• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX lancerà i satelliti di OneWeb nel 2022

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 21, 2022
in News, Space economy, SpaceX
OneWeb

Un render di un satellite OneWeb.

Condividi su FacebookTweet

Fino a un mese fa, anche solo pensare di poter vedere dei satelliti OneWeb all’interno di un Falcon 9 di SpaceX, sarebbe stata solo fantasia. Al massimo fantapolitica. SpaceX e OneWeb sono infatti concorrenti nello sviluppo delle due prime reti di connettività internet dall’orbita terrestre bassa. Oggi OneWeb ha però annunciato che quest’anno verranno lanciati dei loro satelliti con un vettore di SpaceX.

Il motivo è ovviamente legato alla guerra in Ucraina. OneWeb stava infatti lanciando i propri satelliti con vettori Soyuz, ma le collaborazioni con Roscosmos si sono definitivamente interrotte dopo il rifiuto dell’Agenzia Russa di lanciare l’ultimo carico il 5 marzo. Quei 36 satelliti si trovano ancora a Baikonur. La società inglese si è ritrovata quindi senza nessun mezzo in grado di completare la costellazione, che attualmente conta 428 satelliti su 648 previsti: il 66%.

L’accordo segreto con SpaceX

Neil Masterson, CEO di OneWeb, ha dichiarato: “Ringraziamo SpaceX per il supporto, che riflette la nostra visione condivisa del potenziale illimitato dello spazio. Con questi piani di lancio in atto, siamo sulla buona strada per completare la costruzione della nostra flotta completa di satelliti e fornire una connettività solida, veloce e sicura in tutto il mondo”.

Nel comunicato stampa dell’azienda inglese non vengono però presentati i dettagli. Non sappiamo quindi per quanti lanci è stato preso l’accordo, il prezzo e nemmeno il numero di satelliti. Non ci è dato sapere quindi se il lancio sarà dedicato a soli OneWeb o se sarà un rideshare con altri satelliti. L’azienda ha però comunicato che servizio è attivo oltre il 50° parallelo e alcuni clienti lo stanno già attivando. Con i 428 OneWeb in orbita infatti, non si raggiunge la copertura globale, per la quale servirà completare la costellazione. Al contrario di Starlink inoltre, OneWeb punta maggiormente a coprire utenti governativi e aziendali invece che i consumer, cioè i privati cittadini.

A perderci più di tutti da questa situazione è sicuramente ArianeSpace, che come partner di OneWeb gestiva in toto l’organizzazione e la commercializzazione dei lanci. L’alternativa al Soyuz doveva infatti essere un vettore Ariane, ma dato che tutti gli Ariane V rimanenti sono prenotati e l’Ariane 6 sarà lanciato la prima volta a inizio 2023, l’accordo OneWeb-SpaceX escluderà completamente Arianespace.

Il comunicato di OneWeb si può leggere qui. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: OneWebSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
oneweb falcon 9

Altri 40 satelliti OneWeb sono arrivati in orbita con il Falcon 9 di SpaceX

Marzo 10, 2023
Prossimo Post
Vortici lunari

I vortici sulla superficie lunare sono causati dalla sua topografia

La Starship completa fotografata il 10 febbraio. Credits: SpaceX

Il primo volo di Starship sarà con i Raptor 2. Tutte le novità di SpaceX dal 2022 Satellite Show

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?