• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

OneWeb nel 2022 inizierà a lanciare i propri satelliti con razzi indiani

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Ottobre 13, 2021
in News, Space economy
GSLV Mark3

Il razzo indiano GSLV Mark3 alla partenza della missione Chandrayaan-2

Condividi su FacebookTweet

L’11 ottobre OneWeb e NewSpace India Limited (NSIL) hanno firmato una lettera d’intenti per iniziare a concordare il lancio di satelliti OneWeb con vettori indiani a partire dal 2022. NSIL è la divisione commerciale dell’Agenzia Spaziale Indiana, la Indian Space Research Organisation (ISRO). La lettera d’intenti sarà seguita da un accordo vincolante nei prossimi mesi, appena saranno discussi e confermati i dettagli dell’accordo.

Si tratta di un passaggio fondamentale per la crescita della costellazione OneWeb, attualmente la rete principale concorrente di Starlink. Anche l’obbiettivo di OneWeb è infatti quello di creare copertura internet globale dall’orbita terrestre bassa. Lo farà con una costellazione di 648 satelliti posti a una quota di 1200 km. Attualmente (13 ottobre) ne sono stati lanciati 322, ma già il 14 ottobre è previsto il lancio di ulteriori 36 satelliti con un vettore Soyuz dal cosmodromo di Baikonur.

Un accordo strategico per entrambe le parti

OneWeb ha passato un periodo piuttosto travagliato lo scorso anno. A inizio del 2020 ha dichiarato bancarotta, ed l’azienda è stata salvata dopo l’estate da un intervento del governo inglese e dell’azienda indiana Bharti Enterprises attraverso il suo ramo impegnato nelle telecomunicazioni. In questo settore il conglomerato è il più grande dell’India per la copertura cellulare controllata. L’accordo di lancio di OneWeb con vettori indiani sarà quindi un passaggio fondamentale per legare ancora di più la rete satellitare al Paese.

Confronto fra le due costellazioni OneWeb e Starlink aggiornato al 13 ottobre, senza gli Starlink lanciati oggi. Credits: SatelliteMap. India
Confronto fra le due costellazioni OneWeb e Starlink aggiornato al 13 ottobre, senza gli Starlink lanciati oggi. Credits: SatelliteMap.

L’India è attualmente uno dei più grandi mercati al mondo che necessità di migliorare le proprie connessioni Internet. L’incognita sarà ovviamente il prezzo, ma OneWeb potrebbe trovare proprio nell’India uno dei suoi mercati di riferimento con il quale competere con Starlink. La rete di SpaceX è infatti in stato decisamente più avanzato, con una copertura globale che dovrebbe arrivare entro pochi mesi, mentre è già attiva in Italia. OneWeb invece, punta alla copertura globale entro la fine del 2022.

Non è stato confermato se il passaggio dal vettore Soyuz, gestito da ArianeSpace, a vettori indiani, sarà esclusivo o se OneWeb continuerà a sfruttare entrambi i servizi di lancio. Sicuramente i razzi indiani non permettono una cadenza di lancio come il vettore russo, d’altro canto, sono fra i più convenienti sul mercato. Questo non è un aspetto da trascurare, in quanto i prezzi di lancio sono stati da sempre una delle discriminanti più grandi per il successo economico di un servizio di questo tipo. Il lancio con vettori propri è infatti uno dei punti cardine del successo di Starlink.

I tre vettori indiani attualmente operativi. Credits: ISRO.
I tre vettori indiani attualmente operativi. Credits: ISRO.

I Vettori Indiani utilizzati per i lanci

L’accordo siglato con l’India prevederà il lancio con i vettori PSLV (Polar Satellite Launch Vehicle) e il GSLV-MkIII (Geosynchronous Satellite Launch Vehicle). Il primo è un vettore di medie dimensioni, in grado di portare in orbita terrestre bassa poco più di 3500 kg. Il secondo è invece il vettore attualmente più potente a disposizione dell’India, in grado di portare in orbita circa 20000 kg, poco meno del Falcon 9 di SpaceX in modalità recuperabile. Il PSLV costa attualmente 15 milioni di dollari per lancio. Il GSLV-MkIII 49 milioni. Per confronto, un Soyuz 2 gestito da ArianeSpace, in grado di portare in orbita 36 satelliti OneWeb costa 80 milioni di dollari (fonte GAO.gov del 2017, il prezzo proposto a OneWeb potrebbe essere diverso).

Non è stato comunicato il periodo di entrata in servizio di questo accordo, ne quanti satelliti i due vettori indiani saranno in grado di lanciare. Essendo però che ogni satellite pesa 147 kg, da informazioni ufficiose, il PSLV potrebbe portarne in orbita circa 10-15 mentre il GSLV-MkII potrebbe anche arrivare a 50 o 60. La discriminate sono le prestazioni dei due vettori per il raggiungimento dell’orbita a 1200 km e le dimensioni dei dispenser dei satelliti. Durante il lanci con il vettore Soyuz 2 i OneWeb vengono rilasciati a una quota di 450 km, per poi raggiungere l’orbita finale in autonomia.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: IndiaOneWeb

Potrebbe interessarti anche questo:

L’India ha lanciato un nuovo piccolo vettore a propellente solido

L’India ha lanciato un nuovo piccolo vettore a propellente solido

Agosto 7, 2022
Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Eutelsat e OneWeb annunciano la fusione in un nuovo colosso satellitare europeo

Luglio 26, 2022
Un render del Terran R di Relativity Space.

Relativity lancerà i satelliti OneWeb di seconda generazione a partire dal 2025

Luglio 3, 2022
astroscale

ESA, OneWeb e Astroscale organizzano la prima missione di rimozione multipla di detriti spaziali

Maggio 30, 2022
HS200 hot fire test

L’India ha testato un nuovo booster a propellente solido per il trasporto di astronauti

Maggio 19, 2022
OneWeb

SpaceX lancerà i satelliti di OneWeb nel 2022

Marzo 21, 2022
Next Post
L'RTG del rover Perseverance. Credits: NASA, INL

Produrre energia elettrica nello spazio da materiale radioattivo. L'uso degli RTG

Immagine ottenuta con un microscopio elettronico attraverso un rilevatore BSE (Back Scattered Electron) dei campioni di roccia A e B di Chang'e 5. Credits:  Xiaochao Che et Al.

Nuove analisi dei campioni di Chang’e-5: è ancora incognita l'ultima attività vulcanica della Luna

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.