sviluppati servizi complementari GEO/LEO come, ad esempio, una piattaforma comune e terminali ibridi allo scopo di offrire una user experience fluida. L’operazione è stata classificata come una fusione tra pari. Come da comunicato stampa OneWeb, questo vuol dire che gli azionisti Eutelsat e OneWeb deterranno ciascuno il 50% delle azioni del nuovo gruppo. La transazione in concreto avviene tramite conferimento ad Eutelsat delle partecipazioni in OneWeb da parte dei suoi azionisti che ricevono in cambio azioni di nuova emissione di Eutelsat.

Questa fusione prevede di generare una crescita robusta con utili stimati, per il periodo 2022-2023, attorno a 1,2 miliardi di euro. Oltre a questo c’è una previsione di un tasso di crescita a doppia cifra nel prossimo decennio. La cifra prevista nel piano d’investimenti annuali del periodo 2023-2024 / 2029-2030 si aggira attorno a una media che varia tra 725 milioni e 875 milioni di euro.

La nuova società avrà una proprietà bilanciata: il consiglio di amministrazione vedrà a capo Eva Berneke, CEO di Eutelsat e altri 14 membri proposti da entrambe le società, inclusi 10 amministratori indipendenti. Dominique D’Hinnin, attuale presidente Eutelsat e Sunil Bharti Mittal, presidente esecutivo OneWeb, verranno proposti rispettivamente come presidente e vice-presidente.

OneWeb continuerà a operare col proprio nome nelle attività LEO e con sede nel Regno Unito mentre Eutelsat, pur mantenendo la sede in Francia e la quotazione all’Euronext di Parigi, potrebbe essere quotata anche alla London Stock Exchange.

Nota: I valori monetari sono espressi sia in dollari che in euro coerentemente con quanto dichiarato nei documenti ufficiali Eutelsat – OneWeb a cui si fa riferimento.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Comunicazioni satellitariEutelsatOneWebsatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

Come produrre centinaia di satelliti all’anno? Intervista a Giuseppe Santangelo, CEO di Space Industries

Agosto 5, 2025
Il satellite Metop-SG-A1. Credits: Arianespace

Fissato per metà agosto il prossimo lancio Ariane 6. Porterà in orbita MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Luglio 28, 2025
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Fissato per luglio 2025 il prossimo lancio di Vega-C. Porterà in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb

Giugno 19, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025

Space Machines Company apre il più grande centro produttivo satellitare dell’Australia

Giugno 11, 2025
Il 18 aprile 2025, lo strumento WFI-2 della missione PUNCH ha acquisito per la prima volta immagini attraverso i suoi tre polarizzatori, creando una mappa della luce zodiacale colorata in base alla direzione e intensità della polarizzazione: tonalità e saturazione rappresentano rispettivamente l’angolo e il grado di polarizzazione della luce diffusa dalla polvere che orbita attorno al Sole. Credits: NASA/SwRI

La missione PUNCH della NASA ha scattato le sue prime immagini di test

Maggio 14, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162