• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Eutelsat e OneWeb annunciano la fusione in un nuovo colosso satellitare europeo

Cora Daolio di Cora Daolio
Luglio 26, 2022
in News, Nuove imprese, Satelliti, Space economy
Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Condividi su FacebookTweet

La compagnia francese Eutelsat Communications e l’inglese OneWeb hanno appena annunciato la firma di un protocollo d’intesa che porterà, entro la prima metà del 2023, alla fusione. Si creerà così un’azienda leader globale nella telecomunicazione satellitare in grado di competere con la costellazione Starlink di SpaceX.

Con questo accordo le due compagnie consolidano così la collaborazione di successo iniziata nell’aprile 2021 con l’acquisizione, da parte di Eutelsat, di 550 milioni di dollari di partecipazioni OneWeb, cui ha fatto seguito un ulteriore round d’investimenti di 165 milioni di dollari annunciato in ottobre.

La partnership si è intensificata nel marzo 2022 grazie all’accordo pluriennale di collaborazione nella distribuzione globale. Questo accordo permette a OneWeb di sfruttare l’ampia rete commerciale di Eutelsat e, a quest’ultima, d’incorporare nella propria offerta di telecomunicazione satellitare geostazionaria, i servizi di connettività in orbita bassa (LEO), proposti da OneWeb.

Secondo il primo comunicato di Eutelsat sulle trattative tra le due società, questa operazione di fusione risulta essere il logico step da intraprendere per avere un posizionamento unico nel mercato della connettività satellitare. Questo è un settore in forte espansione (con stime che si aggirano attorno ai 16 miliardi di dollari annuali previsti nel 2030).

Eutelsat Communications e OneWeb: chi sono?

Eutelsat è un’azienda di telecomunicazioni satellitari con sede a Parigi. Si tratta di uno dei maggiori provider di connettività al mondo, con una flotta di 36 satelliti posizionati in orbita geostazionaria. Questi satelliti sono in grado di servire attualmente due terzi della popolazione mondiale e vengono utilizzati principalmente per la trasmissione TV e radio.

Eutelsat è quotata all’ Euronext Paris Stock Exchange. Il 20% di queste azioni sono in possesso alla banca d’investimento pubblica francese “Bpifrance” e circa il 5% sono possedute dal fondo sovrano cinese “China Investment Corp”.

OneWeb nel 2020 è stata salvata dal fallimento da parte del governo britannico in collaborazione con l’azienda indiana Bharti Global e prosegue con i piani di lancio dei propri satelliti per la formazione della omonima megacostellazione in orbita bassa terrestre. Per la produzione di questi satelliti è stata creata una joint venture con Airbus e lo stabilimento si trova nell’ Exploration Park in Florida, Stati Uniti.

eutelsat-konnect
Render grafico del satellite eutelsat konnect

Di recente il progetto ha visto delle criticità derivanti dall’interruzione dei rapporti con l’agenzia russa Roscosmos che ha portato alla conclusione di contratti per il lancio di alcuni satelliti OneWeb a bordo del Falcon 9 di SpaceX, oltre all’accordo che era già in essere per l’utilizzo di vettori indiani.

La prima generazione di questi satelliti dovrebbe essere operativa a livello globale nel 2023, mentre già ora è attiva in versione beta sopra i 50° di latitudine. OneWeb ha già concluso accordi e ottenuto i permessi per il lancio della seconda generazione a partire dal 2025. I maggiori azionisti di OneWeb sono il governo britannico che possiede il 18% delle azioni, Bharti Global che ha in mano un altro 30% ed Eutelsat che ha una partecipazione del 23%.

L’accordo e le sue conseguenze.

La fusione tra queste due società comporterà la creazione di un nuovo operatore satellitare europeo. L’obbiettivo è concorrere più efficacemente con altri colossi come le costellazioni Starlink di SpaceX, e la futura costellazione Kuiper di Amazon. Si tratterà, inoltre, del primo operatore satellitare multi-orbita in grado di offrire soluzioni integrate sfruttando satelliti posizionati sia in orbita bassa terrestre (LEO), sia in orbita geostazionaria (GEO).

Nel tempo verranno sviluppati servizi complementari GEO/LEO come, ad esempio, una piattaforma comune e terminali ibridi allo scopo di offrire una user experience fluida. L’operazione è stata classificata come una fusione tra pari. Come da comunicato stampa OneWeb, questo vuol dire che gli azionisti Eutelsat e OneWeb deterranno ciascuno il 50% delle azioni del nuovo gruppo. La transazione in concreto avviene tramite conferimento ad Eutelsat delle partecipazioni in OneWeb da parte dei suoi azionisti che ricevono in cambio azioni di nuova emissione di Eutelsat.

Questa fusione prevede di generare una crescita robusta con utili stimati, per il periodo 2022-2023, attorno a 1,2 miliardi di euro. Oltre a questo c’è una previsione di un tasso di crescita a doppia cifra nel prossimo decennio. La cifra prevista nel piano d’investimenti annuali del periodo 2023-2024 / 2029-2030 si aggira attorno a una media che varia tra 725 milioni e 875 milioni di euro.

La nuova società avrà una proprietà bilanciata: il consiglio di amministrazione vedrà a capo Eva Berneke, CEO di Eutelsat e altri 14 membri proposti da entrambe le società, inclusi 10 amministratori indipendenti. Dominique D’Hinnin, attuale presidente Eutelsat e Sunil Bharti Mittal, presidente esecutivo OneWeb, verranno proposti rispettivamente come presidente e vice-presidente.

OneWeb continuerà a operare col proprio nome nelle attività LEO e con sede nel Regno Unito mentre Eutelsat, pur mantenendo la sede in Francia e la quotazione all’Euronext di Parigi, potrebbe essere quotata anche alla London Stock Exchange.

Nota: I valori monetari sono espressi sia in dollari che in euro coerentemente con quanto dichiarato nei documenti ufficiali Eutelsat – OneWeb a cui si fa riferimento.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Comunicazioni satellitariEutelsatOneWebsatelliti

Potrebbe interessarti anche questo:

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

Settembre 23, 2023
Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Settembre 22, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023
Telesat cambia appaltatore: MDA costruirà tutti i 198 satelliti Lightspeed

Telesat cambia appaltatore: MDA costruirà tutti i 198 satelliti Lightspeed

Agosto 11, 2023
Un render dell'edificio di integrazione dei satelliti Kuiper di Amazon

Amazon aprirà un nuovo edificio di integrazione per i satelliti Kuiper in Florida

Luglio 23, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?