• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 26, 2022
in Esplorazione spaziale, NASA, News, Space economy, SpaceX, Spazio Italiano
Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti
Condividi su FacebookTweet

Il 27 aprile è confermato il lancio della missione Crew-4 di NASA e SpaceX. A bordo della capsula Dragon ci sarà anche l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti. In questo articolo vi consigliamo perchè seguire il lancio e sopratutto dove seguirlo. Per tutti gli aggiornamenti vi suggeriamo d’iscrivervi al nostro canale telegram, che si raggiunge da qui. La partenza è attualmente prevista alle 9:52 italiane.

Per alcuni giorno dopo il suo arrivo, sulla ISS ci saranno ben due astronauti dell’ESA. Ad aspettare Cristoforetti sulla Stazione Spaziale infatti vi è il tedesco Matthias Maurer, arrivato sull’avamposto spaziale con la missione Crew-3 sempre di SpaceX. Lui e i suoi tre compagni di viaggio, partiti l’11 novembre dello scorso anno, faranno ritorno sulla Terra solo dopo aver dato il cambio ai loro colleghi.

Dove seguire il lancio di Crew-4

Il lancio sarà ripreso sui canali di NASA, SpaceX ed ESA. Per seguire assieme a noi la partenza di questa storica missione vi aspettiamo invece sul nostro canale Youtube e sulla nostra pagina Facebook a partire dalle 9:15 italiane. In live si collegherà con noi Biagio Cimini, il nostro inviato al Kennedy Space Center che ci mostrerà come si segue la partenza direttamente dal press site della NASA. Biagio e Astrospace.it hanno infatti ricevuto l’accredito stampa dalla NASA per seguire questa missione.

Live Youtube Astrospace.it 

Live Facebook Astrospace.it

Perché seguire la partenza di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti sarà la prima astronauta italiana a partire dal Kennedy Space Center dopo 11 anni. Risale infatti al 2011 con la missione STS-134 l’ultima partenza di un italiano dal suolo americano. In quell’occasione fu Roberto Vittori a raggiungere lo spazio a bordo dello Space Shuttle Endeavour. Questo lancio rappresenta quindi già di per un ritorno importante anche per le collaborazioni fra Italia e USA. Cristoforetti sarà anche la prima italiana a volare con la capsula Dragon, che l’equipaggio ha chiamato Freedom.

La Freedom sarà anche l’ultima capsula prodotta da SpaceX, cioè l’ultima che deve ancora volare per la prima volta. Questo essendo che nei prossimi mesi e anni verranno riutilizzate costantemente le quattro attualmente già costruite. Inoltre, quando Cristoforetti farà ritorno tra circa cinque mesi, sarà la prima italiana a effettuare un ammaraggio. I velivoli utilizzati dagli italiani in precedenza sono lo Space Shuttle e la capsula russa Soyuz, entrambi sviluppati per tornare sulla terraferma.

Se la missione Crew-4 dov’esse durare più di 167 giorni, Cristoforetti potrebbe anche stabilire il record per il maggior tempo trascorso in orbita da un astronauta italiano. Il primato è attualmente detenuto da Luca Parmitano, con un totale di 367 giorni in due diverse missioni.

La salute al centro degli studi in orbita

Molte ricerche che verranno fatte sulla ISS si focalizzano sullo studio del comportamento del corpo umano in condizioni di microgravità e a trovare soluzioni ai principali problemi riscontrati dagli astronauti. Tra questi vi è la riduzione del tessuto osseo e muscolare dovuto alla permanenza prolungata in assenza di peso. Per contrastare questi effetti, gli astronauti devono svolgere molta attività fisica. Con l’esperimento NutrISS inoltre, verrà studiato anche l’impatto dell’alimentazione sulla riduzione muscolare e ossea.

Cristoforetti, tramite appositi strumenti, misurerà la propria massa grassa, riportando poi i dati in un’app installata sull’iPad fornito agli astronauti. In questo modo sarà possibile monitorare il suo stato di salute e modificare l’alimentazione di conseguenza. I risultati di NutrISS potrebbero essere utili anche per aiutare le persone con problemi alimentari o in condizioni che non gli permettono di muoversi qui sulla Terra.

Sempre a tema alimentazione vi sarà anche l’esperimento EVOO in Space (Extra Virgin Olive Oil). Sette diversi tipi di olio d’oliva verranno utilizzati da Cristoforetti per accompagnare i suoi pasti oltre a studiarne i cambiamenti fisico-chimici dovuti all’assenza di peso. Uno dei partner del progetto è l’Unaprol, il consorzio olivicolo italiano. Diversi campioni di olio rimarranno sulla ISS anche oltre la missione Minerva, per poi tornare sulla Terra dopo 6, 12 e 18 mesi.

Anche Transparent Alloys è uno studio sul cambiamento delle proprietà fisico-chimiche, ma che rivolge la sua attenzione sulle leghe metalliche. In assenza di peso infatti la materia si aggrega in modo differente rispetto a quanto accade sulla Terra. Comprendere come ciò avviene permetterà di migliorare la loro produzione sia sulla Terra che nello spazio.

Sempre a tema salute Cristoforetti aiuterà a portare avanti due diverse ricerche. Una per studiare il comportamento dell’apparato femminile nello spazio, con l’esperimento Ovospace. Con Acoustic Diagnostic, esperimenti iniziato da Parmitano nel 2019, verrà invece studiato l’apparato uditivo e le sue modifiche.

Lavorare dentro e fuori la ISS

Durante la missione MINERVA, è in programma per Samantha Cristoforetti una “passeggiata spaziale”, meglio nota come ExtraVehicular Activity (EVA). Il suo compito sarà quello di continuare l’installazione del braccio robotico europeo ERA, arrivato sulla ISS a luglio dello scorso anno, collegato al nuovo modulo Nauka. Cristoforetti diventerà la prima donna europea a effettuare un’EVA e lo farà dal segmento russo utilizzando le tute Orlan. Non è ancora certo al 100% che questa attività verrà eseguita per via delle molte attività russe che hanno la precedenza. Per ora è comunque prevista.

Samantha Cristoforetti durante un training con una simulazione del braccio robotico ERA. Credits: ESA
Samantha Cristoforetti durante un training con una simulazione del braccio robotico ERA. Credits: ESA

A differenza di quelle americane, le tute russe per uscire dalla Stazione sono in un pezzo unico e non devono essere assemblate. Si entra nella tuta da un’apertura posta sulla schiena, che poi viene chiusa con il sistema di supporto vitale. Una volta in azione ERA potrà spostare carichi fino a 8000 kg con una precisione di 5 millimetri e aiuterà gli astronauti durante i futuri lavori all’esterno.

Per effettuare lavori di manutenzione è necessario prima seguite uno specifico addestramento. Tale addestramento viene svolto anche direttamente sulla ISS, definito come On-board training (OBT). Durante la sua permanenza in orbita Cristoforetti testerà un nuovo tipo di addestramento, che sfrutta l’utilizzo di un visore per la realtà virtuale (VR-OBT). Un sistema di questo tipo potrebbe velocizzare l’apprendimento nell’uso di diverse apparecchiature e del loro funzionamento grazie a un’esperienza più immersiva. Con VR-OBT Cristoforetti riceverà la formazione per la manutenzione del Life Support Rack, un sistema che permette di convertire l’anidride carbonica in ossigeno e permette il riciclo dell’acqua.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Crew-4CristoforettiItaliaNasaSamantha CristoforettiSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Asteroide Psyche

Tra una settimana partirà la missione Psyche, che cercherà ferro e nichel in un asteroide

Settembre 28, 2023
Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?