• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

La prima vera immagine scattata dal James Webb. Continua l’allineamento degli specchi

Con il completamento di una delle ultime fasi di allineamento del James Webb Space Telescope, il lavoro dell'ottica del telescopio e della NIRCam a bordo ha prodotto l'immagine nitida di una stella e di alcune galassie sullo sfondo.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Marzo 16, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza
La prima foto della stella 2MASS J17554042+6551277 realizzata grazie all'allineamento di tutti i 18 specchi. Le ottiche del Webb sono talmente sensibili da poter rilevare anche le galassie sullo sfondo. La tonalità rossa è un filtro, inserito per ottimizzare il contrasto visivo. Credits: NASA/STScI

La prima foto della stella 2MASS J17554042+6551277 realizzata grazie all'allineamento di tutti i 18 specchi. Le ottiche del Webb sono talmente sensibili da poter rilevare anche le galassie sullo sfondo. La tonalità rossa è un filtro, inserito per ottimizzare il contrasto visivo. Credits: NASA/STScI

Condividi su FacebookTweet

Il processo di preparazione e calibrazione del più grande telescopio spaziale mai costruito dall’uomo sta proseguendo secondo i piani. L’11 marzo, è stato completato lo step noto come “fine phasing“. Le operazioni eseguite sul Webb in questo passaggio cruciale consistono nella misura e correzione degli errori di allineamento tra la Near-Infrared Camera (NIRCam) e gli specchi. Il risultato di questa procedura è la precisa messa a fuoco di un oggetto.

A fare da soggetto per la valutazione dell’allineamento è la stella 2MASS J17554042+6551277, immortalata in questa nitidissima immagine, la prima vera immagine scattata dal James Webb.

Una prestazione che supera le aspettative

La sensibilità ottenuta a seguito del completamento dell’allineamento tra la NIRCam e gli specchi del James Webb va oltre le aspettative. Come si può osservare dall’immagine ottenuta, non solo la stella soggetto della valutazione è a fuoco, ma risultano nitide anche le galassie e altre stelle sullo sfondo. “Siamo entusiasti di ciò che questo significa per la scienza” dichiara Ritva Keshi-Kuha, deputy optical telescope element manager per il Webb al NASA Goddard. “Ora sappiamo di aver costruito il telescopio giusto.” 

La prima foto della stella 2MASS J17554042+6551277 realizzata grazie all'allineamento di tutti i 18 specchi. Le ottiche del Webb sono talmente sensibili da poter rilevare anche le galassie sullo sfondo. La tonalità rossa è un filtro, inserito per ottimizzare il contrasto visivo. Credits: NASA/STScI
La prima foto della stella 2MASS J17554042+6551277 realizzata grazie all’allineamento di tutti i 18 specchi. Le ottiche del Webb sono talmente sensibili da poter rilevare anche le galassie sullo sfondo. La tonalità rossa è un filtro, inserito per ottimizzare il contrasto visivo. Credits: NASA/STScI

Alla conclusione di questo ulteriore step per la messa a punto dell’ottica del Webb e dei suoi strumenti, ogni parametro ottico controllato e testato sta performando secondo, e al di sopra, le aspettative. Il team non ha riscontrato nessun problema critico e nessuna contaminazione o blocco nel percorso ottico del telescopio. Tutto sta funzionando secondo i piani. Il raggiungimento di questo punto della missione alimenta la possibilità di ottenere risultati straordinari. L’alta sensibilità dell’ottica del telescopio e della NIRCam, dimostrata nella cattura dell’immagine di valutazione della fine phasing, è una prova delle capacità di questo progetto.

Thomas Zurbuchen, amministratore associato della direzione della missione scientifica della NASA, ha affermato:

“Più di 20 anni fa, il team di Webb ha deciso di costruire il telescopio più potente che chiunque abbia mai messo nello spazio e ha escogitato un progetto ottico audace per soddisfare gli obbiettivi scientifici più ambiziosi. Oggi possiamo dire che il design darà risultati.”

Un selfie dello specchio primario del James Webb. Questo immagine è realizzata grazie ad una lente all'interno della NIRCam, usata appositamente per elaborare immagini dello specchio primario.
Un selfie dello specchio primario del James Webb. Questo immagine è realizzata grazie ad una lente all’interno della NIRCam, usata appositamente per elaborare immagini dello specchio primario. Credits: NASA/STScI

Quali fasi restano da completare?

Ora che La NIRCam è completamente allineata con gli specchi del telescopio, il passaggio successivo sarà l’estensione dell’allineamento della restante strumentazione scientifica a bordo. In questa fase, un algoritmo si occuperà di calcolare le correzioni necessarie per un corretto posizionamento degli strumenti, dopo aver eseguito misurazioni in più posizione su ciascuno di essi. L’ultimo step prima della messa in servizio del JWST infine consiste nella rimozione di ultimi eventuali errori di posizionamento.

Questa lunga procedura, avrà termine all’incirca entro l’inizio di maggio. I successivi due mesi saranno dedicati alla preparazione degli strumenti scientifici. Se tutto continua come prestabilito, le immagini a piena risoluzione catturate dal James Webb saranno rilasciate questa estate.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: James WebbJames Webb Space Telescope

Potrebbe interessarti anche questo:

NGC 5068

Come il James Webb scruta oltre la barriera di una galassia a spirale barrata

Giugno 7, 2023
Molecole organiche in una galassia lontana

Il James Webb ha rilevato le molecole organiche complesse più distanti nell’Universo

Giugno 6, 2023
WASP-18 b

Trovate tracce d’acqua nell’atmosfera di un gigante gassoso ultra caldo

Giugno 1, 2023
Pennacchio di Encelado visto con Webb

Il James Webb ha mappato il più esteso e potente getto di vapore acqueo di Encelado

Maggio 31, 2023
Immagini composite Chandra e Webb (1)

Meraviglie cosmiche nelle 4 immagini composite all’infrarosso e ai raggi X

Maggio 24, 2023
Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Maggio 15, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?