Il 28 febbraio la NASA e il Governo degli USA hanno presentato la proposta di bilancio federale per il 2023. Questa proposta andrà discussa durante l’anno per poi essere votata dal congresso. Quasi sicuramente subirà delle modifiche. All’interno di questo budget è anche previsto quello per la NASA, richiesto in 26 miliardi per il prossimo anno. In questo articolo abbiamo analizzato nel dettaglio questa richiesta di budget, aumentata dai 24.08 concessi per il 2022.
Il governo americano ha anche chiesto ben 24.5 miliardi di dollari per il budget della Space Force, un aumento di 5 miliardi di dollari, equivalente a poco più del 20% rispetto al 2022. La Space Force è la quinta branca dell’esercito americano, specializzata principalmente nel gestire infrastrutture militari spaziali (compreso il loro lancio) e attività di cybersicurezza. All’interno del budget per la Space Force è presente anche quello per il Space Development Agency, integrato nella Space Force alla fine del 2022, e 1.5 miliardi di dollari che prima spettavano alla Air Force per attività ora di competenza della Space Force.
A cosa servono 24 miliardi alla Space Force?
Nei documento presentato dal governo per presentare il budget, viene indicato come i due focus principali siano Cina e Russia. La prima è indicata come un competitor strategico, la seconda come una grave minaccia per gli USA e per gli alleati. Frank Kendall, segretario dell’Air Force, ha così commentato questo budget:
[C’era un tempo in cui gli USA] …potevano mettere in orbita qualsiasi cosa, e di incredibilmente costoso, e poi non preoccuparsene più. Quei tempi sono finiti.
Questo budget così alto secondo Kendall è guidato dagli eventi, in particolare dai recenti test di armi antisatellite della Russia e dalle aumentate spese militari cinesi. Nel dettaglio, il budget proposto è così diviso (in termini generali):
- 3.6 miliardi per lo sviluppo e il lancio di satelliti.
- 4 miliardi per operazioni di mantenimento (questo prevede anche un aumento del 4.6% dello stipendio del personale civile.
- 15.8 miliardi di sviluppo e ricerca e test di nuove tecnologie.
- 1 miliardo per la forza lavoro di 8600 addetti della Space Force.
I programmi nel dettaglio
Oltre a questo hanno ricevuto altri finanziamenti o incrementi rispetto a quanto avuto nel 2022, tutti i principali sistemi satellitari di tracking di missili balistici e ipersonici. I finanziamenti al Next Generation Overhead Persistent Infrared (Next Gen OPIR) sono aumentati dai 2.4 miliardi ai 3.4 miliardi. La costellazione satellitare Tracking Layer Tranche 1 ha ricevuto un miliardo di dollari di finanziamenti. Un aumento del 50% circa rispetto al 2022. Questi satelliti saranno una rete di 28, usata per tracciare tutti i missili lanciati da terra.
Un programma chiamato Evolved Strategic Satcom ha ricevuto 566 milioni, circa 400 più dell’anno scorso. Si tratta di un programma satellitare definito nuclear-survivable (resistente ad attacchi nucleari) che garantisce comunicazioni militari anche senza infrastrutture a terra. Infine, è presente il finanziamento di due nuovi satelliti della rete GPS.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.