• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

OneWeb nel 2022 inizierà a lanciare i propri satelliti con razzi indiani

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 13, 2021
in News, Space economy
GSLV Mark3

Il razzo indiano GSLV Mark3 alla partenza della missione Chandrayaan-2

Condividi su FacebookTweet

L’11 ottobre OneWeb e NewSpace India Limited (NSIL) hanno firmato una lettera d’intenti per iniziare a concordare il lancio di satelliti OneWeb con vettori indiani a partire dal 2022. NSIL è la divisione commerciale dell’Agenzia Spaziale Indiana, la Indian Space Research Organisation (ISRO). La lettera d’intenti sarà seguita da un accordo vincolante nei prossimi mesi, appena saranno discussi e confermati i dettagli dell’accordo.

Si tratta di un passaggio fondamentale per la crescita della costellazione OneWeb, attualmente la rete principale concorrente di Starlink. Anche l’obbiettivo di OneWeb è infatti quello di creare copertura internet globale dall’orbita terrestre bassa. Lo farà con una costellazione di 648 satelliti posti a una quota di 1200 km. Attualmente (13 ottobre) ne sono stati lanciati 322, ma già il 14 ottobre è previsto il lancio di ulteriori 36 satelliti con un vettore Soyuz dal cosmodromo di Baikonur.

Un accordo strategico per entrambe le parti

OneWeb ha passato un periodo piuttosto travagliato lo scorso anno. A inizio del 2020 ha dichiarato bancarotta, ed l’azienda è stata salvata dopo l’estate da un intervento del governo inglese e dell’azienda indiana Bharti Enterprises attraverso il suo ramo impegnato nelle telecomunicazioni. In questo settore il conglomerato è il più grande dell’India per la copertura cellulare controllata. L’accordo di lancio di OneWeb con vettori indiani sarà quindi un passaggio fondamentale per legare ancora di più la rete satellitare al Paese.

Confronto fra le due costellazioni OneWeb e Starlink aggiornato al 13 ottobre, senza gli Starlink lanciati oggi. Credits: SatelliteMap. India
Confronto fra le due costellazioni OneWeb e Starlink aggiornato al 13 ottobre, senza gli Starlink lanciati oggi. Credits: SatelliteMap.

L’India è attualmente uno dei più grandi mercati al mondo che necessità di migliorare le proprie connessioni Internet. L’incognita sarà ovviamente il prezzo, ma OneWeb potrebbe trovare proprio nell’India uno dei suoi mercati di riferimento con il quale competere con Starlink. La rete di SpaceX è infatti in stato decisamente più avanzato, con una copertura globale che dovrebbe arrivare entro pochi mesi, mentre è già attiva in Italia. OneWeb invece, punta alla copertura globale entro la fine del 2022.

Non è stato confermato se il passaggio dal vettore Soyuz, gestito da ArianeSpace, a vettori indiani, sarà esclusivo o se OneWeb continuerà a sfruttare entrambi i servizi di lancio. Sicuramente i razzi indiani non permettono una cadenza di lancio come il vettore russo, d’altro canto, sono fra i più convenienti sul mercato. Questo non è un aspetto da trascurare, in quanto i prezzi di lancio sono stati da sempre una delle discriminanti più grandi per il successo economico di un servizio di questo tipo. Il lancio con vettori propri è infatti uno dei punti cardine del successo di Starlink.

I tre vettori indiani attualmente operativi. Credits: ISRO.
I tre vettori indiani attualmente operativi. Credits: ISRO.

I Vettori Indiani utilizzati per i lanci

L’accordo siglato con l’India prevederà il lancio con i vettori PSLV (Polar Satellite Launch Vehicle) e il GSLV-MkIII (Geosynchronous Satellite Launch Vehicle). Il primo è un vettore di medie dimensioni, in grado di portare in orbita terrestre bassa poco più di 3500 kg. Il secondo è invece il vettore attualmente più potente a disposizione dell’India, in grado di portare in orbita circa 20000 kg, poco meno del Falcon 9 di SpaceX in modalità recuperabile. Il PSLV costa attualmente 15 milioni di dollari per lancio. Il GSLV-MkIII 49 milioni. Per confronto, un Soyuz 2 gestito da ArianeSpace, in grado di portare in orbita 36 satelliti OneWeb costa 80 milioni di dollari (fonte GAO.gov del 2017, il prezzo proposto a OneWeb potrebbe essere diverso).

Non è stato comunicato il periodo di entrata in servizio di questo accordo, ne quanti satelliti i due vettori indiani saranno in grado di lanciare. Essendo però che ogni satellite pesa 147 kg, da informazioni ufficiose, il PSLV potrebbe portarne in orbita circa 10-15 mentre il GSLV-MkII potrebbe anche arrivare a 50 o 60. La discriminate sono le prestazioni dei due vettori per il raggiungimento dell’orbita a 1200 km e le dimensioni dei dispenser dei satelliti. Durante il lanci con il vettore Soyuz 2 i OneWeb vengono rilasciati a una quota di 450 km, per poi raggiungere l’orbita finale in autonomia.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: IndiaOneWeb

Potrebbe interessarti anche questo:

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
Chandrayaan-3

Chandrayaan-3: dove quando e perchè seguire il tentativo di allunaggio della sonda indiana

Agosto 23, 2023
Lancio della missione Luna-25 con un vettore Soyuz 2.1b

Aggiornamenti dall’orbita lunare. Chandrayaan-3 e Luna-25 in arrivo

Agosto 15, 2023
Un render della sonda Chandrayaan-3. Credits: ISRO

La sonda indiana Chandrayaan 3 lascia l’orbita terrestre diretta verso la Luna

Agosto 1, 2023
Il detrito del razzo non identificato trovato in Australia.

La storia del detrito di un razzo non identificato trovato in Australia

Luglio 20, 2023
Iniziata la missione Chandrayaan-3: l’India parte per la Luna

Iniziata la missione Chandrayaan-3: l’India parte per la Luna

Luglio 14, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?