• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Relativity lancerà i satelliti OneWeb di seconda generazione a partire dal 2025

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 3, 2022
in News, Space economy
Un render del Terran R di Relativity Space.

Un render del Terran R di Relativity Space.

Condividi su FacebookTweet

Nei giorni scorsi la startup americana Relativity ha annunciato di aver firmato un accordo con OneWeb per il lancio dei satelliti di seconda generazione della costellazione. OneWeb sta per completare la prima generazione, che prevede 648 satelliti. Essa dovrebbe essere pienamente operativa con copertura globale a partire dal 2023. L’accordo firmato con Relativity prevede il lancio con il vettore Terran R, il secondo lanciatore dell’azienda.

La startup deve però ancora lanciare per la prima volta il più piccolo Terran 1, il cui lancio inaugurale è previsto per questa estate. Con questo accordo però, viene mostrato ancora una volta quanto la fiducia d’investitori e clienti nell’azienda di lanciatori sia alta. Per il Terran R è stato dichiarato che sono già stati firmati accordi di lancio per un totale di 1.2 miliardi di dollari, con cinque diversi clienti. OneWeb è l’unico che è stato reso pubblico.

La chiave della grande fiducia in Relativity è principalmente nella tecnologia di stampa 3D. L’azienda è infatti la prima a stampare totalmente il proprio razzo tramite dei macchinari proprietari, sviluppati internamente. Il CEO e fondatore Tim Ellis, ha dichiarato a TechCrunch che già ora sono in grado di stampare la struttura principale di un Terran 1 in soli cinque giorni.

Terran R

Il Terran R appare in ogni caso la chiave del futuro ed eventuale successo di Relativity. Esso è un vettore con un carico disponibile di 20000 kg verso l’orbita terrestre bassa. Poco meno del Falcon 9 di SpaceX. La principale differenza è che il Terran R sarà completamente riutilizzabile. L’obbiettivo è quindi quello di riportare a Terra anche il secondo stadio. Esso beneficerà anche della tecnologia di stampa 3D che già è usata con il Terran 1. Questi due aspetti dovrebbero porre il razzo di Relativity sul mercato ad un prezzo davvero basso.

Sempre Tim Ellis ha fatto notare però che le prestazioni del Terran R sono tali che se il secondo stadio fosse sacrificabile, come per il Falcon 9, il carico utile si alzerebbe fino a 30000 kg. Ben più del razzo di SpaceX. Relativity ha annunciato il vettore nel giugno del 2021, come un vero e proprio upgrade del Terran 1. Il futuro del nuovo razzo sarà quindi legato ai risultati e prestazioni del più piccolo.

Sensational ✨ angle of stage 1 being installed onto the MDC mount at LC-16 in Cape Canaveral, FL. #RelativitySpace #GLHF

[Captured by @TrevorMahlmann?] pic.twitter.com/Lu6oTtRv7a

— Relativity Space (@relativityspace) June 23, 2022

Sempre Tim Ellis ha affermato che la tecnologia di stampa 3D è talmente scalabile che in futuro potrebbero sviluppare anche qualcosa di più grosso del Terran R, una cosa simile a Starship. Il loro grande obbiettivo come azienda è infatti quello di partecipare all’industrializzazione di Marte, e per farlo serviranno mezzi riutilizzabili e potenti.

Il futuro di OneWeb

Per quanto riguarda l’accordo con OneWeb, non sono stati comunicati i dettagli, ma Ellis ha detto che si tratta di una quantità di lanci garantiti a doppia cifra. Il loro obbiettivo inoltre, è quello di eseguire i primi lanci di test alla fine del 2024 o inizio del 2025, per poi iniziare subito a lanciare i satelliti OneWeb. La seconda generazione di questa costellazione dovrebbe contare migliaia di satelliti (attualmente non si conoscono ancora i numeri precisi).

Per OneWeb questo accordo di lancio è un segnale importante di quanto l’azienda cerchi una soluzione a lungo termine per supportare la costruzione della sua costellazione. Con la guerra in Ucraina si sono interrotti infatti gli accordi di lancio con la Russia, il che ha rallentato non poco la costruzione della costellazione.

Attualmente sono stati firmati contratti per un lancio di OneWeb a bordo del Falcon 9 di SpaceX entro la fine del 2022 e uno con l’India. Questo dovrebbe garantire l’immissione degli ultimi 220 satelliti, per arrivare ai 648 totali ad inizio 2023.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: MegacostellazioniOneWebRelativitysatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

Settembre 23, 2023
Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Settembre 22, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023
Telesat cambia appaltatore: MDA costruirà tutti i 198 satelliti Lightspeed

Telesat cambia appaltatore: MDA costruirà tutti i 198 satelliti Lightspeed

Agosto 11, 2023
Un render dell'edificio di integrazione dei satelliti Kuiper di Amazon

Amazon aprirà un nuovo edificio di integrazione per i satelliti Kuiper in Florida

Luglio 23, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?