• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rocket Lab e Sierra Space studieranno applicazioni di trasporto Point-to-Point per i loro mezzi

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 9, 2022
in News, Space economy, Spazio militare
Un render del Dream Chaser. Credits: Sierra Space

Un render del Dream Chaser. Credits: Sierra Space

Condividi su FacebookTweet

Rocket Lab ha firmato in questi giorni un contratto con il United States Transportation Command (USTRANSCOM) per future applicazioni dei propri vettori in servizi Point-to-Point. Quest’ultima è la definizione coniata negli ultimi mesi per l’idea di trasportare dei carichi da una parte all’altra della superficie terrestre passando dallo spazio, usando quindi dei veri e propri razzi commerciali. Lo stesso contratto è stato firmato anche da Sierra Space, sempre con il USTRANSCOM, per l’uso dello spazioplano Dream Chaser per il Point-to-Point.

Il contratto firmato da Rocket Lab e Sierra Space è chiamato Cooperative Research and Development Agreement (CRADA). Questo tipo di contratti di ricerca e sviluppo vengono firmati da enti federali con aziende private, e prevedono una collaborazione fra l’ente pubblico e l’azienda. Solitamente con contratti CRADA l’ente privato rimane proprietario del brevetto della ricerca, ma l’Agenzia federale ne acquisisce una licenza di utilizzo. In questo caso lo studio prevede l’uso futuro di tutti e tre i mezzi di Rocket Lab: Electron, Photon e Neutron.

Rocket Lab nel settore Point-to-Point

Questo tipo di utilizzo per vettori spaziali non è una novità, ma una idea piuttosto vecchia anche se mai applicata. Se ne è parlato per la prima volta in tempi moderni alcuni anni fa, poco dopo l’annuncio del progetto Starship. Un mezzo di quelle dimensioni e completamente riutilizzabile è infatti l’ideale per trasportare materiale, eventualmente anche in volo suborbitale.

Un render del sistema di rilascio del secondo stadio e del satellite che userà il vettore Neutron. Credits: Rocket Lab
Un render del sistema di rilascio del secondo stadio e del satellite che userà il vettore Neutron. Credits: Rocket Lab

Rocket Lab non ha comunicato molti dettagli sul contratto appena firmato, ma ha confermato che coinvolgerà tutti i mezzi dell’azienda. Il vettore Neutron, che dovrebbe avere il suo lancio inaugurale nel 2024 sarà completamente riutilizzabile. Per lui non serve quindi molta fantasia per vederne un utilizzo nel trasporto Point-to-Point. Per Photon ed Electron è più difficile.

Essendo Photon una piattaforma orbitale, che sarà in grado anche di deorbitare satelliti, potrebbe addirittura essere realizzato un stazionamento di una piccola capsula in orbita, da far rientrare a Terra successivamente. Photon è lanciato attualmente con Electron.

Molte idee, poche applicazioni

Il contratto firmato da Sierra Space è della stessa tipologia, con una variazione dovuta ovviamente al mezzo in questione. L’uso del Dream Chaser, un vero e proprio spazioplano, è sicuramente più immediato per il trasporto di merci e personale da un punto all’altro passando per lo spazio. Attualmente il Dream Chaser sta preparando la sua prima missione cargo verso la ISS, attualmente prevista per la fine del 2023.

Un render del Dream Chaser e del modulo Shooting Star. Credits: Sierra Space
Un render del Dream Chaser e del modulo Shooting Star. Credits: Sierra Space

In futuro Sierra Space produrrà anche una versione per il trasporto di astronauti. Questo spazioplano verrà infatti usato anche per il trasporto di astronauti sulla stazione spaziale Orbital Reef. Quest’ultima è in fase di progettazione da Blue Origin e vedrà un contributo di rilievo proprio di Sierra Space. Nel comunicato firmato con il USTRANSCOM, si legge l’intenzione di “fornire capacità uniche per una consegna globale precisa, economica e tempestiva della logistica e del personale del Dipartimento della Difesa”. 

Per ora i progetti di Point-to-Point sono ancora lontani da applicazioni pratiche. Questi due nuovi contratti CRADA con Rocket Lab e Sierra Space manifestano però l’interesse ancora forte del Dipartimento della Difesa americano per questa applicazione di tecnologie spaziali.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Point to PointRocket LabSierra SpaceSpazio militare

Potrebbe interessarti anche questo:

La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

Maggio 31, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Rocket Lab ha presentato HASTE, una nuova variante suborbitale di Electron

Rocket Lab ha presentato HASTE, una nuova variante suborbitale di Electron

Aprile 21, 2023
La partenza del primo Electron dalla Virginia. Credits: Rocket Lab/ Brandy Kenniston

Rocket Lab completa il suo primo lancio da una rampa negli Stati Uniti

Gennaio 25, 2023
L'immagine di un satellite della rete Starshield già in orbita, pubblicata da SpaceX.

SpaceX ha presentato Starshield, una nuova rete satellitare per clienti governativi

Dicembre 3, 2022
Il primo stadio di Electron visto dal secondo stadio.

Salta all’ultimo il nuovo tentativo di recupero del primo stadio di Electron

Novembre 17, 2022

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?