• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Fissato per luglio 2025 il prossimo lancio di Vega-C. Porterà in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 19, 2025
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Prossimo lancio, Satelliti
Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Lancio di Vega-C il 29 aprile 2025, con a bordo il satellite europeo Biomass. Credits: ESA-CNES-Arianespace

Condividi su FacebookTweet

Il 25 luglio 2025 è previsto un nuovo lancio per il razzo europeo Vega-C. Si tratta della missione VV27, operata da Arianespace e in partenza dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana Francese. Il lancio è programmato per le 23:03 locali (le 04:03 italiane del 26 luglio).

Il carico utile principale sarà composto dai satelliti CO3D, sviluppati da Airbus Defence and Space con il supporto del CNES. Questi satelliti forniranno immagini stereoscopiche ad alta risoluzione per la produzione di modelli digitali di superficie. A bordo anche MicroCarb, un satellite scientifico progettato dal CNES per misurare le concentrazioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Entrambe le missioni saranno immesse in orbita eliosincrona e contribuiranno al monitoraggio ambientale globale.

Il lancio di VV27 rappresenta un passaggio importante nel piano 2025 di utilizzo del Vega-C, vettore che ha già effettuato un volo con successo quest’anno e che dovrebbe effettuarne almeno altri due entro dicembre.

🚀On July 25, 2025, #Arianespace will launch @AirbusSpace CO3D satellites & the @CNES MicroCarb satellite, with a Vega C rocket.

➡️Enabling Europe’s autonomous access to space and Airbus & CNES to carry out innovative missions.

📜Read more: https://t.co/ScYRqUIYCd pic.twitter.com/jQskLmxuG0

— Arianespace (@Arianespace) June 17, 2025

Due missioni per osservare la Terra

La costellazione CO3D (Constellation Optique en 3D) è composta da quattro satelliti da circa 285 kg ciascuno, realizzati da Airbus Defence and Space in collaborazione con il CNES. Ogni satellite è basato su una piattaforma completamente elettrica ed è equipaggiato con strumenti ottici in grado di fornire immagini stereo con una risoluzione di 50 centimetri. I dati raccolti serviranno alla generazione di modelli digitali di superficie (DSM), con applicazioni che spaziano dalla cartografia militare alla pianificazione urbana, dalla geologia alla gestione delle risorse naturali.

CO3D è un progetto dual-use, pensato per soddisfare esigenze civili e militari. I dati saranno processati attraverso un’infrastruttura cloud gestita da Airbus, utilizzando una catena di elaborazione sviluppata dal CNES. Oltre alle immagini 3D, la missione fornirà anche immagini 2D ad alta risoluzione, utili per numerosi utenti istituzionali e commerciali.

Il satellite MicroCarb, invece, è la prima missione francese interamente dedicata al monitoraggio del ciclo globale del carbonio. Utilizza uno spettrometro dispersivo per misurare la concentrazione atmosferica di CO₂ con grande precisione. Basato sulla piattaforma Myriade del CNES, il satellite è stato sviluppato in collaborazione con Airbus per quanto riguarda il carico utile, e con Thales Alenia Space UK per l’integrazione, grazie al supporto della UK Space Agency.

MicroCarb raccoglierà dati essenziali per migliorare i modelli climatici e contribuire agli sforzi internazionali di osservazione dei gas serra.

Il satellite francese Microcarb a Toulouse. Credits: Rémi Benoit
Il satellite francese Microcarb a Toulouse. Credits: Rémi Benoit

Il secondo Vega-C del 2025

Il lancio VV27 sarà il secondo volo del Vega-C nel 2025, dopo il successo del primo lancio che il 29 aprile ha portato in orbita il satellite Biomass, parte del programma Earth Explorer dell’ESA.

Avio, azienda italiana che costruisce e gestisce Vega-C, ha annunciato a inizio anno che per il 2025 sono previsti almeno tre lanci del vettore, con la possibilità di aggiungerne un quarto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Dal 2024, Avio ha anche assunto la gestione della commercializzazione del Vega C, subentrando ad Arianespace. Questo di luglio sarà l’ultimo lancio gestito da Arianespace.

Il lancio di luglio seguirà di pochi mesi il primo test del nuovo booster P160C, destinato a sostituire il primo stadio del Vega-C a partire dal 2026 e, successivamente, a essere utilizzato anche per il Vega-E e per le versioni modulari dell’Ariane 6.

Potrebbe interessarti –> L’Europa scelga la sovranità dei lanciatori. Il punto di Giulio Ranzo e David Cavaillolès

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ArianespaceCO3DLancioMicroCarbParis Air ShowsatellitiVega-c

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Luglio 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
La firma del MoU tra ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin il 18 giugno 2025 a Le Bourget, durante il 55° Paris Air Show.

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

Giugno 19, 2025
pld guyana miura

PLD Space firma un accordo con CNES per iniziare i lavori sulla rampa di lancio in Guyana

Giugno 19, 2025

Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

Giugno 17, 2025
Un render del rover Mona Luna di Venturi Space France, mentre si muove sulla superficie lunare. Credits: Sacha Lakic

Venturi Space France presenta Mona Luna, un rover lunare interamente costruito in Europa

Giugno 19, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162